HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/05/2015
Tags: Attualità 

Veicoli in dotazione all'autoscuola

A chiarimento del decreto del Ministero dei trasporti n. 46 del 12/3/2015 (GU 93 del 22/4/2015), è uscita la circolare n. 11502 del 14/5/2015 che chiarisce alcune questioni relative alla disponibilità dei veicoli e al tipo di patente rilasciata a seconda del veicolo su cui si sostiene l'esame. Del Decreto avevamo già parlato in questo articolo. Ora Vitelli, Direttore Generale della Divisione 5 del Dipartimento, con la suddetta circolare chiarisce i seguenti punti, probabilmente dietro esplicita richiesta delle associazioni di settore.

I veicoli C1, C1E, D1 e D1E devono avere i doppi comandi
I veicoli delle categorie C1, C1E, D1 e D1E utilizzati dalle autoscuole e dai centri di istruzione automobilistica devono essere muniti di doppi comandi.
I veicoli che possono NON avere i coppi comandi (nemmeno per i privatisti in sede di esame) sono quelli per le categorie AM, A1, A2, A e B1 e quelli per le patenti speciali.

Alcuni veicoli in disponibilità possono essere richiesti anche a soggetti al di fuori della propria provincia
Una buona notizia per le autoscuole ed i centri di istruzione automobilistica è che possono richiedere i veicoli in disponibilità delle categorie B1, BE, B96, C1, C1E, D1 e D1E anche a soggetti che hanno sede in una provincia diversa.

Le autoscuole che fanno corsi CQC possono anch'esse utilizzare veicoli in disponibilità
La disponibilità dei veicoli C1, C1E, D1 e D1E è estesa anche alle autoscuole e ai centri di istruzione automobilistica autorizzati a svolgere i corsi di qualificazione iniziale della CQC, a patto che detta autoscuola/centro presenti un modulo per iscritto con la dichiarazione che il proprietario del veicolo lo rende disponibile.

Le autoscuole possono avere veicoli con cambio automatico o manuale ma il candidato deve esercitarsi e fare l'esame sul veicolo per cui ha richiesto la patente
Le autoscuole possono scegliere se avere in dotazione veicoli con cambio automatico o manuale, ma il candidato deve potersi esercitare sul veicolo per cui ha richiesto la patente. Dunque, se il candidato sceglie di avere una patente B “normale”, non può esercitarsi su un'autovettura che ha il cambio automatico né tantomeno fare l'esame con questa autovettura.  

Per non avere il codice 78 (cambio automatico) sulla patente, bisogna dimostrare capacità di guida sul cambio manuale
Questo era un dubbio legittimo a cui finalmente è stata data una risposta definitiva: ad esempio, chi fa l'esame per la patente B su veicolo con cambio manuale e poi l'esame per la B96 su veicolo con cambio automatico, si porta dietro la limitazione ovvero il codice 78 sulla patente? No.
Vitelli a suffragio di questa affermazione cita il punto 5.1.3. dell'allegato II del D. lgs. 59/2011: Non sono indicate restrizioni per i veicoli con cambio automatico sulla patente per un veicolo della categoria C, CE, D o DE di cui al punto 5.1.2, quando il candidato è già titolare di una patente di guida ottenuta su un veicolo con cambio manuale in almeno una delle seguenti categorie: B, BE, C, CE, C1, C1E, D, D1 o D1E, e ha eseguito le manovre descritte al punto 8.4 (guida sicura e attenta al risparmio energetico) durante la prova di capacità e comportamento.

Vitelli ricorda anche che il 30 giugno 2015 scade la proroga relativa al parco veicoli ovvero che dal 1 luglio sarà definitivo l'obbligo per le autoscuole di dotarsi obbligatoriamente dei veicoli per le seguenti categorie: AM, A1, A2, A, B, C, CE, D, DE.



