HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 08/01/2013
Tags: Attualità RSS Gestione 

Patente per molti, ma non per tutti

A partire dal 18 gennaio 2013 (un venerdì) sarà messa in atto una nuova procedura per l'emissione delle patenti, descritta per sommi capi nella circolare del 27 dicembre scorso, per adempiere a due tipi di obblighi. Il primo, relativo all'introduzione obbligatoria del nuovo tipo di patente card europea, stampata in policarbonato con nuove tecniche anticontraffazione e disponibile in più categorie rispetto a quelle ora esistenti. La nuova patente potrà essere stampata solo al CED di Roma, ragione per cui dovrà essere messo in piedi un sistema di consegna giornaliera dei plichi a ognuno degli Uffici Provinciali della Motorizzazione (UMC).

Il secondo obbligo, è quello che concerne il controllo preventivo dei requisiti morali dei candidati.

Si tratta di due novità molto più importanti di quello che si pensa, soprattutto per chi deve gestire tutto il processo, dalla richiesta della patente agli esami al rilascio materiale della stessa, vale a dire per gli UMC e per le autoscuole prima di tutto, ma anche per i candidati per i quali i tempi di conseguimento e di rilascio potrebbero allungarsi considerevolmente.

Della prima novità abbiamo già parlato ampiamente, e le autoscuole non devono preoccuparsi più di tanto perché, per quanto riguarda le nuove categorie di patenti C1, D1 e B1, è stata fissata la proroga sull'adeguamento del parco veicoli delle autoscuole al 30 giugno, ragione per cui, semplicemente, chi non ha i veicoli per sostenere l'esame, non fa l'esame!

Della seconda novità possiamo invece dire qualcosa di nuovo.

Il fatto di dovere controllare preventivamente i requisiti morali (perché la patente per principio non può essere data ai delinquenti, ma fino ad adesso il controllo era posteriore, e casuale) comporta, per gli UMC, l'obbligo di chiudere i verbali degli esami di guida almeno 10 giorni prima della data di ciascuna seduta di guida, in modo da comunicare i dati alle Prefetture, che controllano i nominativi e danno il via libera definitivo all'esame di guida che si conclude solitamente con la consegna del documento.

Questo induce a pensare che, per le autoscuole, occorrerà prenotare l'esame pratico con un anticipo di almeno 17 giorni (10 giorni per dare tempo alle prefetture per controllare i dati dei candidati + i canonici 7 giorni per dare tempo alle motorizzazioni di controllare le pratiche, adesso ci sono da controllare anche le attestazioni delle guide obbligatorie).  Fin qui tutto rientra ancora nell'ambito del "possibile", anche se non completamente logico.

Come mai il controllo dei requisiti fisici è realmente preventivo, mentre quello dei requisiti morali lo è solo parzialmente? Perché il candidato, al momento della richiesta della patente, deve dimostrare di possedere solo i requisiti fisici, attraverso l'esibizione del certificato medico, e non può subito dimostrare anche quelli morali? Non sarebbe più logico? Misteri della burocrazia italiana... il Ministero dei Trasporti parlando del Decreto Interministeriale 24.10.2011 che impone questo nuovo obbligo ci risponderebbe che è stato scritto a quattro mani con il Ministero dell'Interno e che dunque intervengono motivazioni che vanno oltre il problema pure e semplice del rilascio patenti.

Ma andiamo avanti. Abbiamo detto che gli UMC comunicano i dati dei candidati alle Prefetture, che controllano e devono comunicare il loro parere "al più tardi due giorni prima della data prevista per il predetto esame".
Questo cosa vuol dire? Che fino a due giorni prima un candidato potrebbe credere di poter fare l'esame, e poi non farlo più. Vuol dire anche un'altra cosa: che l'autoscuola potrebbe non essere pagata interamente dal candidato che credeva di poter fare l'esame e invece non può farlo.

In buona sostanza, le novità in arrivo comportano una serie di passaggi di consegne che vanno dall'UMC alla Prefettura all'UMC (per il controllo dei requisiti morali) e poi dall'UMC al CED di Roma all'UMC di nuovo (per la stampa e la consegna delle patenti), che sicuramente non andranno in direzione di una maggiore celerità del sistema patenti, almeno nell'immediato. C'è da sperare che almeno gli sforzi siano ripagati avendo, sulle strade, conducenti più responsabili.

 



Vedi anche:
16/01/2013
 Attualità RSS Gestione RSS TuttoPrenota e VPN
18 gennaio 2013: cosa succede al CED
Sida Gestione e Sida Tuttoprenota pronti per essere distribuiti ai clienti Sida dopo le verifiche del 18 Gennaio
leggi tutto...

27/12/2012
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 27/12/2012 - Prot. n. 35178 - Patenti di guida
Istruzioni operative relative alle novità introdotte dal Decreto Interministeriale 24.10.20 11 e dal D.Lgs. n. 59 del 2011.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
mariano
non si potrebbe inserire prima il certificato penale cosi si accorcia l iter
Fabio
Spero che al mord che la swizzera ci invadi... io mi arrendo subito...Italia paese di pulcinella
angelo
come si fa a parlare di "conducenti più responsabili" per il solo fatto di aver creato più burocrazia. ci vuole una bella fantasia. ad ogni buon conto il problema non tocca le uatoscuole le quali sono deputate ad insegnare la tecnica di guida e l'educazione stradale e per questo, dopo aver terminato l'intero iter, devono essere pagate. se vi sono poi norme stolte ed assurde, se le vedrà il candidato. se vai da un avvocato e la causa dura anni per rivii od altro non imputabile al professionista, nessuno ha mai pensato di pretendere dall'avvocato un processo celere.
claudio
RIDICOLI!!!!!
cheikh
Leye

Inserisci il tuo commento