HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 08/07/2015
Tags: Attualità Links rapidi 

Veicoli obbligatori per le autoscuole

Ormai i giochi sono fatti e le autoscuole, a partire dal 1 luglio, devono essere in regola con il parco veicolare, per rispettare i dettami dell'UE che impone la presenza in autoscuola, per ogni tipo di patente europea (non solo A e B ma AM, A1, B1, ecc.), del suo veicolo specifico, per le esercitazioni e per gli esami. Questa “presenza” si può manifestare in vari modi, con la proprietà ma anche con la disponibilità, ovvero con la concessione da parte di un terzo a fronte o meno di un corrispettivo. La tabella a fondo pagina illustra l'intera casistica. Tutti i dettagli sono stati enunciati nel decreto 317/1995, adeguatamente aggiornato a seguito delle modifiche normative a livello europeo.
Anche le autoscuole di tipo B devono rispettare quest'obbligo, seppure in maniera limitata rispetto alle autoscuole di tipo A che devono dimostrare di avere l'intero parco veicolare.
Le autoscuole di tipo B) devono avere veicoli adeguati in riferimento alle patenti AM, A1, A2, A e B (come evidenziato con il colore arancione in tabella).

Ricordiamo che le autoscuole di tipo B rimangono tali fino al primo cambio di titolarità: tutte le autoscuole di nuova istituzione devono per forza essere di tipo A) ovvero garantire il conseguimento di tutti i tipi di patenti (art. 123 del Codice della Strada).


L'aspetto più problematico della questione è dato dal fatto che, per le categorie AM, A1, A2, A e B, per esigenze "commerciali" (non di legge, ma semplicemente per venire incontro alle esigenze degli utenti) bisognerà dotarsi di veicoli adeguati non solo per categoria ma anche per tipologia di cambio perchè i candidati delle autoscuole non potranno più sostenere l'esame sui propri veicoli siano essi ciclomotori o motocicli.

Ci spieghiamo meglio: il candidato che sostiene l'esame su un veicolo con cambio automatico, questo è noto, si ritrova la patente con il codice 78 della limitazione. Questo vale per i ciclomotori, le moto e le autovetture – a livello superiore (tranne le categorie C1, C1E, D1 e D1E) il problema non c'è a condizione che il candidato abbia sostenuto l'esame per la patente B su autovettura con cambio normale.

Dunque, se l'autoscuola acquista solo una moto con cambio manuale, dovrà rinunciare a preparare candidati che vogliono fare l'esame su moto a cambio automatico, mentre se l'autoscuola acquista una moto con cambio automatico, dovrà spiegare al candidato che sulla patente si ritroverà il codice con la limitazione di guida.

Non ci sono dunque alternative all'acquisto di entrambe le tipologie di veicolo, soprattutto perchè a partire dal 1 luglio 2015 i veicoli delle categorie AM, A1, A2 e A non potranno più essere messi a disposizione degli allievi o da terzi né tantomeno da consorzi di cui non si fa parte.

Gli unici veicoli che possono essere messi a disposizione da terzi sono i veicoli per le categorie speciali, B1, BE, B96 e C1, C1E, D1, D1E ma i veicoli delle categorie BE, B96 e C1, C1E, D1, D1E devono avere anche i doppi comandi.

Conclusione: degli allievi si potranno utilizzare i veicoli solo quando chiedono di conseguire una patente speciale o una B1.

Indicazioni di lettura della tabella: se volete capire le caratteristiche delle categorie delle patenti (A1, A2, D1, ecc.) il documento da consultare è l'allegato II del D. Lgs. 59/2011. Vale la pena ricordare che l'obbligo dei doppi comandi in sede d'esame ricorre anche per i privatisti.

 

TABELLA RIEPILOGATIVA VEICOLI AUTOSCUOLE - AGGIORNATA AL 1 LUGLIO 2015
N.B. Le autoscuole di tipo B (fino alla nuova titolarità) devono avere solo i veicoli riportati nelle righe arancioni.

Pat. Veicolo Con doppi comandi? A nome di chi deve essere immatricolato? Può essere utilizzato a uso privato se si rinuncia all'agevolazione fiscale? Può essere messo a disposizione da terzi dal 30/6/15? Può essere messo a disposizione da un consorzio di cui non si fa parte?
AM Ciclomotore a due ruote (categoria L1e), oppure ciclomotore a tre ruote (categoria L2e) oppure quadriciclo leggero (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale. NO titolare autoscuola o consorzio SI NO NO
A1 Motociclo di categoria A1 senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 90 km/h. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 120 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,08 kW/kg.
Tolleranza: è consentita una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima già prescritta.
NO titolare autoscuola o consorzio SI NO NO
A2 Motociclo senza sidecar, di una potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 400 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.
Tolleranza: è consentita una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima già prescritta.
NO titolare autoscuola o consorzio SI NO NO
A Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW (fino al 31 dicembre 2018, poi sarà di almeno 50 kw e di almeno 180 kg).
Tolleranza: è consentita una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima già prescritta.
NO titolare autoscuola o consorzio SI NO NO
B Un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h. SI titolare autoscuola SI NO NO
B speciale Autovettura adattata. NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi SI SI -
BE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h e non rientrante in quanto insieme nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva. SI (specificato con circolare 14/5/2015) titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi SI SI (a patto di avere i doppi comandi) SI
B1 Un quadriciclo a motore (L7e), capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h. NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi SI SI SI
B96 Autovettura con rimorchio oltre 750 kg ; complesso veicolo non superiore a 4250 kg. SI (specificato con circolare 14/5/2015) titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi SI SI (a patto di avere i doppi comandi) SI
C Un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m e in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10000 kg di massa totale effettiva. SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza NO NO NO
CE Un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15000 kg di massa totale effettiva. SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza NO NO NO
C1 Un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina. SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi NO SI (a patto di avere i doppi comandi) SI
C1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva. SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi NO SI (a patto di avere i doppi comandi) SI
D Un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni. SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza NO NO NO
DE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva. SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza NO NO NO
D1 Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni. SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi NO SI (a patto di avere i doppi comandi) SI
D1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva. SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi NO SI (a patto di avere i doppi comandi) SI


