HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/06/2014
Tags: Attualità 

Patente nautica, l'Italia divisa in due

Anche se il decreto ministeriale del 4 ottobre 2013 ha introdotto la metodica a quiz, di fatto, a più di sei mesi di distanza, i quiz per l'esame teorico della patente nautica ancora non sono stati ufficializzati e gli esami per la patente nautica sono ancora orali.
Al Ministero spiegano che l'ufficialità è data da un decreto direttoriale che può essere pubblicato solo dopo il completamento della fase di informatizzazione e relativo collaudo. Visto che comunque i quiz ci sono e sono praticamente definitivi, il Ministero ha ritenuto opportuno pubblicarli on line al fine di agevolarne la conoscenza presso cittadini e operatori di settore. Questa la situazione a livello nazionale.

A Genova però hanno deciso di non starsene con le mani in mano e con l'ordinanza del 1 giugno 2014, specificando che si tratta di un'iniziativa presa in attesa della “definitiva attuazione del D.M. 04.10.2013” ed in ragione dell' “elevato numero di domande “, sono andati avanti e hanno deciso di fare gli esami a quiz stabilendo un proprio regolamento interno.
Mentre carteggio e prova pratica rimangono invariati, la prova teorica sarà svolta, a partire dal 15 luglio 2014, utilizzando dei questionari cartacei, risultanti dalla stampa in pdf di una selezione casuale dei quiz del database.

Il database della capitaneria di Genova NON è quello del Ministero dei trasporti, anche se gli argomenti rimangono a grandi linee gli stessi.
I quiz sono il sistema di valutazione più obiettivo e veloce, soprattutto se vengono somministrati in modo casuale ma omogeneo, coprendo tutti gli argomenti oggetto di verifica.
Con il sistema SIDA di generazione schede personalizzate, per argomento oppure fac-simili da esame, è possibile testare la preparazione dei candidati in modo economico e completo in vista del futuro esame.

Il nostro staff sta implementando entrambi i database, sia quello del Ministero che quello della Capitaneria di Genova, per fare lavorare al meglio gli operatori di tutta Italia.

 


 

Le nuove modalità dell'esame presso la Capitaneria di porto di Genova

Per le patenti di categoria A e C entro le dodici miglia dalla costa, le prove si articolano in una prova teorica ed una prova pratica. La prova teorica è suddivisa in una prima fase in cui al candidato viene sottoposto un esercizio volto a verificare che il candidato sappia leggere le coordinate geografiche di un punto sulla carta nautica, conoscere gli elementi essenziali di navigazione stimata, il sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, il calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante. Per questa fase sono concessi 15 minuti e non sono ammessi errori.
La seconda fase consiste nella risoluzione di un questionario base, somministrato tramite schede di esame, articolato su 20 domande; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è ammesso un numero massimo di 30 minuti. Per il superamento della prova è ammesso un numero massimo di 3 errori.
Il candidato che supera la prova teorica è ammesso alla prova pratica la quale può essere effettuata in mare, nei laghi o, per l'abilitazione a motore, anche nei fiumi, su un'imbarcazione a motore oppure su un'imbarcazione a vela. Nel primo caso si consegue un'abilitazione limitata sulle sole unità a motore. Nel secondo caso il candidato è sottoposto anche ad un'interrogazione per verificare la conoscenza della teoria della vela che gli permette di conseguire un'abilitazione valida per entrambe le tipologie di barca.

Per le patenti di categoria A e C senza alcun limite dalla costa, le prove d'esame sono sempre articolate in una prova teorica e in una prova pratica.
La prova teorica consiste anch'essa in due fasi: una prima fase consiste nell'eseguire 3 esercizi di carteggio e di calcolo sulla navigazione costiera. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di 60 minuti e non sono ammessi errori.
La seconda fase consiste nella risoluzione di un questionario che è: integrativo, nel caso di candidato già titolare di patente entro le dodici miglia, doppio nel caso di candidato privo di patente.
Il questionario integrativo comprende 13 domande che vertono su argomenti non trattati nel questionario di base e si deve svolgere in 20 minuti. Sono ammessi al massimo 2 errori, al terzo c'è la bocciatura.
Il questionario doppio si compone di due schede: una relativa al questionario di base, ed una relativa al questionario integrativo. Le domande a cui bisogna rispondere sono in totale 20+13, ovvero 33. Le schede sono sottoposte al candidato in un'unica sessione e per compilarle è concesso un tempo massimo di 50 minuti. Sono ammessi 3 errori al massimo nel questionario base e 2 errori al massimo nel questionario integrativo.
Se il candidato supera la prova teorica, è ammesso alla prova pratica che, come per le patenti entro le dodici miglia, può essere solo motore oppure vela/motore. In quest'ultimo caso il candidato deve dimostrare di conoscere la teoria della vela, le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni, i nodi marini, ecc.
Per le patenti B per il comando delle navi da diporto sono sempre previste una prova teorica ed una pratica ma la prova teorica consiste ancora in un colloquio orale.



Vedi anche:
01/06/2014
 SIDA Nautica RSS Aula
Ordinanza Capitaneria di Genova - 01/06/2014 - Esami patenti nautiche
Modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento delle abilitazioni al comando ed alla condotta di unità da diporto per la navigazione entro dodici miglia dalla costa ovvero senza alcun limite di distanza dalla stessa
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Antonio nucera
Noto che vi e una certa essaerazione,studio x le 12Mg , e mi se.bra che sia uguale all'illimitata.
perucchini vitale
ha delle scadenze la patente nautica?

Inserisci il tuo commento