HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 16/01/2013
Tags: Attualità RSS Gestione 

Età minima patenti C e D: 18/21 o 21/24 anni

L'articolo 115 del codice della strada, modificato, che entra in vigore il 19 gennaio p.v., parla chiaro: ci vogliono come minimo 18 anni per conseguire le patenti C1 e C1E, e 21 anni per conseguire la C o la CE e la D1 e la D1E. Ben 24 anni per avere la patente D o DE.
Dunque, i limiti minimi di età effettivamente cambieranno, di qui a pochi giorni, per effetto della terza direttiva sulla patente 2006/126/CE recepita con D. Lgs. 59/2011.

Cambiano veramente???
Forse no, anzi probabilmente no, e adesso vi spieghiamo anche il perché.
La recente circolare 636 del 9 gennaio scorso (adesso sostituita con la circolare 1403 del 16/1/2013)  ha insinuato il primo dubbio, poi confermato anche da altre fonti ufficiose, scrivendo:
"(la patente C) si può conseguire a partire da 21 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di cose: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 18 anni" e, più avanti, "(la patente D) si può conseguire a partire da 24 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di persone: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 21 anni".

Come le spieghiamo queste affermazioni?
In attesa di chiarimenti in merito, che sicuramente dovranno arrivare, perché fino a prova contraria, non si può fare un esame della CQC senza avere la patente corrispondente, possiamo fare delle ipotesi.

Partiamo dall'assunto contenuto nella direttiva 2003/59/CE che "Per accedere alla qualificazione iniziale non è richiesto il previo possesso della patente corrispondente".
Il diciottenne che intende diventare un conducente professionale di veicoli merci, guidando fin da subito veicoli di un certo tonnellaggio con la patente C, potrebbe farlo a patto di seguire un corso della CQC solo di tipo ordinario (280 ore e non 140 ore previste per il corso di tipo accelerato).
Dunque, i passi da fare potrebbero essere i seguenti.

Questo potrebbe portare ad un cambiamento delle attuali procedure, ad esempio, potremmo ipotizzare:
1) che sia consentito di iscriversi a 18 anni ad un corso CQC accelerato o ordinario;
2) frequentare il corso CQC per quanto concerne la parte teorica;
3) quindi, registrare una pratica per il conseguimento della patente C;
4) sostenere l’esame di teoria della patente e, con il foglio rosa, effettuare le ore di pratica a seconda del tipo di corso CQC.
5) completato il corso pratico, si potrà sostenere l’esame della CQC, che non verrà rilasciata in caso di esito positivo,
6) svolgere l’esame di guida della patente C, che verrà, quindi, rilasciata, comprendente l’abilitazione professionale, come previsto dalla nuova normativa con codice armonizzato, ovviamente, con le limitazioni ad oggi previste (2 anni o 21 anni) in caso di corso accelerato

Queste, ripetiamolo, sono solo supposizioni e aspettiamo un decreto di regolamentazione della materia.



Vedi anche:
16/01/2013
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 16/01/2013 - Prot. n. 1403 - Patente di guida
Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida".
leggi tutto...

16/01/2013
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 16/01/2013 - Prot. n. 1403 - Patente di guida
Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida".
leggi tutto...

16/01/2013
 Attualità RSS Gestione RSS TuttoPrenota e VPN
18 gennaio 2013: cosa succede al CED
Sida Gestione e Sida Tuttoprenota pronti per essere distribuiti ai clienti Sida dopo le verifiche del 18 Gennaio
leggi tutto...

09/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 09/01/2013 - Prot. n. 636 - Patente di guida
Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida".
leggi tutto...

18/04/2011
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 18/04/2011 - n. 59 - Patente di guida
Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida
leggi tutto...

15/07/2003
 SIDA CQC Normativa UE
Direttiva UE - 2003/59/CE - Formazione conducenti
Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Lakhvir
Quanti anni patenta c
Robin
Ciao ho 29 anni e ho preso la patente b a novembre 2019 quando posso fare la patente c??
Mohamed
Ciao sono un ragazzo di 19 anni e vorrei prendere la CE mi serveper forza la cqc
Agostino
Per la patente BE cosa serve ?
Io ho 19 anni e ho la patente da un anno.
Mi servirebbe per trasportare cavalli
motorizzazione dei transporti
18 anni
italiani
c
sabi
ho gia c1 e c1e per avere ce cosa devo fare
rocco
La patente del articolato a qual età si prende?
rocco
Ciao
Ciao
.....
matteo
Vorrei sapere se a 21anni posso prendere la patente D
Damiano
Vorrei sapere a quanti anni mio figlio può prendersi la D con il relativo CQC PER LA GUIDA DI AUTOBUS PUBBLICI?Grazie
franca
a 50 anni si puo fare la patente
carmine
volevo sapere a quale eta' posso conseguire la patente d e la cqc per guidare un bus con 50 passeggeri.
mario
Ma volevo sapere a quanti anni si puo guidare la motrice?
Antonio
ho 18 anni e dopo la patente B, posso conseguire la patente C1 per esame. dopo che ho compiuto 21 passa automaticamente in C ? oppure devo sostenere altro esame ? chi mi può dare una risposta certa e precisa ?.
Vadim
E ci sbagliavamo tutti. Secondo il DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2013 , n. 2 all'art. 17

...
(Qualificazione iniziale)
1. Per l'accesso ai corsi di qualificazione iniziale, di cui
all'articolo 19, comma 1, non e' richiesto il previo possesso della
patente di guida corrispondente. Per accedere alla parte di programma
relativo alle ore di guida individuale di cui all'allegato I, sezioni
2 o 2-bis, e' necessario il previo possesso dell'autorizzazione ad
esercitarsi alla guida, rilasciata ai sensi dell'articolo 122, comma
1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive
modificazioni, per la patente di guida di categoria corrispondente a
quella presupposta dalla carta di qualificazione del conducente che
si intende conseguire.
...
Un po' macchinoso ma si risparmia una patente.
simone
Anche io l'avevo interpretata come Gianni
Vadim
Anche io l'ho interpretata in questo modo, che è anche il meno macchinoso..
Gianni
"(la patente C) si può conseguire a partire da 21 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato non sia titolare di CQC per il trasporto di cose"

Io la interpreto diversamente..

Conseguendo la C1 (regolarmente a 18 anni) posso conseguire il CQC merci. Dal momento che ho il CQC merci posso conseguire anche la C a 18 anni.

Quindi (secondo la mia supposizione) la procedura sarebbe:

1) Conseguire patente C1 (a 18 anni)
2) Conseguire CQC merci
3) Conseguire patente C (sempre a 18 anni)

Inserisci il tuo commento