Vedi anche:
14/05/2015
 Circolari Ministeriali
Circolare - 14/05/2015 - Prot. n. 11502 - Parco veicolare autoscuola
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 12 marzo 2015, n. 46.
leggi tutto...

17/05/1995
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 17/05/1995 - n. 317 - Attività delle autoscuole
Regolamento recante la disciplina dell'attività delle autoscuole.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Simone
Ma per il C1 e D1 se non si ha la proprietà è obbligatoria la disponibilità?
e
e
Gianni
A parere mio,è incauto affidamento di veicolo,con responsabilita' civili e evetuali penali per proprietario del veicolo e per chi dara' i comandi,poi nei quiz ci insegnano che l'assicurazione non vale in aree chiuse alla circolazione.
Aeodsm
Caemdmdlep
X ALDO
Io conosco una persona che ha un bus da vendere. Fammi sapere.
Aldo
Conoscete qualcuno che ha mezzi omologati e con doppi comandi da vendere?
x Associazioni di Categoria
Tra l'altro nonostante ci siano regole relative ai mezzi c'è chi se ne frega e va avanti lo stesso facendo ricorsi ai vari TAR sparsi per lo stivale. I coglioni di turno siamo noi che abbiamo speso soldi per adeguarci alle norme. I sindacati si sa cosa fanno... incassano e basta. Tutele per chi lavora nemmeno l'ombra.
Associazioni di categoria
Le associazioni di categoria, le quali per tanti anni hanno preso la quota, cosa hanno davvero mai ottenuto per il settore? Prima si sono fatti sfilare le licenze come niente fosse, poi si sono fatti imporre tutti questi vincoli sui veicoli, ecc. C'è ancora qualcuno che è rimasto iscritto? Se si, gli chiedo: perché?
SALVATORE
Condivido tutto quel che ha detto il cosi' come vuole chiamarsi l'INCAZZATO...... VOLEVO DA PARTE MIA DIRE CHE HANNO ROVINATO TUTTO .VI FACCIO UN ESEMPIO. PRENDIAMO UNA PICCOLA PROVINCIA AD ESEMPIO VIBO VALENTIA QUI LE SCUOLE GUIDE CON LA FAMOSA LIBERALIZZAZIONE DELLE LICENZE SONO CIRCA UNA TRENTINA SU CIRCA 150000 ABITANTI CHE SE DIVIDIAMO OTTENIAMO 5000 PERSONA , DI QUESTI PRENDONO LA PATENTE CIRCA 50 PERSONE ; CI SONO AUTOSCUOLE CHE PER LA PATENTE B SI PRENDONO 350 EURO GUADAGNANDO NON PIU' DI 100 EURO A PATENTE MORALE DELLA FAVOLA IO DEVO TENERE UNA AUTOSCUOLA CON DECINE DI VEICOLI PER GUADAGNARE CIRCA 400 EURO AL MESE . VERGOGNATEVI VOI CHE AVETE FATTO QUESTE LEGGI E NOI POVERI ILLUSI CHE NON CI RIBBELLIAMO E SPACCHIAMO TUTTO .
pasqualino
io so chep er le AM A1 A2 A3 posso usare anche la moto di un terzo ma bisogna fare annotazione d'uso del veicolo da più di 30 giorni in motorizzaione
SIMONE1
QUELLI CHE SONO STATI BECCATI A FARE TRUFFA NON LI HANNO NEMMENO ARRESTATI, TRASFERIMENTO DI PROVINCIA E DI NUOVO A FAR CASSA PER LO STATO.......
SIMONE1
DOPO LA CHIUSURA OBBLIGATORIA DI TUTTE LE AUTOSCUOLE, FORSE RIUSCIREMO A TROVARE UN SISTEMA MENO CORROTTO DI QUESTO ATTUALE....... TEMPO ALTRI 10 ANNI E LE MCTC SALTANO IN ARIA, NON HANNO PERSONALE DICONO CHE I SOLDI SCARSEGGIANO E IL PERSONALE STATALE NON SI RINNOVA.. TUTTI IN PENSIONE, NOI ABILITATI DIVENTEREMO STATALI 13/14 FERIE PAGATE....... 3MILAEURO AL MESE COME DETERRENTE PER NON ESSERE CORROTTO... "ALTRIMENTI VENDO PATENTI cinesi a MODICO PREZZO" GENTE CHE IN 50 ANNI SI è FATTA D'ORO IN QUESTO SETTORE...
x gli incazzati
Se proprio va male...in fin dei conti essendo una...azienda...se non riesci a spuntarla....sai cosa fare.....
X incazzato
Sai cosa puoi fare incatenati come forma di protesta a Roma davanti il Ministero, magari ti ascoltano.....
INCAZZATO
LEGGETE LA 317 E VEDRETE COME RISULTA SEMPRE IL CONSORZIO (RICORDATEVI NON E' UN ENTE PUBBLICO)
O CENTRI DI ISTRUZIONI.
INCAZZATO
I SIG.RI CHE HANNO VOLUTO QUESTO DECRETO PER AVERE PIU PROTEZIONE PIU PALETTI,BASTA LEGGERE L'ART.2 DELLA 317 (CAPACITA'FINANZIARIA)PER AVERE GIA' UNA LIMITAZIONE NELL'APERTURA DI NUOVE AUTOSCUOLE!!!!!!
x incazzato
Pensa che io e mie consorziati abbiamo dovuto comprare il D1 e C1 e sai dove sono pargheggiati. e li stiamo pagando , per cui, avere i mezzi minimi AM A1 A2 A3 E SACROSANTO.....
INCAZZATO
NON VEDO DEI COMMENTI CON DOMANDE EFFETTUATE
LE TIRATE VIA SE SI SIETE BRAVI!!!!!!!!!!
INCAZZATO
CHI MI PARLA DI PROFESSIONALITA' NELLA SITUAZIONE ODIERNA GLI RISPONDO SIAMO DEI COMMERCIANTI ANCHE SE ABBIAMO I TITOLI
QUANDO DIVENTEREMO SCUOLA CON LA S MAIUSCOLA ALLORA SI DIVENTEREMO PROFESSIONISTI
COME I CORSI DI AGGIORNAMENTO (E' UNA FARSA) PER GUADAGNARE DEI SOLDI.
DOPO TRENTANNI SAPRO' INSEGNARE E ISTRUIRE ALLIEVI - SI O NO
INCAZZATO
PERCHE' DEVO SBORSARE MOLTI SOLDI PER ISCRIVERMI AL CONSORZIO CHE E' A 42 KM. DI DISTANZA E POI SOSTENERLO PER SEMPRE CON ESBORSO DI UNA QUOTA MENSILE SENZA AVERE NESSUN SERVIZIO PERCHE' L'ALLIEVO NON FA 42 KM PER EFFETTUARE UNA GUIDA - PROVATE A PENSARE SE IO FAR0' PATENTI COSIDETTE SUPERIOIRI?!?!?!?!?!
INCAZZATO
IN ALLEGATO ALLA LEGGE ESISTE UN FAC-SIMILE PER LO SCAMBIO PER LE PATENTI B96-B1-C1-C1E-ECC.
MA IN ELENCO DELLA ATTO NOTORIO NON CI SONO LE PATENTI BASE - A-B-C-D-E
O TUTTI I VEICOLI O NESSUNO E NO ALCUNI SI E ALCUNI NO
RISPONDETE A QUESTO VOI DEL GIORNALE PATENTE.IT
INCAZZATO
LEGGERO' I COMMENTI GIORNALMENTE
IL PROBLEMA CERCHERO' DI FARLO PASSARE DAI GIORNALI
RISPONDETE AL PRIMO QUESITO:
SECONDO VOI E' GIUSTO CHE ALCUNI VEICOLI SI POSSONO AVERE ANCHE DA TERZI E GLI ALTRI NO
SECONDO QUESITO:
COSA CAMBIA PER LE PAT. C.CE.D.DE
INCAZZATO
EFFETTUERO' UNA SERIE DI PROTESTE E SE QUALCUNO VUOLE APPOGGIARMI PER FAR CAMBIARE QUALCOSA PER ESEMPIO : RITORNARE AL LIBERO SCAMBIO DEI VEICOLI
INCAZZATO
PREMETTO CHE ERA LUNGO ,MA NON VIENE FUORI
DOMANDA :
SECONDO VOI SIAMO LIBERI DI FARE DELLE SCELTE
SECONDO VOI SI PUO PROTESTARE
INCAZZATO
PERCHE NON VIENE PUBBLICATO IL MIO COMMENTO
INCAZZATO
NON AVETE PUBBLICATO IL MIO COMMENTO FATE PARTE DELLA CASTA ANCHE VOI?
BASITO
La legge prevede la revoca per mancanza dei veicoli obbligatori.
Del nero dovrebbe occuparsene l'ispettorato del lavoro presumo. O la finanza.
x Basito
Mi dispiace, ma figurati se revocano autorizzazioni alle Autoscuole a cui mancano i mezzi...non chiudono le Autoscuole a cui manca il corpo docente in regola......e credimi esistono Autoscuole che sulla carta hanno insegnanti ed istruttori abilitati ma non in regola con l'assunzione...( sconosciuti sia all 'I.n.p.s che all 'I.n.a.i.l )....ma chi espleta le manzioni e quindi fa lezione non è abilitato e quindi in nero......per i mezzi ci pensa il consorzio....
Basito
Qualcuno ha notizie di autoscuole alle quali han revocato autorizzazione in quanto sprovviste dei veicoli obbligatori?
Grazie
Fabio
La provincia all'alba del 3 settembre manda la mail di dimostrare il possesso degli automezzi moto ecc ecc .
L'anno scorso li pretese al 31/dicembre ... per poi essere prorogati e modificati Pulmino ed autocarro c1 e tutti a comprare... bravi ed incapaci burrocrati , non si sarebbe potuto fare come per le moto, piu soft .... genteda mandare a casa non sanno lavorare e incompetenti .
In tre anni li ho presentati 3 volte capacità finanziaria personale automezzi e tutti in tre distinte richieste.
La cosa più scandalosa che per 30 anni non li avevano mai cercati ... che pena di nazione
Oriunda
Se non hanno entrate diverse tipo spaccio o quantaltro a 119 euro non stai negli studi di settore quindi sei destinato a chiudere SE paghi le tasse.. mandategli un controllo.
x tutti
Un tempo c'erano uomini con le palle........oggi abbiamo uomini, anzi ominicchi...quaquaraquà.....
angelo bonaldi
un tempo vi erano le guide obbligatorie (8 ore) che venivano certificate attraverso un libretto dove l'istruttore ed il candidato ponevano la loro firma. I libretti dovevano essere conservati per 5 o 10 anni. Non ricordo:
ora, le menti romane, ci hanno imposto le guide certificate: classica pagliacciata.
Per combattere le tante autoscuole che non hanno personale regolarmente assunto, ma che si servono di voucher o altre forme "legali" , basterebbe avere un cartaceo di riferimento e così, ad un possibile controllo, saltano fuori tutti questi abusivi e doppi lavoristi. Solo in questo modo è possibile perseguirli. Lo ha detto anche la !° Commissione Tributaria di Milano chiamata a pronunciarsi su un caso di evasione fiscale.
Certi prezzi partono anche specialmente da questi comportamenti
basito
X Fabio

Soluzione???
Compra un cappuccio...
:)
problema risolto
X FABIO
Hai detto l'unica e santa verità....questa categoria sta morendo per colpa di alcuni Autoscolari mercatisti, che pur di lavorare vendono la patente a 119.00.....le regole è giusto che cisiamo....quando le cose diventano difficili sale il livello di professionalità....e siccome alcuni non riescono a esserlo, oer lavorare ed avere allievi, l'unica attrattiva è il prezzo basso..........
fabio
x Angelo Bonaldi e come fare spiega.... io ho fatto tante battaglie in 35 anni ora nella mia citta cisono 9 autoscuole , è arrivato uno dei solito furbi grouppon a prezzi ridicoli 119.00 a patente e il mercatio si è incanalata li.... contro queste persone cosa si puo fare... associandole a mctc che ci stressano di regole il fallimento è servito...ripto le cose vanno anche un po male per i titolari di scuole guida tipo questi... w Litalia di merda
Italia la terra dei kaki.....
euro 171.939,00 di stipendio all'anno.....per fare cosa? La classe dei dirigenti italiani è un grande fallimento...non riescono a ragguingere gli obbiettivi, eppure sono strapagati...........meritocrazia.......demeritocrazia....andate a lavorare la terra......per 20 euro al giorno ( 12 ore sotto il sole )......
angelo bonaldi
cari amici,
il re della DGT Nord Est, Lanati I, ha emesso un verbale editto con il quale ha stabilito che il mio accesso agli uffici del CPA di Verona, poteva avvenire solo dopo sua espressa manifesta autorizzazione. Ovviamente, cari amici, io me ne frego di ciò che dice questo burocrate da 171.939 euro anno ( fonte www.mit.gov.it). Lavoro nell'ambito della motorizzazione da 45 anni e questi dirigenti mi fanno semplicemente pena
BASITO
X RICCARDO

Sì

Ciclomotore a due ruote (categoria L1e), oppure ciclomotore a tre ruote (categoria L2e) oppure quadriciclo leggero (categoria L6e), OMOLOGATI PER IL TRASPORTO DI UN PASSEGGERO OLTRE AL CONDUCENTE , non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.
Riccardo
Ma i ciclomotori devono essere obbligatoriamente omologati per 2 posti ?
x Angelo Bonaldi
...sento dire che le cose cambieranno da 30 o forse 40 anni....tutto cambia per non cambiare nulla.....e la beffa sapete qual'è?...i controlli a chi li fanno ? a chi è in regola.....mi dispiace ma non credo più a nessuno.......
angelo bonaldi
Franco, Fabio, Basito ecc, tutti quelli che la pensano come noi, diano un segno e i vari Vitellini finiranno di esistere. forza uniamoci
x Basito
.....le Provincie sono uffici fantasmi....dalle nostre parti molte Autoscuole sono irregolari, o almeno presentano irregolarità tali, da non poter andare avanti ( mancanza di docente...docenti fittizi...personale in nero....locali da taverna..) eppure si va avanti cosi'........ma come ..... è possibile..........ma esistono le regole oppure esistino solo sulla carta......
ecco il motivo di prezzi bassi...non pagano tasse...costi di gestione zero....il gioco è servito!!!!
BASITO
X adriese

Non essendo specificato penso che la cosa importante sia che il rimorchio sia superiore a 750kg. Se poi il complesso non supera le 3,5 t non credo sia importante. Almeno per quel che C è scritto.
ADRIESE
Con riferimento allo schema, la B96 Può essere fatta con un complesso veicolare inferiore a 3500Kg o compreso tra una massa superiore a 3500 e 4250? lo schema non precisa il particolare che a mio avviso però è sottointeso.
BASITO
A proposito di mezzi... dalle vostre parti chi non si è messo a posto continua ad andare avanti senza rispettare le regole o le province han fatto il loro dovere???
BASITO
X TITOLARE
Io sinceramente non capisco da dove tirino fuori certi discorsi certi uffici. La pista per le moto è una cosa, le moto un'altra. Almeno a parer mio. Uno può avere tutte le moto e non avere la pista come può anche avere la pista ma le moto nel consorzio. A parere mio sbagliano di grosso.
titolare
Forse mi sono espresso in maniera non chiara....il mio consorzio ha tutti i veicoli...dalla Am al minibus etc etc.....io avendo la pista per le cat a1 a2 a am e quadricicli leggeri, sostenevo gli esami o con i miei mezzi o con i mezzi messi a disposizione di terzi.......dopo il 01/07/2015 io continuo ad avere sempre tre mezzi a nome mio ( pat am a1 a ) mancandomi la moto per la a2.... pur essendo consorziato e quindi avendo la disponibilità di tutti i mezzi ( quindi anche la moto per la a2 ), per poter utilizzare la mia pista devo avere la moto per la a2 a nome mio......questo è quello che sostiene l' Ufficio m.c.t.c.............cordiali saluti...
BASITO
Se l'ufficio UMC ti ha detto che non puoi usare la moto del consorzio sta sbagliando. Il consorzio é fatto dalla autoscuole quindi le moto sono di tutte le autoscuole che ne fanno parte. La tabella é chiarissima.
BASITO
Esatto, Fabio ha detto giusto. Se le moto le ha il consorzio e tu ne fai parte non hai bisogno di averne altre intestate a te. Usi quelle del consorzio.
FABIO
Scusa anche io sono consorziato, e il mio consorzio ha tutte le moto AM-A1-A2-A3 e purtoppo anche il minibus...
per cui uso queste , il tuo consorzio dovrebbe averle altrimenti non puo darvi il servizio e di conseguenza vi bloccano gli esami ovvio
x fabio
io ho solo 3 moto con cambio manuale, mi manca la moto per la a2...( sono consorziato ) l'ufficio della m.c.t.c. sostiene che se non dispongo anche della moto per la pat a2 non posso fare nessun esame, neanche per le patenti per cui attualmente dispongo della moto..............
Fabio
Dai la tabella dei veicoli è chiara se fai parte di un consorzio non devi averle ,use quelle del consorzio tipo B le devi avere tutte di propprità della scuola, semplice
x tutti
Chi mi spiega in maniera dettagliata quale moto devo avere, e se le devo avere tutti o solo 4 oppure solo 2 e per le moto mancanti mi appoggio al mio consorzio?????
BASITO
Il messaggio era per V
BASITO
NON E' COME DICI, POSSONO ESSERE DEL CONSORZIO.
Fabio
X Titolare praticamente dici la stessa cosa di quello che scrivo io.... la soluzzione sarebbe un listino imposto dalla Provincia con un prezzo minimo e massimo di tariffe ma sembra che non sia possibile arrivarci , chissa perchè cosi facendo ci sarebbe piu' trasparenza e meno evasione fiscale .
Comunque sono convinto che le autoscuole scompariranno, praticamente ci fanno lavorare solo per far immodo di esaminare su veicoli sicuri e con doppi comandi , perche lo stato non è in grado di averli costerebbero troppo., e la figura dell 'istruttire sempre più ridicolarizzata senza valore, questo vogliono.
tommaso d.
Avrei un quesito riguardo il codice 78. Se il candidato ha sostenuto la patente B con un'autovettura con cambio manuale, per la patente B96 e/o BE può adoperare un veicolo con cambio automatico senza trovarsi poi il codice 78 su quelle patenti? Chiaro è che il veicolo deve essere munito di doppi comandi!
Ringrazio chiunque che mi può dare delle spiegazioni. Grazie
titolare
Nessuno vieta alle Autoscuole di farsi pagare a dover il proprio servizio.................il ragionamento è molto semplice......quando un'azienda vede aumentare i propri costi di gestione e quelli produttivi......semplicemente aumenta il costo del proprio fare.........mo evidentemente Noi autoscuole non siamo in grado.....perchè per noi la professionalità sta nel fare più allievi del collega accanto, anche al costo di praticare prezzi da fallimento....che qualcuno ci salvi.....
PER V
Io sono nella stessa tua situzione....mi manca solo la moto per la cat a2...eppure ho saputo che se non ho la disponibilità di almeno una moto per categoria non posso fare esami, nessun tipo di esami........
v
sono un autoscuola e sono in possesso dei mezzi per la patente AM e A1 mi mancano le moto per la A2 e A3 pero' faccio comunque parte di un consorzio che possiede tutti i mezzi quindi secondo me per le patenti di cui non ho i mezzi mi appoggio al consorzio. invece no mi obbligano ad averli per forza tutti . ma la legge non dice che i mezzi per le patenti A possono essere di proprieta' dell'autoscuola o del consorzio? Qualcuno si trova per caso nella mia stessa situazione?
Basito
X FABIO: soprattutto per le ultime righe meriti 92 minuti di applausi!!!!!
Fabio
Sono daccordissimo con Franco siamo amministrati e gestiti da incapavi esaminatori, direttori,Vitelli.
Però noi non facciamo nulla anzi, peggioriamo la situazione , ma come si fa a lavorare dopo le 22 per le guide serali,
senza farsi retribuire adequatamente,tutti i lavori se svolti in orari particolari ,hanno tariffe piu elevate, vedi taxi e altro.
Noi invece giochiamo al ribasso e allora ,tuttto il resto è marginale , dovremmo essere piu uniti e professionali.
Aggiungo se io vado a scuola di equitazione per due ore non me la cavo con 100 euro, vero che è un obbi , però la dice lunga .... per cui la politica delle scuole guida è ribasso grouppon per vedere l' autoscuola piena di gente, ma il conto in banca a zero.... w gli Italiani
Franco
Unasca, Federtai, sindacati....fanno schifo come tutti i sindacati. Vitelli ....un brigante raccomandato che non sa neanche parlare o esprimersi figuriamoci dirigere. Siamo alla rovina, in mano ad una banda di delinquenti farabutti. Popolo da noi vogliono solo tasse e contributi. I Romani trattavano meglio i loro schiavi.
ANGELO BONALDI
SOTTOSCRIVO IN TOTO QUELLO CHE DICE PEDRO. SIAMO AMMINISTRATI NEL NOSTRO LAVORO DA DEI BRIGANTI.

