HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 15/11/2012
Tags: Attualità 

Gambero Italia: un passo avanti e due indietro

C'erano state polemiche fin da subito, quando era uscito il programma delle esercitazioni pratiche obbligatorie per i candidati alla patente B, alcune da fare obbligatoriamente in autostrada al fine di rispettare fedelmente il dettato ministeriale. Alcune associazioni di consumatori si erano lamentate che non c'erano autostrade vicine e che tutto diventava molto difficile e dispendioso, con costi che per forza di cosa lievitavano a discapito dei portafogli delle famiglie. Molte autoscuole in prima persona la pensavano negli stessi termini, a nostro parere sbagliando.

Così adesso è uscito il decreto ministeriale 3 ottobre 2012 (sulla G.U. n. 265 del 13.11.2012) che modifica parzialmente gli obblighi in tal senso, cancellando il riferimento alle corsie di accelerazione e di decelerazione ed ai sorpassi.

Questo vuol dire una cosa sola, e non nascondiamoci dietro a un dito: che le guide in autostrada non si fanno più.

Chi ci guadagna? Le famiglie risparmiano 50 euro, al massimo 100. Chi ci perde? Tutti. Si prende la patente senza la minima idea di come si faccia a percorrere una corsia di accelerazione, di come guidare a velocità sostenuta, di come affrontare il traffico pesante in presenza di due o più corsie, di come sorpassare. Mica abbiamo detto poco. E la qualità della formazione va a farsi benedire.

Se si vuole innalzare il livello qualitativo, è chiaro che occorre stabilire dei vincoli più stretti. Nelle maglie larghe passa tutto, in quelle strette si fa una selezione maggiore. Qualsiasi scelta impone del coraggio, e francamente noi non ne vediamo granché da parte di chi ci deve governare. Il classico colpo uno al cerchio e uno alla botte, per tirare sera evitando di litigare e cercando di tirare avanti. Come i gamberi, appunto: un passo avanti e due indietro.

Si fa tanto parlare di essere europei, moderni, di voler stare al passo coi tempi, di voler introdurre delle "buone prassi".... A gennaio l'Italia si adegua alla direttiva 2006/126/CE, finalmente, con l'introduzione di nuove patenti, e va bene, nuovi limiti di età, e va bene, e adesso fa marcia indietro sui requisiti minimi per l'esame di idoneità alla guida, anche questi contenuti nella direttiva. Qualcuno se ne è dimenticato?

Leggiamo nell'allegato II della direttiva, al paragrafo 7 relativo alle capacità e ai comportamenti oggetto di prova per le categorie B, B1, BE, nel traffico:
I candidati devono eseguire le seguenti operazioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza e adottando le seguenti precauzioni (….)
7.4.6. ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione.
7.4.7. sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso).

Qualcuno ha visto fare queste cose durante un esame di guida? Secondo voi non le fanno perché non sono importanti o piuttosto perché nessuno ha il coraggio di farle fare? E secondo voi sono cose trascurabili ai fini della sicurezza?

Il problema oggettivo della mancanza di autostrade in certe zone d'Italia, c'è. E allora sicuramente sarebbe stato meglio stabilire delle deroghe solo per le autoscuole di queste zone, un po' come si è fatto per gli esami al computer possibili anche in autoscuola, come nel caso dell'Isola d'Elba.

A tale stregua, adesso ci sarà anche chi si lamenterà per le guide notturne e allora si farà marcia indietro anche su questo punto?

Oltre alla mancanza di coraggio, dobbiamo anche segnalare una certa superficialità nella modifica delle norme, dal momento che il decreto non modifica il programma del corso di formazione propedeutico alla guida accompagnata: l'allegato 4 del DM 11/11/2011. Questo aggiunge ulteriore confusione alla materia, il che fa solamente il gioco di furbi e disonesti.
Mentre tutti gli altri continuano a pagare.....

Da così....
(DM del 20/04/2012)
A così
(DM del 3/10/2012)
A (2 ore)

Obiettivi: La guida in condizioni di visione notturna

Esercitazioni:
Circolare in strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici.
A (2 ore)

Obiettivi: Guida in condizioni di visione notturna

Esercitazioni:
Circolazione su strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici
B (2 ore)

Obiettivi: Guida su strade extraurbane

Esercitazioni:
Circolare su strade di scorrimento, o su strade extraurbane secondarie, superando la velocità di 50 km/h, inserire la 5^ marcia e adeguare le marce alla velocità, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di coppia massima consumando e inquinando il minimo possibile
B (2 ore)

Obiettivi: Guida su strade urbane di scorrimento o su strade extraurbane secondarie

Esercitazioni:
Circolazione su strade urbane di scorrimento, o su strade extraurbane secondarie, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di copia massima consumando e inquinando il minimo possibile.
C (2 ore)

Obiettivi: Guida su autostrade o su strade extraurbane

Esercitazioni:
Circolare su autostrade o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, effettuare una immissione in corsia di accelerazione, un ingresso in autostrada o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, circolare in corsia di marcia, effettuare almeno un sorpasso in corsia di sorpasso, circolare in una corsia di decelerazione, uscire percorrendo la corsia di decelerazione.
C (2 ore)

Obiettivi: Guida su autostrade o su strade extraurbane

Esercitazioni:
Circolazione su autostrade o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie superando la velocità di 50 Km/h, utilizzando la 5^ marcia e adeguando le marce alla velocità

 



Vedi anche:
03/10/2012
 Attualità Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 03/10/2012 - Esercitazioni di guida per patenti di categoria B
Modifiche al decreto 20 aprile 2012 in materia di "Disciplina delle esercitazioni di guida in autostrade, su strade extraurbane ed in condizioni di visione notturna, del minore autorizzato e dell'aspirante al conseguimento della patente di categoria B"
leggi tutto...

20/04/2012
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/04/2012 - Esercitazione guida in autostrada e in notturna
Disciplina delle esercitazioni di guida in autostrade, su strade extraurbane ed in condizioni di visione notturna, del minore autorizzato e dell'aspirante al conseguimento della patente di categoria B.
leggi tutto...

