HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 14/09/1999 - M4319/D4 - Patenti formato card

OGGETTO: Rilascio patenti di guida nel formato carta di credito.

Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Servizio Sistemi Informativi e Statistica INF 2

Roma, 14 settembre 1999

Prot. n. M4319/D4

A scioglimento della riserve contenuta nella circolare n. L5193/60D4 dei 16 novembre 1998, si trasmette il manuale utente delle procedure informatiche per la gestione della patente di guida formato carta di credito.
L'avvio della nuova procedura è previsto per il 14 ottobre p.v., giorno in cui saranno attivati gli uffici che avranno completato le prove di funzionalità delle apparecchiatura di stampa. I restanti uffici saranno attivati man mano che avranno portato a compimento le suddette prove di funzionalità.
Sull'argomento, si ritiene utile porre l'attenzione di codesti uffici su alcuni punti di particolare interesse.

1) Le attuali procedure Informatiche "puntano" e sigle di stati esteri codificate, negli anni, dal CED-M.C.T.C. (esempio DDD per la Germania, FFF per la Francia e così via) che non rappresentano, come è noto, la sigla ECE/ONU dello stato estero.
Con l'adozione della nuova patente formato "CARD," per i conducenti nati all'estero e/o per patenti in conversione rilasciate da uno stato estero, sarà riportata in stampa la sigla dello stato riconosciuta e livello comunitario relativamente al campo "stato estero di nascita" e "stato estero di rilascio" della patente. Per semplicità operativa codesti uffici continueranno ad utilizzare le sigle attualmente in uso avendo demandato la conversione nelle sigle ECE/ONU al sistema informatico.

2) Il modello di patente formato "CARD" impedisce, a differenza di quello cartaceo, di trascrivere dati ulteriori rispetto a quelli stampati dall'ufficio; ciò consente di non stampare, nella seconda facciata, gli asterischi a fianco di ciascuna categoria di patente non posseduta dall'utente.

3) Si rammenta quanto già segnalato al punto 7) della circolare n. L5193/60D4 del 16 novembre 1998 e cioè che le nuove procedure informatiche non consentono la gestione, tramite digitazione esterno, delle seguenti tipologie di richiesta:

- patente che abiliti a condurre solo veicoli muniti di cambio automatico,
- patente per conversione estera,
- tagliando di convalida CE.

Gli uffici che ancora utilizzano ditte esterne per la digitazione dei dati sono invitati ad interrompere, con decorrenza 14.9.1999, l'invio delle suddette ditte delle elencate tipologie di richiesta.

4) La patente formato "CARD" sarà stampata per tutte le patenti speciali. Attualmente invece le patenti comportanti adattamenti del veicolo vengono direttamente compilate dagli uffici provinciali M.C.T.C. Gli adattamenti da apportare al veicolo, in attesa che i codici armonizzati vengono riversati nel sistema informatico M.C.T.C., saranno provvisoriamente riportati, come ora, su un foglio aggiuntivo, di cui si allega un esempio.

5) Sempre con riferimento alle patenti speciali, si ricorda che per esse appare attualmente indicato la dicitura "patente speciale" seguita dalla sigla (V) oppure (S) oppure (VS). Nel retro della nuova patente "CARD", invece, nello spazio sottostante le abilitazioni (campo 15 nel manuale utente), le sigle (V), (S) e (VS) saranno rispettivamente costituite dai codici 01, 02, 0102.
Tali codici rappresentano une anticipazione dei codici comunitari armonizzati previsti nel D.M. 23.2.1999 "Recepimento della Direttiva n. 97/26/CE dei Consiglio dei 2 giugno 1997, che modifica la Direttiva n. 91/439/CEE concernente la patente di guida".
Si coglie l'occasione per segnalare che le procedure informatiche gestite dal CED-M.C.T.C. sono state adeguate al contenuto della circolare n. 45/99 del 13.9.1999, che prevede che, con decorrenza 1° ottobre 1999, il passaggio della categoria A1 alla categoria A2 o A3 posso avvenire solo a seguito di esame.

IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE
Dr. Ing. Ciro Esposito



Vedi anche:
13/09/1999
 Circolari Ministeriali
Circolare - 13/09/1999 - n. 45 - Patenti motocicli
Patenti di guida per condurre motocicli.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail