HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Seminari SIDA 2023
  • Seminari SIDA 2020
  • Seminari SIDA 2016
    • SIDA Tour tappe
  • Seminari SIDA 2015
  • Seminari SIDA 2014
    • Le tappe del tour
    • Resoconto Seminari 2014
  • Seminari SIDA 2013
    • Resoconto Seminari 2013
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 20/01/2014
Tags: News 

BOLOGNA - 17 gennaio - RESOCONTO

Buona la partecipazione anche al seminario di Bologna nonostante l’ora tarda e il giorno infrasettimanale scelto per l’incontro.

La sala durante il seminario intrattenuta da Filippi e Piscitello.

Tra i presenti anche un medico di Imola che ha dato un buon apporto alla discussione mettendo a conoscenza la platea di alcune importanti informazioni. Il dottore ci ha confermato ad esempio che, relativamente alla II FASE, ci sono ancora delle procedure poco chiare, ma che la categoria è in contatto con il proprio ministero di riferimento (Ministero della Salute) al quale sta comunicando tutte le proprie perplessità e difficoltà e da cui sta ottenendo risposte rassicuranti.

Il dottore in questione ha anche dichiarato serenamente a tutte le autoscuole presenti che da parte dei medici non c’è la volontà di lavorare in maniera diversa rispetto al passato. Il binomio medico-autoscuola esce addirittura rafforzato da queste novità che, per quanto radicali, non comportano variazioni sul rapporto di collaborazione tra le due figure professionali.

D’altra parte, appena uscite le specifiche su I e II FASE, anche noi di SIDA abbiamo cercato di rassicurare le autoscuole sotto questo aspetto, convinti che la tipologia di lavoro svolto da medico e autoscuola fosse talmente diversa da non dover preoccupare.

Le autoscuole sono state e continueranno ad essere, anche alla luce di queste nuove procedure, una spalla insostituibile per i medici nella gestione del “cliente” sia come catalizzatori della domanda (chi ha necessità di rinnovare la patente nel 90% dei casi ha come riferimento l’autoscuola), sia come esperti delle procedure burocratiche da svolgere nella I FASE.

Anche questa volta i presenti hanno molto apprezzato la pubblicazione distribuita durante il seminario in cui sono contenute le informazioni principali e da ricordare trattate durante l'incontro.


Scarica un estratto dello stampato riguardante le Proroga parco veicolare autoscuola.

Prossime tappe: ROMA il 22 gennaio e CASERTA il 23 gennaio!

sida_tour_2014_scritta

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento