HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 17/04/2013 - Prot. n. 10051 - Emissione CQC

OGGETTO: Ulteriori istruzioni operative per l'emissione della carta di qualificazione del conducente per il trasporto di cose e per il trasporto di persone secondo le disposizioni previste dal D.Lgs. 59/2011.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 7 - Centro elaborazione dati

Prot. n. 10051 - File avviso n. 14/2013
Roma, 17 aprile 2013

OGGETTO: Ulteriori istruzioni operative per l'emissione della carta di qualificazione del conducente per il trasporto di cose e per il trasporto di persone secondo le disposizioni previste dal D.Lgs. 59/2011.

Si comunica che da giovedì 18 aprile p.v., saranno operative le procedure informatiche conformi al dettato di cui all'articolo 22, commi 1, 2 e 3, del decreto legislativo n. 286/2005, come da ultimo modificato dal Capo II del decreto legislativo n. 2/2013.

Ai sensi del citato articolo, il possesso della qualificazione iniziale CQC o il rinnovo di validità della stessa è comprovato, per il titolare di patente di guida italiana, dall'emissione di un duplicato della stessa sul quale, nel campo 12 della pagina 2 ed in corrispondenza della categoria presupposta dalla qualificazione, è apposto il codice unionale armonizzato 95 seguito dalla data di scadenza della predetta qualificazione o del suo rinnovo di validità. (di seguito "PatenteCQC").

Nulla è innovato con riferimento ai titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato estero in favore dei quali, per comprovare il possesso della qualificazione CQC o il rinnovo di validità della stessa, continua ad emettersi il documento carta di qualificazione del conducente formato card, ai sensi del comma 3-bis del citato articolo 22 (di seguito CQC formato card).

Le nuove funzionalità saranno richiamabili dall'applicazione web Gestione Richiesta Patenti, "http://web.apps.dtt/RichiestaPatenti", sia per gli utenti degli UMC che per gli utenti esterni (Studi di consulenza e autoscuole). Quindi le applicazioni "http://web.apps.dtt/prenotacqc" e GCQC non saranno più in esercizio.

Al menù dell'applicazione, che gestisce le richieste di patente, saranno aggiunte due nuovi sottomenù: CQC e PatenteCQC.
 
Menù CQC
Con tale menù si potranno gestire le richieste di CQC formato card relative ai titolari di patente rilasciata da un qualunque Stato estero e relative a: primo rilascio per documentazione e rinnovo di validità, riclassificazione, emissione di duplicato per deterioramento o per smarrimento/furto.
Si richiama l'attenzione che, in fase di prima applicazione, non saranno gestite le richieste relative al primo rilascio per esame da parte di coloro che, ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo n. 286/2005 e s.m.i., potranno frequentare un corso di qualificazione iniziale in Italia.
La stampa del documento avverrà presso gli UMC con le modalità attualmente in uso.
In una fase successiva, si procederà alla stampa, nel campo 10 della pagina 2 ed in corrispondenza di ogni categoria di patente presupposta dalla qualificazione CQC, del codice unionale armonizzato 95, seguito dalla data di scadenza della qualificazione stessa o del suo rinnovo di validità: a tal fine si raccomanda agli Uffici in indirizzo di voler procedere alle verifiche e/o eventuali modifiche degli apparati di stampa in dotazione.

Menù PatenteCQC
Con tale menù si potranno gestire le richieste di stampa di una PatenteCQC nelle ipotesi di: primo rilascio della qualificazione CQC per esame o per documentazione e di rinnovo di validità della stessa.
Ai fini del rinnovo di validità è indifferente la circostanza che il possesso della qualificazione CQC sia già stato comprovato dall'emissione di una CQC formato card (fino al 18.4.2013), o da una PatenteCQC.
Si sottolinea che, fino alla pubblicazione del decreto ministeriale di cui all'articolo 19, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 286/2005, come modificato, il menù in parola consentirà solo la stampa del duplicato della patente già posseduta solo per colui che sia già titolare della categoria di patente presupposta; fino a tale data, infatti, non sono ancora applicabili le disposizioni relative all'acquisizione della patente di guida di categoria C, CE, D o DE, in deroga ai requisiti anagrafici di cui all'articolo 115 CdS, previa acquisizione di una qualificazione CQC.
La patenteCQC verrà stampata presso questa sede centrale e inviata agli UMC con le modalità già in uso.
Tale patente riporterà i dati di tutte le categorie possedute ed inoltre il codice 95 e la scadenza dell'abilitazione in corrispondenza della categoria patente, necessaria al tipo di abilitazione richiesta.
Si ricorda che, dovendosi procedere all'emissione di una patente, sarà necessario approvare le sedute di esame CQC al massimo dieci giorni prima della data prevista per lo svolgimento della prima prova dell'esame stesso.

Menù Patente
Per i titolari di patente di guida italiana e di qualificazione CQC, le richieste di duplicato per deterioramento o per smarrimento/furto potranno essere gestite con le funzioni di tale menù già in uso per le richieste di patente. In tal caso:
1) se al conducente, titolare di patente e di qualificazione CQC, era stata rilasciata una CQC formato card, la richiesta di duplicato della patente o della CQC produrrà la stampa di una PatenteCQC. 

Pertanto, in tal caso, il titolare dovrà restituire entrambi i documenti posseduti o, se del caso, dovrà esibire la denuncia di smarrimento o sottrazione per quello/i non restituito/i.
2) se al conducente, titolare di patente e di qualificazione CQC, era stata rilasciata PatenteCQC, la richiesta di duplicato produrrà, ovviamente, la stampa di una nuova PatenteCQC (per le patenti non duplicabili da UCO).
 

Anche la mappa BASE sarà aggiornata per visualizzare dalla mappa DBUP i dati della patenteCQC, che riporterà anche le informazioni relative alle abilitazioni professionali.

Si comunica infine che, a causa dell'avvio in esercizio degli aggiornamenti sopra descritti, la chiusura del sistema sarà anticipata alle ore 18:00 di giovedì 18 aprile.

Gli uffici in indirizzo potranno consultare i manuali aggiornati all'indirizzo "http://manuali.dtt:2210/helpsim/docu/indexman.html".

IL DIRETTORE
Dr. Ing. Alessandro Calchetti



Vedi anche:
06/05/2013
 Attualità SIDA CQC
PatenteCQC e rinnovo
D'ora in poi, in occasione del primo rinnovo, la CQC cartacea viene sostituita dal codice 95 sulla patente
leggi tutto...

17/04/2013
 Attualità RSS Gestione RSS TuttoPrenota e VPN
18 aprile - Variazione patenti (articolo modificato dopo la pubblicazione iniziale)
La circolare del DTT specifica i dettagli relativi alla nuova procedura di rilascio delle CQC che, di fatto, spariscono trasformandosi in una semplice annotazione con codice comunitario 95 sulla patente di guida
leggi tutto...

16/01/2013
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 16/01/2013 - n. 2 - Modifiche concernenti la patente di guida
Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida.
leggi tutto...

18/04/2011
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 18/04/2011 - n. 59 - Patente di guida
Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida
leggi tutto...

21/11/2005
 SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail