HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Conferenze Stato-città
  • Delibere
  • Leggi
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Decreti Dirigenziali 

Decreto Dirigenziale - 10/10/2014 - Autorizzazioni CEMT: Federazione Russa

OGGETTO: Disposizioni sugli effetti della riserva della Federazione Russa rispetto alle autorizzazioni CEMT.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO DIRIGENZIALE
10 ottobre 2014
(G.U. n. 245 del 21.10.2014)

Disposizioni sugli effetti della riserva della Federazione Russa rispetto alle autorizzazioni CEMT.

IL DIRETTORE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E PER L'INTERMODALITÀ

Vista la legge 6 giugno 1974, n. 298, e successive modificazioni e integrazioni, recante l'istituzione dell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi e la disciplina degli autotrasporti di cose;
Visto il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio;
Visto il decreto 25 novembre 2011 del capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti concernente "Disposizioni tecniche di prima applicazione del regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, circa norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 28 novembre 2011, n. 277;
Visto il decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 4 aprile 2012, n. 35;
Visto il decreto ministeriale 2 agosto 2005, n. 198, recante "Disposizioni concernenti i criteri di rilascio delle autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23 settembre 2005;
Visto il decreto del Capo del Dipartimento del 9 luglio 2013, prot. n. 81, recante "Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198, in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 168 del 19 luglio 2013;
Visto il documento ITF/IRU recante il manuale ad uso dei funzionari e dei trasportatori che utilizzano il contingente multilaterale;
Considerato che il contingente italiano di autorizzazioni CEMT per l'anno 2015 è stato fissato a 268 autorizzazioni annuali utilizzabili con veicoli di categoria almeno Euro IV;
Considerato che nella riunione plenaria del Gruppo trasporto stradale che si è tenuta a Parigi nei giorni 25-26 settembre 2014, la Federazione russa ha posto una ulteriore riserva unilaterale fissando il proprio contingente di base delle autorizzazioni multilaterali CEMT per il 2015, nel numero di 16 anziché delle attuali 67;
Considerato che per il 2015 i contingenti di base dei singoli Paesi membri della CEMT, validi sul territorio russo, sono di conseguenza pari a 16, incluso il contingente di autorizzazioni spettante all'Italia, e che pertanto in virtù del moltiplicatore applicabile a queste ultime per tale anno, avranno il timbro di limitazione Russia, a partire dall'autorizzazione n. 65 e fino all'autorizzazione 268;
Vista la comunicazione del segretariato CEMT del 1° ottobre 2014 relativa alla nuova riserva della Federazione russa;
Sentite le associazioni di categoria maggiormente rappresentative;

Decreta:

Art. 1
Sulle autorizzazioni CEMT del contingente italiano valide per l'anno 2015, dalla n. 65 alla n. 268, è apposto il timbro di non validità in territorio russo, in aggiunta alle altre limitazioni per ciascuna di esse già previste (Austria o Austria e Grecia).
Alle imprese che chiedono il rinnovo dell'autorizzazione CEMT per l'anno 2015, ferme restando le disposizioni di cui al decreto del 9 luglio 2013, prot. n. 81, il rinnovo della medesima autorizzazione è effettuato con il timbro di non validità Russia ai sensi del comma 1.

Art. 2
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 10 ottobre 2014
Il direttore generale: Finocchi



Vedi anche:
09/07/2013
 Decreti Dirigenziali
Decreto Dirigenziale - 09/07/2013 - Autorizzazione per trasporto internazionale merci
Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198, in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada.
leggi tutto...

09/02/2012
 Decreti Legge
Decreto-legge - 09/02/2012 - n. 5 - Semplificazione e sviluppo
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
leggi tutto...

25/11/2011
 Decreti Dirigenziali
Decreto Dirigenziale - 25/11/2011 - n. 291 - Attività di autotrasportatore su strada
Disposizioni tecniche di prima applicazione del Regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.
leggi tutto...

21/10/2009
 Normativa UE
Regolamento CE - 21/10/2009 - n. 1071 - Attività di trasportatore su strada
Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.
leggi tutto...

06/06/1974
 Leggi Normativa Autotrasporto
Legge - 06/06/1974 - n. 298 - Istituzione dell'Albo nazionale degli autotrasportatori cose conto terzi
Legge 6 giugno 1974, n. 298 Gazz. Uff., 31 luglio, n. 200
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail