HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Normativa UE 

Direttiva UE - 2013/47/UE - Patente di guida

recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida.

DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE

2 ottobre 2013, n. 2013/47/UE
(G.U.U.E. n. L 261 del 3.10.2013)

recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida.

LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida, in particolare l'articolo 8,
considerando quanto segue:
[1] La direttiva 2012/36/UE della Commissione, del 19 novembre 2012, recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida prevede la possibilità di adeguare al progresso tecnico l'allegato II in relazione alle specifiche dei veicoli da utilizzare nelle prove, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica delle differenti classi di veicoli.
[2] L'allegato II, punto I, lettera B 5.2 della direttiva 2006/126/CE, quale modificata dalla direttiva 2012/36/UE, stabilisce che i veicoli di categoria A impiegati per effettuare la prova di capacità e comportamento devono soddisfare determinati criteri minimi. In particolare, i motocicli usati per la prova hanno una massa a vuoto superiore a 180 kg e una potenza nominale di almeno 50 kW. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 600 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,25 kW/kg.
[3] Allo scopo di consentire al settore della formazione di adeguare il proprio equipaggiamento, compresi i motocicli, all'evoluzione tecnologica dei veicoli disponibili sul mercato, è necessario prevedere un periodo transitorio per consentire agli Stati membri di autorizzare, fino al 31 dicembre 2018, l'uso di motocicli della categoria A conformi alle specifiche vigenti prima delle modifiche introdotte dalla direttiva 2012/36/UE.
[4] È opportuno pertanto modificare di conseguenza la direttiva 2006/126/CE.
[5] Le misure previste dalla presente direttiva sono conformi al parere del comitato per le patenti di guida,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:

Articolo 1
All'allegato II, punto I, lettera B 5.2 della direttiva 2006/126/CE, relativo ai veicoli di categoria A, è aggiunto il seguente paragrafo.
"Gli Stati membri possono autorizzare l'utilizzo di motocicli di categoria A con massa a vuoto inferiore a 180 kg, e potenza nominale compresa tra 40 e 50 kW, fino al 31 dicembre 2018".

Articolo 2
1. Gli Stati membri adottano le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 31 dicembre 2013. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni.
Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di tale riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri.
2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni essenziali di diritto interno che essi adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.

Articolo 3
La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Articolo 4
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.

Fatto a Bruxelles, il 2 ottobre 2013

Per la Commissione
Il presidente
José Manuel BARROSO



Vedi anche:
12/12/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 12/12/2013 - Modifica all'allegato II della direttiva 2006/126/CE sulle patenti di guida
Recepimento della direttiva 2013/47/UE, recante modifica all'allegato II della direttiva 2006/126/CE e successive modificazioni, in materia di patente di guida.
leggi tutto...

19/11/2012
 Patenti C-D Normativa UE
Direttiva UE - 2012/36/UE - Patente di guida
recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida.
leggi tutto...

20/12/2006
 Normativa UE
Direttiva UE - 2006/126/CE - Patente e requisiti minimi degli esami di guida
"Terza" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sulla patente e sui requisiti minimi per gli esami di guida.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail