HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 21/11/2012
Tags: Attualità Patenti C-D 

3^ direttiva sulle patenti, ancora nuove modifiche

Truck Emotion

Alla vigilia dell'entrata in vigore della 3 direttiva sulle patenti 2006/126/CE, il 19 gennaio 2013, la Commissione Europea ha ritenuto necessario rivedere i requisiti dei veicoli e dei motocicli di categoria A1, A2 e A da usare nelle prove d'esame, così come quelli della categoria C, emanando la direttiva 36/2012/CE da recepire obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2013.

Entro la fine dell'anno prossimo, dunque, sarà necessario adeguare il contenuto dell'esame di guida per i veicoli della categoria C1 alle diverse caratteristiche dei veicoli che rientrano in questa categoria. Contrariamente ai veicoli di categoria C, che sono destinati al trasporto professionale di merci, la categoria C1 è più eterogenea e comprende una ampia gamma di veicoli, come i veicoli da diporto o per uso personale, i veicoli per servizi di emergenza o dei vigili del fuoco, oltre i veicoli utilitari destinati all'uso professionale ma nei quali la guida non costituisce l'attività principale del conducente. Non dovrebbe essere necessario per i conducenti di questo tipo di veicoli dimostrare, in occasione dell'esame di guida, la conoscenza del cronotachigrafo e dei tempi di guida.

Tale modifica delle regole ridurrebbe il rischio che dei conducenti guidino veicoli di categoria B sovraccarichi per evitare i costi che comporta dover seguire dei corsi e sostenere l'esame per essere abilitati alla guida di veicoli di categoria C o C1, accrescendo in tal modo la sicurezza stradale. Essa ridurrebbe inoltre l'onere amministrativo e finanziario per le PMI e le microimprese che devono utilizzare tali veicoli utilitari nell'ambito della loro attività.

In pratica, chi vuole fare le patenti C, CE, D e DE su un veicolo con cambio automatico, prende la patente ma senza limitazioni sul cambio se l'esame che ha fatto per la patente B era su un veicolo con cambio manuale.

Sono state fatte modifiche anche sulle modalità degli esami, introducendo la verifica sulla competenza dei conducenti nell'utilizzare il sistema di cambio dei veicoli in modo sicuro, economico e meno inquinante possibile: prima non era riportata come capacità da valutare in riferimento alle patenti B, mentre adesso sì (si veda il punto 9.3.2 dell'allegato II della direttiva 2006/126/CE).

La direttiva 2006/126/CE completa di tutte le modifiche negli allegati I e II è disponibile a questo indirizzo.



Vedi anche:
22/11/2012
 Attualità RSS Gestione
Patenti europee in arrivo, e la lista si allunga
Tutti i veicoli con cui sostenere gli esami a partire dal 19 gennaio 2013 - tabella aggiornata alla direttiva 2012/36/CE
leggi tutto...

19/11/2012
 Patenti C-D Normativa UE
Direttiva UE - 2012/36/UE - Patente di guida
recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida.
leggi tutto...

20/12/2006
 Normativa UE
Direttiva UE - 2006/126/CE - Patente e requisiti minimi degli esami di guida
"Terza" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sulla patente e sui requisiti minimi per gli esami di guida.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
giuseppe
fanno patenti nuove codici nuovi ,per rinnovare la c.q.c. ci vogliono 300 euro ,il lavoro non esiste e questi perdono tempo per queste chiacchiere .secondo me ci vorrebbe solo una rivoluzione.
Giovanni
Vorrei sapere a 18 anni prima patente che cilindrata e con quanti cavalli fiscali dovra' avere il fuoristrada che guidero' .
Enzo
Vorrei avere notizie utili, in merito a voci insistenti che parlano di un certo "attestato di guida" per guidare Macchina Agricole muniti di pneumatici, anche per i possessori di patente B.
Valerio Platia
Risposta per Sergio: la direttiva 2006/126/CE, che entrerà in vigore il 19 gennaio 2013, prevede che la moto per la patente A3 deve avere una potenza mininma di 40 kW, mentre la nuova direttiva 2012/36/UE, che dovrà essere recepita in Italia al massimo entro il 31 dicembre 2013, prevede che la moto per la patente A3 deve avere una potenza minima di 50 kW e il meso di almeno 180 kg. Questo significa che entro l'anno (2013) la moto tra 40 e 49 kW non potrà più essere usata per gli esami.
sergio
Ma la cat A deve avere 50 oppure 40 kw di potenza minima ?????? mi sembra che ci sia qualche incongruenza in quello che è stato detto precedentemente . Nelle modifiche della direttiva CEE / 2006/126/ mancano le caratteristiche di questa patente .

Inserisci il tuo commento