Vedi anche:
14/05/2015
 Circolari Ministeriali
Circolare - 14/05/2015 - Prot. n. 11502 - Parco veicolare autoscuola
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 12 marzo 2015, n. 46.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Hilaria marques
Io ho fatto l'esame di guida con patente cambio automatico posso modificare con cambio manuale?
Francesco
Io ho una patente b s con solo il codice 05 cos’e’
INCAZZATO
HO LETTO I VOSTRI COMMENTI :
PENSATE CHE DOBBIAMO LAVORARE IN ASSOLUTA LIBERTA' DA PROFESSIONISTI E QUINDI DEVONO RENDERE LIBERO LO SCAMBIO DEI VEICOLI IN MODO CHE ANCHE LE AUTOSCUOLE DI TIPO A MA DI DIMENSIONI PICCOLE E LONTANE DAI CONSORZI DI LAVORARE IN TRANQUILLITA' E SENZA ESBORSO DI SOLDI INUTILI PERSI
ORIUNDA
X BASITO è tutto sbagliato..ma come fanno a premettere il noleggio di C1 e D1 senza limite territoriale e non contemplare che certi consorzi possono fare cartello per eliminare la concorrenza? Andrò a mangiare a casa di quel ministro allora...
BASITO
X ORIUNDA: dalle diposizioni che ci sono (Dm n° 46) sembra di no. Il discorso liberalizzazioni fa ridere...
Oriunda
X BASITO : Grazie possibile non si possa derogare/modificare questo paletto? Non credo rispecchi lo spirito di liberalizzazione.
BASITO
X Tony: fino al 30 giugno sì

X Oriunda: no, non si possono declassare le vecchie autorizzazioni.
oriunda
Tipo A può diventare tipo B? non posso consorziarmi ne acquistare mezzi " nuovi"dato che non si fanno piu patenti che giustificano l'investimento
Tony.l
Chi mi può rispondere..., io, autoscuola, posseggo lo scooter cambio automatico, l'allievo vuole fare l'esame con il veicolo proprio cambio meccanico, intestato al papà, si può usare la disponibilità ?
Renato
Ma i privatisti possono farsi prestare la moto per l'esame da altri privati o debbono averla di proprietà?
gisucrje
da noi vogliono i doppi comandi
BASITO
X gisucrje: no, non occorrono i doppi comandi
??????
siete tutti mangioni!!!!
ANDREA
Come mai il veicolo della cat.D1 minibus non deve essere dotato di ABS mentre tutti gli altri veicoli devono averlo
mi senbra un controsenso.
gisucrje
ma qualcuno sa dirmi se per la be occorrono i doppi comandi visto che nella lista non conpaiono?
Allucinante
Per Riccardo

Quindi tu hai anche il ciclomotore con il cambio manuale, il 125 con il cambio automatico, ecc...

Riccardo
per Allucinante

Fermo restando che si sapeva che il parco veicolare si sarebbe allargato, i veicoli obbligatori sono tali per tenere aperta l'autoscuola , quindi se non si ha il possesso di tutti i veicoli imposti si può anche cambiare mestiere.
Riccardo
La A1 rimane con restrizione 78 (Cambio automatico) mentre la B senza restrizioni
sergio
Chi mi può rispondere a questa domanda: se un ragazzo di 16 anni consegue la patente A1 col cambio automatico e a 18 anni la B col cambio manuale, può guidare il 125 cc col cambio manuale oppure gli rimane il codice 78?
Riccardo
prosecuzione

se conseguo la patente AM con cambio meccanico e la A1 con cambio automatico sul retro della patente comparirà AM senza restrizione e A1 con restrizione 78
Riccardo
Tutte le autoscuole devono obbligatoriamente avere in dotazione, a far data dal 01/07/2015, dei seguenti veicoli
AM, A1, A2, A, B

Le autoscuole di tipo A devono inoltre obbligatoriamente avere:
C, CE, D, DE

Sono quindi facoltativi per tutte le autoscuole:
B1, BS, B 96, BE, C1, C1E, D1, D1E

Quando si parla di disponibilità è possibile anche da un capo all'altra d'Italia ma è evidente che il nulla osta CQC viene rilasciato sulla base dei veicoli obbligatori e non facoltativi (la disponibilità è un modo per permettere ad una autoscuola/ Centro di Istruzione di poter utilizzare quei veicoli in modo da poter iscrivere anche quei candidati portandoli a termine)

Per quanto riguarda il cambio automatico, la norma fa riferimento solo alle patenti superiore al gruppo delle A quindi conseguita la B con il cambio manuale è possibile sostenere gli esami delle patenti professionali con il cambio automatico senza avere la limitazione 78.

Per quanto riguarda le patenti A, la faccenda è diversa se conseguo la AM con il c
franco
Per non avere il codice 78 (cambio automatico) sulla patente, bisogna dimostrare capacità di guida sul cambio manuale
Non sono indicate restrizioni per i veicoli con cambio automatico sulla patente per un veicolo della categoria C, CE, D o DE di cui al punto 5.1.2, quando il candidato è già titolare di una patente di guida ottenuta su un veicolo con cambio manuale in almeno una delle seguenti categorie: B, BE, C, CE, C1, C1E, D, D1 o D1E, e ha eseguito le manovre descritte al punto 8.4 (guida sicura e attenta al risparmio energetico) durante la prova di capacità e comportamento.
A QUESTO PUNTO HO PIU DUBBI CHE CERTEZZE...................SE LA REGOLA VALE PER I VEICOLI SOPRAINDICATI MI CHIEDO ?????????? SE PRENDO LA AM CON CAMBIO MECCANICO E DO DIMOSTRAZIONE DI SAPERLO USARE COSA SUCCEDE QUANDO VADO A PRENDERE LA PATENTE DI CAREGORIA - A1-A2-A CON CAMBIO AUTOMATICO ?????
Allucinante
AM:
finiremo per iscrivere i candidati e superata la teoria AM trasformeremo le pratiche in privatisti per poter fare l'esame con i loro mezzi...
Tony.l
Scusate ma per AM cosa intendono lo scooter, il triciclo leggero e il quadriciclo leggero? ...Io penso almeno uno! Però se ne ho uno, ad esempio lo scooter 2 ruote cambio automatico, e mi viene un candidato per conseguire con cambio meccanico oppure era conseguire AM per quadriciclo si può fare l'esame con la disponibilità del veicolo dello stesso candidato?
fabrizio
ma l'art. 6 del 317 1995 che fine ha fatto???
e poi perché ...se ho conseguito la B con cambio manuale non posso fare la BE con cambio automatico...senza limitazione 78 ???
pablo
scusate ma un autoscuola vecchia di tipo b deve avere tutte le moto per AM A1 A2 A ?
BASITO
ANDREA:
Vitelli ricorda anche che il 30 giugno 2015 scade la proroga relativa al parco veicoli ovvero che dal 1 luglio sarà definitivo l'obbligo per le autoscuole di dotarsi obbligatoriamente dei veicoli per le seguenti categorie: AM, A1, A2, A, B, C, CE, D, DE.

TOMMY spero no sia come dici tu, per disponibilità si intende che hai la possibilità di usarli. Così dice la logica, ma siamo in italia.... quindi chissà

Bastava leggere
Andrea
si puo' sapere quali sono i veicoli obbligatori in dotazione di un'autoscuola al di la' di quelli dei centri di istruzione, o le autoscuole devono avere solo la scrivania. grazie
tommy
Scusate. Quindi se io mi faccio rilasciate il documento di disponibilitàdei veicoli c1 d1 ecc. da un autoscuola in calabria e avendo la mia attività a trieste, mi autorizzano a fare I corsi iniziali cqc? E quando mai farò queste categorie di patenti scusate?.
Questa nn è una critica, ben venga questa possibilità ..altro che rampicarsi sugli specchi.
gisucrjr
ma se faccio la BE avendo gia la B posso farlo con un veicolo con cambio automatico?
nic
Non sapevo che quest'anno giugno e' di 31 giorni

Inserisci il tuo commento