HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/11/2014
Tags: Attualità 

Autoscuola o albergo?

Meeting room

Insegnanti e istruttori di autoscuola sono obbligati a frequentare, periodicamente, dei corsi di aggiornamento, e per questo motivo autoscuole ed enti accreditati, tra cui le associazioni di settore, si sono da tempo mobilitati per organizzarli.
Il tempo a disposizione per chi ha un'attività, è risaputo, non è moltissimo, ragione per cui i corsi di aggiornamento professionale si organizzano solitamente il sabato o la domenica in un arco concentrato di ore.
Così è stato anche per questi corsi di aggiornamento, che riescono a fornire preziose novità agli addetti al settore ottimizzando il tempo a loro disponibile.
In molte regioni e province è accaduto però che tali corsi venissero organizzati non nelle autoscuole, come disposto dal decreto 26 gennaio 2011 n. 17, ma negli alberghi e strutture simili, che hanno spazi molto più ampi a disposizione e possono accogliere centinaia di persone alla volta.
Malgrado le sedi fossero diverse da quelle specificate nel decreto suddetto , molti corsi di per sé sono stati autorizzati dalle Province e si sono svolti regolarmente.
A fondo pagina trovate l'ultimo parere del Ministero rilasciato sull'argomento.



Vedi anche:
13/11/2014
 Parere
Parere Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - 13/11/2014 - Prot. n. 25549 - Sede corsi insegnanti e istruttori autoscuole
Richiesta chiarimento
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

luca
Help please...Sto prendendo la patente AM,un'autoscuola mi ha detto che fino a qualche mese fa potevo fare l'esame di guida con il mio ciclomotore,ora non più.Invece un altro mi ha detto che se mi prenoto presso la motorizzazione da privatista,allora posso fare gli esami con il mio ciclomotore.A chi devo dare retta?Grazie.
giovanni
per me devono dare la possibilità a tutti i centri di istruzione,di organizzarsi professionalmente sia teorico che manuale senza spendere soldi.con enti pubblici che sono le province e regione anche comune .
angelo bonaldi
a proposito di autoscuole: mi hanno detto che il buon Vitelli, starebbe preparando una ulteriore circolare per prorogare ancora l'obbligo di dotarsi dei veicoli idonei per le cat. C! e D!". Una domanda: quei coglioni come me che hanno sborsato soldi per adeguarsi a questa inutile norma, come si sentiranno? Diranno ancora una volta grazie Vitelli sei veramente un grande. A proposito: lancio una proposta a questo luminare: venga nelle mie autoscuole e nel mio consorzio, quale socio e così, essendo io un incapace, potrò beneficiare delle sue capacità soprannaturali.
Riccardo
Proprio perché deve essere un momento di confronto formativo e normativo, non deve essere organizzato alla stregua di un meeting. Parlando fuori dai denti, organizzare un corso di formazione presso una autoscuola o presso la sala congressi di un albergo non presenta molte differenze se il personale docente è adeguato e non è eccessivo il numero di persone che vi partecipano. La norma però attribuisce alle autoscuole ed ai centri di istruzione automobilistica anche questa mansione e quindi non vedo per quale arcano mistero "lottare" per sminuirle.
gisucrje
contino del post

conseguite .
Cosa gia prevista nel codice della strada dagli anni 60
gisucrje

Sono pienamente d'accordo che i corsi si facciano e in tutti i settori ,bisogna sempre puntare alla formazione .
inoltre questi corsi di aggiornamento non hanno il fine di insegnare(come ho sentito dire da diversi colleghi) a nessuno il mestiere ma servono come stimolo ad imparare nuove cose e magari con metodologie diverse .

Chi dice che non servono a nulla e non capisce l'importanza di questi corsi penso dovrebbe ricredersi ci sono tantissime nozioni che non conosciamo e che possiamo imparare e poi trasmettere a chi viene a conseguire la patente.
Sono inoltre d'accordo con Riccardo quando dice che dobbiamo finire di far sembrare la nostra attivita una mera attivita commerciale, con questo non voglio fare quello che non pensa al mio tornaconto che sicuramente e' un aspetto importante nell'attivita aziendale ma bisogna anche pensare e puntare molto sul aspetto sociale .

ben vengano quindi i corsi ,ma non solo per noi.
dovrebbero creare dei corsi di aggiornamento anche per le patenti gia cons
Riccardo
Continuazione del precedente post....

Il problema fondamentale che è la mancanza cronica, nel nostro paese, del senso della legalità, cioè chi ne ha mezza possibilità esce dalle norme se gli torna più comodo, colpendo tutti i settori professionali ed economici.

