HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/10/2013
Tags: Attualità 

Il medico e le conferme di validità

A piccoli passi, ma la progressiva dematerializzazione della documentazione amministrativa, previste dalla Legge 221/2012, sta andando avanti, anche nel settore trasporti.
Adesso è la volta del rinnovo delle patenti, affidato alle ASL, alle CML e in massima parte ai medici che operano presso le agenzie e le autoscuole (art. 119 commi 2 e 4 del Codice Stradale).
Dopo l'assegnazione del codice di identificazione ai soggetti certificatori, stabilita con decreto del DTT 31/1/2011,  adesso con il DM 9 agosto 2013 (uscito in Gazzetta il 2 ottobre) è stata definita in linea di massima la disciplina dei contenuti e delle procedure della comunicazione del rinnovo di validità delle patenti  al CED  (Ufficio Centrale del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici ) .
I contenuti sono quelli che già conosciamo:
a) cognome, nome, luogo e data di nascita;
b) numero e categoria della patente posseduta;
c) indirizzo presso il quale inviare il duplicato della patente, rinnovato nella validità;
d) luogo e data della visita medica;
e) espressione del giudizio di idoneità, della validità della patente e dell'eventuale riclassificazione;
f) eventuali prescrizioni relative al conducente o a modifiche del veicolo, da indicarsi con i prescritti codici armonizzati unionali o nazionali;
g) codice di identificazione dei soggetti certificatori:
h) fotografia e firma del titolare della patente di guida.

Acquisiti tali contenuti, il sistema informatico, in caso di esito positivo dell'acquisizione e verifica dei dati e della documentazione, genera una ricevuta. Il medico deve stampare tale ricevuta in carta semplice e consegnarla immediatamente all'interessato.
La ricevuta è valida ai fini della circolazione fino al ricevimento del duplicato della patente di guida, rinnovato nella validità, e comunque non oltre sessanta giorni dalla data di rilascio.

Adesso aspettiamo di sapere dal Ministero dei Trasporti, attraverso un decreto emanato d'intesa con il Ministero della Salute, da adottare entro il 4 novembre, le modalità pratico-operative della disciplina.
Tutti gli operatori del settore si augurano che tali modalità si riflettano in innovazioni a vantaggio sia delle amministrazioni sia dei cittadini, nel rispetto della professionalità dei soggetti certificatori. Dalle righe della norma traspare infatti la volontà di “responsabilizzare” maggiormente i medici, dal momento che, una volta a regime, tale processo permetterà di collegare direttamente qualsiasi conducente al medico che gli ha dato l'autorizzazione a guidare, in altre parole ogni visita è riconducibile al medico che l'ha fatta. Le conseguenze sono facilmente immaginabili.
L'intento, di per sè auspicato ed apprezzabile, non deve però portare ad un completo e totale affidamento dei compiti amministrativi al medico: è intuibile che la scansione delle foto e delle firme, così come la trasmissione telematica della documentazione, sono operazioni che portano via  tempo al personale sanitario, per quanto la tecnologia abbia fatto notevoli passi avanti di fatto il medico si ritroverebbe ad impegnare del tempo per svolgere un lavoro amministrativo!
Un altro problema concreto, legato a queste procedure, è dato dall'orario di chiusura dello sportello telematico ministeriale, ad oggi fissato alle ore 20; mentre tutti i rinnovi, presso autoscuole ed agenzie, avvengono in prevalenza dalle ore 20 alle 22 anche per venire incontro alla gente che lavora. “Irrigidire” il sistema con vincoli imposti in astratto, senza tenere conto del pregresso, non sarebbe utile, anzi favorirebbe la nascita di sistemi alternativi ed illegali per bypassare uno Stato che sembra lavorare contro e non a favore dei suoi cittadini.



Vedi anche:
11/12/2013
 Attualità
Conferme di validità delle patenti di guida, uscito il decreto attuativo
Al via la trasmissione telematica del certificato medico
leggi tutto...

16/10/2013
 Attualità
Il medico e le conferme di validità: una circolare prende tempo
L'adozione delle nuove procedure rimandata ad un ulteriore decreto ministeriale
leggi tutto...

09/08/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 09/08/2013 - Rinnovo validità patenti
Disciplina dei contenuti e delle procedure della comunicazione del rinnovo di validità della patente.
leggi tutto...

26/07/2011
 Decreti Dirigenziali
Decreto Dirigenziale - 26/07/2011 - n. 22563 - Trasmissione certificazione medica
Modifiche al decreto 31 gennaio 2011 in materia di modalità di trasmissione della certificazione medica per il rinnovo e il rilascio di patente di guida.
leggi tutto...

31/01/2011
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 31/01/2011 - Certificazione medica
Modalità di trasmissione della certificazione medica per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

orik
Salve ..ho un fratello che fa uso di stupefacenti e alcol..e iscritto al sert ..in più e seguito dal centro di igiene mentale. Si e rinnovato la patente ..falsificando il certificato anamnestico . Mi saprete dire a cosa andrà incontro al momento che sarà. .Sabato. Grazie
Mary
E cosi ancora una volta si tenta di togliere lavoro agli operatori del settore e demandare tutto a soggetti che si, hanno la responsabilita' (medici accertatori) di effettuare le anamnesi dei richiedenti , ma non capisco perche' devono prendersi anche l'onere di trasmettere documenti (e non e' il loro lavoro) all'UCO di Roma, per avviare la richiesta di duplicato patente. Mi chiedo: a cosa e' servito meccanizzare tutti gli operatori del settore (agenzie,autoscuole), con la nascita dello sportello telematico con costi esorbitanti e non ancora ammortizzati, se poi tutto il lavoro lo dovra' svolgere il medico?
maury
vediamo come funzia
Marco
una inutile complicazione che non farà altro che aumentare i tempi e i costi per i cittadini in un momento storico in cui bisognerebbe risparmiare. A che serve? Se è per tracciare il lavoro dei medici, non è necessario perchè i certificati medici vengono comunque depositati tutti in motorizzazione.
primo
E' una pazzia......un altro modo per lavorare di meno per il personale della motorizzazione. Fra un pò gli sportelli chiuderanno perchè non hanno da fare più un ca...volo. Le officine già fanno le revisioni, le agenzie pensano alle targhe e carte di circolazione, le autoscvuole pensano alle patenti compreso le prenotazioni. Ma loro che fanno? Qualcuno me lo dica

Inserisci il tuo commento