HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 10/01/2013
Tags: Attualità RSS Aula 

Per guidare il ciclomotore non c'è più l'obbligo del corso teorico

Il 9 gennaio 2013 ha visto l'uscita di due circolari importanti che chiariscono alcuni dubbi (non tutti) relativi all'ingresso delle patenti europee, ingresso previsto per il prossimo 19 gennaio (in base al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59). Le circolari le trovate a fondo pagina.

La circolare n.635 anticipa i contenuti del decreto di prossima pubblicazione, che riassume tutto quello che già si sapeva sul CIG, ovvero che diventa una patente AM e che comporta, come per le altre patenti, un esame di teoria e uno di pratica, senza l'obbligo del corso teorico. Spariscono dunque i corsi nelle scuole e l'obbligo di avere il certificato di frequenza al corso prima di iscriversi agli esami. Anche quei soggetti che hanno compiuto la maggiore età entro a data del 30 settembre 2005, che fino ad adesso avevano la possibilità di conseguire il “patentino” senza esami ma solo con l'obbligo del corso, adesso dovranno fare gli esami come tutti gli altri. La patente AM si consegue a 14 anni ma vale negli altri Stati UE solo a partire da 16 anni.

La circolare n. 636 è anch'essa un riepilogo di quanto già si sapeva, il concetto più importante e nuovo ci sembra essere quello relativo al fatto che la patente C si potrà conseguire già a 18 anni (e non 21 anni come l'UE sembrava imporre) se si è titolari anche della CQC merci, e la patente D continuerà a essere conseguita a partire da 21 anni, e non 24, se si è titolari della CQC persone.

Ripetiamo che, fino al 30 giugno 2013, non c'è nessun obbligo per le autoscuole di dotarsi di nuovi veicoli per il conseguimento delle nuove categorie di patenti.



Vedi anche:
16/01/2013
 Attualità RSS Gestione RSS TuttoPrenota e VPN
18 gennaio 2013: cosa succede al CED
Sida Gestione e Sida Tuttoprenota pronti per essere distribuiti ai clienti Sida dopo le verifiche del 18 Gennaio
leggi tutto...

09/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 09/01/2013 - Prot. n. 635 - Patente categoria AM
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria AM, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali è richiesta la predetta patente" - disposizioni esplicative.
leggi tutto...

09/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 09/01/2013 - Prot. n. 636 - Patente di guida
Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida".
leggi tutto...

10/12/2012
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 10/12/2012 - Conseguimento patente AM
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria AM, nonché delle modalità di esercitazione alla guida di veicoli per i quali è richiesta la predetta patente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

alex
quindi non posso prendere il patentino ai miei 14
ascenzo
quindi il patentino nn si puo prendere piu a 14 anni ma a 16?
domenico
per le autoscuola ci sarà l obbligo di comprare i veicoli??oppure si possono utilizzare tranquillamente quelli del consorzio??grazie per le risposte
marcello
scusate l'ortografia la tastiera va e non va
marcello
Una domanda. la redazione ha scritto che fino al £0 giugno non c'è obbligo per le atusciuole di dotarsi dei mezzi per le nuove patenti:. dopo tale data si dovra farlo , sia per le moto ( cosa ovvia ) ma anche per le categorie c1 e D1'
In attesa cordiali saluti
des
così fa capire che se si vuole conseguire la d a 21anni,bisogna prendere prima d1 poi cqc. e poi esame per la D.in pratica c fanno pagare un'esame in più cn relative guide..
Riccardo
In merito alla C/D conseguibili a seguito di CQC merci/viaggiatori occorre sottolineare:
a) la CQC deve essere a formazione ordinaria quindi il corso deve essere di 280 ore (260 di teoria e 20 di guida);
b) deve essere emanato un apposito decreto attuativo che realizzi l'arcano non capito da CLA.

Rimane di tutta evidenza che dovendo affrontare il corso a formazione ordinaria c'è da chiedersi se il costo del corso vale la candela o è meglio aspettare 3 anni!!!
CLA
Scusate ma questa affermazione mi è poco chiara:

"la patente C si potrà conseguire già a 18 anni (e non 21 anni come l'UE sembrava imporre) se si è titolari anche della CQC merci, e la patente D continuerà a essere conseguita a partire da 21 anni, e non 24, se si è titolari della CQC persone."

Come fa una persona ad aver conseguito la cqc prima di aver conseguito la patente e quindi conseguire la patente c a 18 1nni e D a 21 anni ???
Daniele
però la circolare non spiega un'altra cosa:se io prendo la C1 e il cqc a 18 anni, poi a 21 anni diventa in automatico la C? opp bisogna rifare di nuovo gli esami!?
maury
cosa fumano i politici,fanno basta o no di rompere i ..............

Inserisci il tuo commento