A PROPOSITO: LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, NEI LORO GIORNALINI, OLTRE CHE A SVIOLINARE IL VITELLI DIANO I NUMERI , PROVINCIA PER PROVINCIA, DEI LORO ISCRITTI E NE VEDREMO DI BELLE..............
tommy
Per stefano..giusto stefano è vero sai quanti lo faranno trovata la norma trovato l'inganno..ne vedremo delle belle
Stefano
Inizieremo con i passaggi da autoscuola a privatista. L autoscuola preparerà l allievo .. Poi l allievo verrà presentato come privatista al esame e potrà fare l esame con il mezzo suo!
......................
non ho parole...............
PEDRO
In un periodo di crisi come questo in cui le autoscuole si sono scatenate a farsi concorrenza con prezzi ridicoli, in un momento in cui dovremmo limitarci nelle spase per sopravvivere, ecco che arriva IL GENIO Del ministero che si inventa sta cavolata. Hanno capito che fra di noi non ci sono legami. Ognuno tira acqua al proprio molino e si tira a campare. E loro se ne approfittano. I FESSI SIAMO NOI!!! Noi che addirittura facciamo il lavoro che dovrebbero fare loro. Se non siamo uniti contro questa gentaglia siamo fritti. Lasciate perdere UNASCA E FEDERTAAI. Sono i loro complici. Ve lo dice uno che esercita questa attività da oltre 37 anni. Ciao colleghi...e svegliamoci
x tutti
le autoscuole hanno poca vita, il male non sono le leggi e le normative CE, questa categoria è piene di " germi cangerogeni " che hanno saputo fare benen il loro lavoro....e il risultato si vede!
basito
X Wallace

Beh se c'è chi non fa fare le guide obbligatorie lo si denuncia no?
Io mi rifiuto categoricamente di fare meno di 6 ore anche a ragazzi che con 2 ore sarebbero pronti.
Sul resto son d'accordo su tutto. Ma le 8 moto sinceramente a che ti servono??? io a parte il ciclomotore per A1,A2 e A ho solo cambio manuale. Se vogliono imparare a cambiare le marce bene... se no imparano lo stesso!!! :)
Wallace_68
Cat C1 o D1 e poi se li ritrova li a marcire perche' queste Categorie possono essere conseguite solo da chi ha turbe psichice ma nn da una persona normale che capisce che non gli conviene.... e infatti ZAC tolti subito dall'obbligo del parco veicolare ma intanto c'è chi li ha comprati.... Ma la FEDERTAI E l'UNASCA dove sono??? gia' a loro va bene solo riscuotere l'adesione annuale di 300 euro ma quanto a contare qualcosa sono pari a zero...
Wallace_68
Via ragazzi siamo sinceri .. qui stanno cercando di farci chiudere tutti .... investire nell'autoscuola va bene e ne sono consapevole ma rendiamoci conto che per essere in regola col parco veicolare dovremmo utilizzare 8 e dico 8 moto ... AM A1 A2 A con cambi automatici e manuali le assicurazioni i bolli le spese di manutenzione ect ect per darne si e no 15/20 in un anno e lavorare per andarci pari se va bene .... senza che si tenga conto che se viene uno alto 1,60 col piffero riesce a guidare una moto alta e viceversa uno di 1,90 mettilo a guidare una hornet ... e le ragazze??? che si trovano a guidare moto da 3 quintali e le bestemmie perche' cascano magari da fermo... questa e' l'ennesima pagliacciata... vedi le guide obbligatorie che praticamente nessuno fa ... iniziamo alle 22 fino alle 23/24.... non scherziamo ??? anche perche' gli orari di lavoro dichiarati alla provincia non sono i soliti .....le B/E e le B Cod 96 che si possono dare solo con i doppi comandi .... gente che ha comprato veicoli per la
x Pasqualino
600 Euro con iscrizione, teoria, 6h di guida, tutto compreso.
tommy
x pasqualino ci sono gli studi di settore e se non basta la finanza.. mandagliela
Alessio
Questo e'il risultato dei nostri sindacati valgono meno di zero
pasqulino

magari patente completa di guide a 600 euro

da me hanno fatto "teoria gratis" si pagano solo le guide!!!!!!




x FABIO
Anche io investirei se la scuola fosse mia. Poi mi fermo a pensare: ma chi me lo fa fare, tanto nella mia città ci sono quelli che pubblicizzano la patente completa di guide a 600 Euro. Sinceramente spero di cambiare mestiere. Negli ultimi anni zero soddisfazioni.
Oriunda
X BASITO Perché gli allievi di un'autoscuola devono fare minimo un tot. ore di teoria e gli altri no; questo è figlio delle stesse lercie regole come il permettere ,giustamente ,ad un autoscuola di non fare patenti B con cambio automatico se non hanno il mezzo(e finisce li non devi chiudere per questo) o il peremettere di utilizzare mezzi C1 D1 da consorzi fuori provincia se non si hanno; mentre non ti fanno consorziare interprovincialemnte se hai problemi con l'unico consorzio della tua zona che lavora solo per farti chiudere,sta gente deve aprire gli occhi ed emendare ste regole .
fabio
non sono d accordo io sono inseg. ed istruttore da 35 anni e ho sempre investito nella scuola guida già nel 1989 quando i pc erano da extraterrestre io li adoperavo per insegnare e vari quiz il problema sono le regole non è possibile affrontare l esame teorico senza aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni teoriche con relativo registro e firme come si faceva una volta ma tuttto cio non si puo fare non cè l obbligo di frequenza , Invece tutto cio crea autoscuole di commercianti vedi grouppon e compani.
Lo stato esige firme e frequenze per rinnovare la cqc senza capire,che cosasi puo spiegare ad un conducente che quida un autobus o l autotreno da 20 anni e piu ! questa è la realtà e poi le sei ore per la b sono una falsa ridicole
secondo me visto le cose come vanno bisognerebbe avere la possibilità di eliminare proprio la lezione teorica , visto come sono i candidati di oggi e poterle fare on line, cosi niente insegnante presente in aula e siamo tutti contenti adequandoci ai tempi Viva internet e vi
x Basito
Infatti le autoscuole per come sono strutturate adesso sono destinate a scomparire (e considera che io ci lavoro dentro). Tanto ci sono ancora insegnanti che fanno lezione leggendo il libro e puntano la bacchetta di legno su cartelloni murali con le figure del 1950, anche io farei la teoria da privatista, tanto che servizio avrei in più. Ed anche quando un insegnante è veramente bravo e ce la mette tutta, ai ragazzi interessa solo passare la teoria, 5 minuti dopo l'esame non si ricordano più del 30% di quello "studiato". La vera formazione (che rimane impressa nella testa) si fa in auto. (ovvio il discorso non vale per tutti i ragazzi)
BASITO
Ti sembrerà strano ma la cosa non mi stupisce sai :)
Comunque per me il privatismo non dovrebbe esserci.
Perchè gli allievi di un'autoscuola devono fare minimo un tot. ore di teoria e gli altri no?
x tutti
Oggi in mctc c'erano esami privati superiori: una B96 e una BE entrambi senza doppi comandi, senza accompagnatore (non penso sia necessario x la B96, ma lasciamo stare), con mezzi non di proprietà, penso senza zavorra la BE vedendo come rimbalzava il rimorchio...
Come quando vedo fare gli esami privatisti con le moto (non che io sia contrario al privassimo, ci sta, ma le regole devono valere per tutti). Se dovessi arrivare io con la targa orizzontale, gli specchietti a goccia, il terminale che fa più rumore di una harley, col cavolo che mi fanno gli esami..
BASITO
x SERGIO: sulle prime due caratteristiche senza dubbio...SULLA TERZA......ma tu pensi che tutti i ciclomotori utilizzati dai privati facciano 45km/h??? :) :) :)
Sergio
Riguardo alla patente- A1 -
Mi chiedo se anche i privatisti devono usare in sede d'esame veicoli con tali caratteristiche , cioè cilindrata 125 ,massimo 11 KW e omologazione di almeno 90 KM /h . ( parametri per AUTOSCUOLE )
Certamente i primi due parametri vengono rispettati ma ho seri dubbi che vega controllata l'omologazione al privatista . ( visto che la Legge è uguale per Tutti ) ..................................
Se c'è chi sa risponderMi lo Ringrazio anticipatamente
PABLO
MA IL CICLOMOTORE PER LA AM DEVE ESSERE OMOLOGATO PER 2 POSTI?
Alessio
Assurdo ??
Alessio
Dovrebbe valere anche per i privatisti utilizzare veicoli da parte di terzi e'una presa in giro
x Fabio
Sei grande Fabio, hai centrato in pieno l'Essere delle Autoscuole in Italia............ma quale professionalità...personale non abilitato e non in regola....la Provincia incopetente....controlli zero........e poi mi parlano di educazione Stradale.......
catene di Autoscuole.....senza sapere cosa significhi educare......e comunque lamentarsi o fare le denunce non serve a niente, tanto non si effettuano i dovuti controlli.........ahahahah.. poliizia....la legalità non è solo combattere la Mafia..la Corruzione...la Droga.....ci sono i cittadini onesti da garantire, anche nelle piccole cose....
FABIO
Ma qualcuno si è accorto che ci sono scuole o catene di autoscuole che fanno un privatismo mascherato.... poca assistenza al candidato istruttori ridicoli e candidati simile hai privati cioè pago poco frequento poco o nulla visto che cè il prezzo, e se mi va bene all' esame di guida sono stato furbo questa è la realtà e veniamo qui a parlare di esaminatori
è la categoria che è da riformare
è l ITALIA CHE FA RIDERE O LE REGOLE
dubbioso
..ma come faranno le autoscuole negozio sparse su tutta la nostra nazione.......
x spider
anche io lavoro in scuola guida, ma che ragionamento è il tuo?

allora vietiamo di fare il gelato a casa tutti in gelateria, vietiamo di cucire a casa tutti dalla sarta, vietiamo di farsi i mobili a casa tutti dal falegname!!

basterebbe semplicemente formare gli esaminatori, ma non solo su capacità tecniche ma anche sul non prendere le mancine dai nostri cari colleghi! per esempio esaminatori della polizia stradale, non gli esaminatori zecche che da 20 anni girano nelle stesse scuole guide.

e non tirare sempre l'acqua al tuo mulino, ci sono privatisti che fanno pena, come ci sono privatisti che guidano meglio di allievi preparati da scuole guide!
Franco
Vero che ci vorrebbero esaminatori capaci. Da chi vengono preparati per esaminare? Da nessuno. Quasi tutti gli esaminatori usano il metodo di come guidano loro.
x spider
Ci vorrebbero esaminatori seri, che sappiano valutare davvero, non gente che manco si accorge di un ragazzo che ti fà una curva con la frizione giù o arriva in rotonda e manco gira la testa...
spider
Io credo che come al solito non ci sia stato nessun rilevante cambiamento!!!!Se vogliamo salvare il nostro settore autoscuole si debbono fare alcune semplici normative:1.Sei ore obbligatorie per TUTTE le categorie di veicoli dalla AM alla DE 2.Soppressione del privatista con l'obbligo di rivolgersi in autoscuola per TUTTE le categorie veicolari Stop
Franco
Non è che gli italiani non monetizzano il tempo, è che molti non lavorano quindi hanno tempo di recarsi alla motorizzazione a costo zero. Quello che non prendono in considerazione è la responsabilità che si assumono, vedi minorenni, rischio di cadute e conseguente danni alle moto.
Riccardo
Relativamente al conseguimento da privatista delle varie categorie A è ovvio che il privato può farsi prestare la moto dall'amico e non lo vedo come un fatto strano visto che devono trovare chi gli presta la moto, firmare la delega, presentarsi all'esame con un accompagnatore, ecc. ecc.

Se un privato facesse bene i conti di quante volte si deve recare in motorizzazione e del tempo che deve perdere (intendo come ore di lavoro) forse capirebbe che i corrispettivi richiesti dalle autoscuole non sono così esagerati come tanti pensano ma molti italiani non monetizzano il tempo che perdono.
Riccardo
Le autoscuole di tipo B (quelle non abilitate per le categorie superiori) possono continuare ad operare autonomamente a condizione che abbiano di proprietà il parco veicolare previsto quindi AM (ne è sufficiente anche uno solo), A1, A2, A, B

NOn è quindi necessario l'ingresso in un consorzio fatto salvo che un gruppo di titolari non decida di crearlo al fine di ridurre le spese di investimento.

E' di tutta evidenza che l'aumento del parco veicolare non fa altro che aumentare le spese fisse di gestione che ogni imprenditore deve ammortizzare con un conseguente aumento dei prezzi.
pablo
io ho un autoscuola di tipo B con autovettura, 2 ciclomotori (1 automatico 1 a cambio meccanico) motociclo per A1,motociclo per A2,motociclo per A, e mi dicono che devo entrare in un consorzio. Posso continuare da solo?
ANTOX71
NO non possono fare ne gli esami con il veicolo di papa' ne con quello dell'amico deve averlo intestato
Riccardo
Secondo l'ultima circolare ministeriale anche i veicoli necessari per il conseguimento delle patenti di categoria B 96 e BE necessitano dei doppi comandi. Se una autoscuola non si è aggiornata entro il 30/06 con i veicoli indicati obbligatori viene diffidata dall'Amministrazione Provinciale competente per territorio e se dopo 30 giorni non ha sistemato il parco veicolare le viene sospesa l'autorizzazione ad operare (fatto salvo per i veicoli che non ha l'obbligo di avere)
Franco
Domanda: le autoscuole che non saranno in regola dal 1.7 cosa succede?
massimo
si mai i privati potranno continuare a farsi prestare le moto da una terza persona???? se si e ina presa in giro
??????
semplice...aumentano i costi di gestione....l'imprenditore aumenta i prezzi....a dimenticavo....le scuole guida si ritengono commercianti.....
carlo
per aaaa ma se non fai parte di un consorzio e non partecipi alle spese col fischio che te lo danno in uso ... èd è giudto entri in un consorzio paghi e usi ...
aaaaa
c'è da dire che c'è chiaramente scritto che ci si può rivolgere per alcuni veicoli anche al consorzio. questo proprio per evitare che ogni autoscuola debba avere un parco veicoli abnorme.
simotata
"Non ci sono dunque alternative all'acquisto di entrambe,,," Ma scusate...quindi secondo voi l' autoscuola dovrebbe avere 2 ciclomotori AM, 2 motocicli A1, due motocicli A2 e 2 motocicli A???
angelo bonaldi
x la redazione
lo specchietto delle caratteristiche dei veicoli risulta incompleto alla cat D1 in quanto non è riportato il n. dei posti min e max
tommy
E I privatisti continuano a fare gli esami con veicoli del papà o dell'amico, ma vi sembra corretto?
MATTEO
ERA ORA DI FINIRLA CON QUESTE COSE A META' O E' O NON E'!

Inserisci il tuo commento