HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 15/02/2013
Tags: Attualità RSS Gestione RSS Aula 

Nuova disciplina degli esami

Esami moto

Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato i decreti e le circolari che, in ossequio alla direttiva sulle patenti 2006/126/CE, stabiliscono le modalità degli esami di teoria e di guida per tutte le patenti, divise nelle macrocategorie A, B e superiori (C e D).

Per macrocategoria intendiamo la categoria che raggruppa le singole categorie, che adesso sono molto di più rispetto al passato. La macrocategoria A comprende le patenti A1, A2 e A, la macrocategoria B la categoria B1, B, B cod. 96 e BE, la macrocategoria superiori le categorie C1, C, C1E, CE, D1, D1E, D e DE.

Non era ancora chiaro quanto dovesse usare il singolo esame pratico, visto che veniva stabilita la durata minima della prova su strada (25 minuti per le macrocategorie A e B e 45 minuti per le macrocategorie C e D) ma non la durata minima delle prime due fasi.

Con circolare del 12 febbraio è stato chiarito che l'esame pratico, per le categorie A1, A2, A, B1, B, BE, B cod. 96, deve essere organizzato in modo da assicurare 40 minuti per ogni candidato.

Rimane ancora da sapere quanto deve durare il singolo esame pratico per una patente di categoria superiore.
Va da sé che per le macrocategorie A e B si potranno fare, al giorno, meno esami di prima.

Oltretutto, si dovrebbero dovere fare delle verifiche anche in merito alla guida su autostrade e strade extraurbane principali, ma come fanno quelle autoscuole che si trovano molto lontano da strade di questa tipologia?

Il dubbio più grande rimane però quello relativo alle nuove modalità per gli esami delle moto: i circuiti nuovi non sono molto chiari e, volendo stare alle indicazioni ministeriali, in molte motorizzazioni non ci sono spazi sufficienti.



Vedi anche:
12/02/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 12/02/2013 - Prot. n. 3936 - Nastri operativi per prove d'esame
Nastri operativi per le prove d'esame di guida per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE, B cod. 96
leggi tutto...

29/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2461 - Conseguimento delle patenti di guida delle categorie B1 e B
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie B1 e B, anche speciale, e BE, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti" - istruzioni operative - richiesta di precisazioni e chiarimenti.
leggi tutto...

29/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2613 - Conseguimento delle patenti di guida delle categorie C1, C, D1, D, C1E, CE, D1E, DE
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1, D, anche speciali, C1E, CE, D1E e DE, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti" - Istruzioni operative.
leggi tutto...

29/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2459 - Conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 ed A
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patente di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti" - istruzioni operative.
leggi tutto...

29/01/2013
 Provvedimenti su patente Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2612 - Condizioni di sicurezza per conseguimento delle patenti A1, A2, A
Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, n. 17 del 29 gennaio 2013, recante disposizioni atte a garantire condizioni ottimali di sicurezza nell'espletamento delle manovre particolari e delle prove di frenatura, prescritte nell'ambito della prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categoria A1, A2 ed A, anche speciali.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Sabino
Buongiorno, volevo sapere se un esame pratico durato appena 5 minuti, è contestabile oppure bisogna sottostare alle alla richiesta di ulteriori guide, da parte dell'Autoscuola? Premesso, mia figlia guida benissimo, conosce e rispetta il codice della strada, ma se non fai un tot di guide, una quindicina, l'esame non lo passi.
PIETRO
qui a foggia esami guida moto tutto ok............
raffaele
io x esempio, ho fatto la richiesta da privatista e dal 18 gennaio non posso più fare l'esame anche se ho già prodotto tutta la documentazione e pagatto tutti i bollettini...ora alla fine del mese mi scade il foglio rosa e alla mctc mi rispondono che non sanno che farmi! anzi addirittura mi hanno detto che dovrò ripetere tutto l'iter quando si sbloccherà la situazione! Ma perchè non hanno portato ad esaurimento le vecchie pratiche aperte e poi cominciare a seguire la nuova normativa??? Sono sempre più sfiduciato... Certo è che chiederò il rimborso di quanto speso perchè quei versamenti effettuati non sono serviti a nulla.
raffaele
ragazzi ma per quelli ke non possono fare l'esame(per le nuove norme) e gli scade il foglio rosa, come funziona?
domenico
ciao angelo..anche qui in campania esami per le moto tutti bloccati
maury
rendiamoci alora conto di come lo stato semplifica la vita al cittadino,e alle autoscuole ,,amncora di nuovo grazie stato,poi coi clienti ci parli tu'?????????????????????
Angelo68
Gabriele non so in quale provincia eserciti la professione ma a Milano siamo semi bloccati con gli esami di guida.
La mctc non ha ancora approntato le nuove piste moto e dà gli esami col contagocce, a distanza di un mese dal recepimento. Siamo in arretrato e questo non giova per nulla alla nostra categoria. Non so te ma io ho genitori che, giustamente, vengono tutti i giorni a lamentarsi ed è difficile fargli capire che non dipende da noi e che non siamo poco professionali. Ben vengano i cambiamenti ma, in maniera graduale e chiarissima. In linea con quanto asserisce la redazione. Ti assicuro che per smaltire questo disagio ce ne vorrà di tempo e a nostro discapito.
Fabio
Quanti esami si faranno ora? Mi risulta che non ci sia una regola uguale per tutte le Motorizzazioni d?Italia!!!
La Redazione
@Gabriele: va benissimo che abbiano recepito la direttiva europea, ma le regole devono essere chiare, altrimenti si genera solo confusione. C'era tutto il tempo per pianificare l'ingresso delle novità senza causare disagi ai cittadini e agli operatori del settore. Non ci sembra che ci siano delle contraddizioni nel sostenere una tale linea di pensiero.
Gabriele
Scusate, ma tempo fa, in un editoriale ancora presente sul vostro sito, esprimevate dissenso (giustissimo) per la mancata applicazione delle direttive comunitarie soprattutto in relazione agli esami moto. Adesso che finalmente il ministero ha messo fine ad una situazione di palese illegalità perpetratasi nel corso degli anni, recependo in toto le direttive, voi esprimete forti dubbi sulle nuove modalità di esami moto? Mi sembra poco coerente o è la mia impressione errata?

Inserisci il tuo commento