Ognuno di noi può essere d'accordo o in disaccordo con determinati obblighi ma fino a quando l'obbligo esiste e non è vessatorio non capisco perché ci ergiamo al rango di grandi legislatori. Poca demagogia e più senso pratico anche nell'ambito delle autoscuole. Svolgere seriamente il proprio lavoro significa anche essere a conoscenza di tutte le sfaccettature legali, sociali e psicologiche di un candidato. Solo così le autoscuole possono iniziare a pensare di avere un riconoscimento professionale e sociale al posto di essere visti come semplici commercianti.
Riccardo
Dai commenti leggo cose decisamente non attinenti e pertinenti con la realtà. Il corso biennale (criticabile come non criticabile) avrebbe il compito di aggiornare tutta la categoria (quindi non solo i titolari ma anche il personale docente) su tutta la normativa. Con "tutta la normativa" non si intende esclusivamente la norma vigente ma tutte le sfaccettature del nostro lavoro.

E' di tutta evidenza la qualità del corso dipende sostanzialmente dai docenti ma anche dal numero di partecipanti perché organizzare un corso di aggiornamento presso la sala congressi di un albergo ha più l'aria di un meeting informativo che un corso di aggiornamento.

Rendere quei corsi non validi è semplicemente un dispetto???? beh non lo definirei semplicisticamente un dispetto ma la volontà di far capire la legalità. Quando una associazione di categoria si prende la briga di organizzare corsi di aggiornamento che sono illeciti, non voglio immaginare cosa possano combinare con le guide obbligatorie.

Il problema fondamentale che e
gisucrje

la norma e' chiarissima,e le nostre stesse associazioni hanno svolto corsi (NON VALIDI)negli hotel .
cosa c'entrano le province? e' la regione, che autorizza e ad essa spetta il controllo dei corsi.
Chi organizza il corso deve essere accreditato sempre dalla regione che rilascera apposito nullaosta allo svolgimento,
Se il corso non e' svolto poi secondo decreto e' molto semplice non e' valido.
Volendo si potrebbero contestare tutti tali corsi-
e a meno che non si voglia fare i dispettosi (cosa molto frequente nella nostra categoria) non ne vale certamente la pena.

angelo bonaldi
eloquente il link suggerito da sde: basta leggerne il contenuto e tutto è chiaro cioè la nostra mente è troppo limitata per comprendere la grandezza del prodotto Vitelli con un curriculum veramente degno di.........................
cqc a tutta forza
perchè si è così chiari quando si tratta di autoscuole e di centri di istruzione e invece quando si tratta di alcune associazioni/federazioni, enti che nascono come i funghi, che hanno chiesto ed ottenuto, per esempio, il nulla osta in alberghi per i corsi cqc ------sssssssssssssss zittiiiiiiiiiiiiiiiiii-------- e perchè non è più richiesto il requisito dei due anni di esperienza per un docente nei corsi cqc...
provolone
autoscuola o albergo?

è la domanda che gli istruttori fanno alle allieve...
sde
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=06829
angelo bonaldi
condivido xxx, sde, lorenzo. è uno schifo. I corsi per i coseddetti esaminatori, quando li faranno? ennesima manifestazione dell'arroganza del potere. Vitelli è ancora vivo? certamente si, visto come sta andando.
lorenzo
xxx ...che tristezza,frustrato.
xxx
si dovrebbero fare dei corsi per insegnare ai titolari di Autoscuola come si gestisce e si fa impresa...........categoria di falliti!!!!! ( non economicamente ma professionalmente ).....
sde

ma a che serve fare un corso OGNI 2 ANNI?

neanche un medico chirurgo fa un corso ogni 2 anni

facciamolo ogni anno anzi ogni 6 mesi... è importante

xxx
Abbiamo toccato il fondo................................del cesso, la merda ci sta superando in altezza!!!!!
pincopallo
mi hanno detto, non so se è vero, che una prov. in Italia voleva che le autoscuole prima di prenotare ogni esame di teoria quiz o di guida, mandasse per mail alla provincia la scheda di valutazione esame guida o teoria, poi la provincia te la rimanda per mail con un visto sopra la scheda, poi questa scheda la devi portare in motorizzazione insieme alla pratica per poter prenotare l'esame, poi una volta fatto l'esame devi rimandargli la scheda con l'esito dell'esame idoneo/respinto

povera Italia massacrata da tutti
joseph 52
......questioni di lana caprina.....solo in italia ci si lambicca per cose del genere.....si vede che non abbiamo il senso della praticità, mentre è molto elevato il concetto della burocrazia.....d'altra parte la burocrazia contribuisce alla definizione del PIL perciò forza con le minchiate !!!!!

Inserisci il tuo commento