20/12/2006
 Normativa UE
Direttiva UE - 2006/126/CE - Patente e requisiti minimi degli esami di guida
"Terza" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sulla patente e sui requisiti minimi per gli esami di guida.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
bruno
Salve colleghi, sono Svizzero / Italiano mi spiace sentire le vostre lamentele! vi capisco! chi fà le leggi non sa come si fà questo lavoro. Peccato che l'Italia non abbia preso esempio dalla Svizzera. Patente in prova 3 anni e 2 corsi dopo la patente (pista simulatore guida ecologica) quando vedo qui in Svizzera gli Italiani mi chiedo chi gli abbia dato la patente. Troppo facile da voi. ^Qui, costa anche 2000/ Euro o più. Saluti e auguri Bruno / Canton Ticino / CH/Bellinzona
Daniele
Forse non avete ancora capito che quando i governi parlano di sicurezza è tutto finto!
Anche il decreto di recepimento della direttiva 2009/113/CE che aggiorna i requisiti psicofisici della 2006/126/CE stabilisce ad esempio che per la vista occorre un visus di 05/10 complessivi. Nei 25 paesi menbri è stata recepita integralmente ma in Italia nè occorrono 07/10 con non meno di 05/10 nell'occhio che vede di meno.
Ricordo che anche nella modifica del codice della strada si parlava di sicurezza (divieto di fumo alla guida, casco integrale e giubbotti con protezioni sugli scooter, ecc) ma alla fine gli emendamenti che citavano questi argomenti sono stati annullati.
Non dimentichiamo i numerosi morti che ogni giorno abbiamo sulle strade ma vogliamo ricordarci quanto investe il ns paese nelle infrastrutture? Nessuno vuole affrontare e risolvere le vere cause! Credo altresì che x prendere la patente si dovrebbe applicare la legge Svizzera dove occorrono 3 anni di studio ed un costa di 3000Euro
massimiliano
sono stufo stanco ne ho le palle piene di questo paese che tutela delinquenti e immigrati
massimiliano
le associazioni consumatori e lo stato stanno distrugendo una categoria !!!!!
Io per poter continuare ad insegnare in autoscuola devo fare un corso di 16 ore , devo avere la vettura con doppi comandi ecc ecc mentre un genitore che ha la patente solo come documento, può fare da istruttore al figlio!!
e siamo considerati solo dei ruba soldi dalla maggiorparte dei cittadini
pasquale
credo che si debba fer qlc x aiutare le famiglie senza aumentare i costi, xo' non trovo giusto che si possa ridurre la sicurezza stradale!!!!!!!!!!! le guide in autostrada ci vogliono x formare correttamente un futuro patentato!!!!
NICOLA
Si parla tanto della sicurezza stradala ma secondo me poche la voglino ,si parla delle vittime della strada ma solo per parlare , e prendere in giro le persone, la patente nonee' un diploma che se tu sai vai avanti .
kia
Ma dico vi rendete conto che molti allievi vogliono o possono far solo le guide obbligatorie e quindi dopo 4 ore di lezione si dovrebbe entrare in autostrda???
bastiano
Quando la categoria delle autoscuole si renderà conto che coloro che ci comandano sono solo dei grandi ricottari qualcosa cambierà. Chi ci rappresenta poi, è ancor più ricottaro! Ma come, noi formiamo gli allievi, gli esaminatori della mctc acclarano l'idoneità del conducente e poi vengono i ricottari e ci dicono come e con che cosa dobbiamo fare il nostro lavoro. Pensassero a togliere di mezzo i corrotti(esaminatori) e rendere l'esame una cosa seria, poi come il conucente sia stato formato lasciatelo fare a noi.
Il simulatore serve agli imbecilli che non sanno fare guida ed ai ricottari per ingrassare le loro tasche.
Fra poco faranno anche i simulatori per andare a cesso e non sporcare...e noi compreremo il simulatore!
Con le bestemmie che si stanno guadagnando i signori del palazzo non avranno vita lunga!
SALVATORE
La guida obbligatoria in autostrada avrebbe avuto senso A PATENTE CONSEGUITA....certificata dalla scuola guida, con tanto di registro vidimato,ecc. ma non cosi'...su 100 allievi almeno il 25% non e' assolutamente in grado di affrontare l'esame stesso di guida, FIGURIAMOCI l'autostrada ( e mi sto tenendo basso) ... scusate....ma con camion a 130 all'ora, suv a 150....vi rendete conto di cosa vuol dire tirare una frenata al momento sbagliato? una sterzata eccessiva? una tentata strage. io sono andato con 6 allievi. Per 3 volte ho baciato terra come il Papa al rientro al casello...e ora dite pure che sono un incapace....dopo 18 anni di lavoro. Scusate la battuta sul simulatore, che sicuramente e' un valido sistema didattico, non voleva essere una critica, ma credo che i problemi da affrontare siano ben altri.
Giovanni
forse qualcuno non si è mai chiesto se i piloti degli aerei hanno guidato di più un vero aereo o hanno passato più tempo al simulatore...............bè di sicuro il simulatore..............col simulatore puoi creare situazioni che nella realtà non si verificano sempre sopratutto nel percorso formativo di un allievo che sta conseguendo la patente b. Io nella mia scuola ho il simulatore ed è uno strumento validissimo.
Mauri
Certo spendere 7000 euro per un simulatore per poi sentirsi dire dagli studi di settore che guadagni troppo poco..ma fottetevi legislatori voi e il vostro uso di droghe,fulminati... il territorio italiano è vasto solo un idiota incapace non calcola le variabili del caso e prima con le autostrade non frubili incerte realtà territoriali e poi anche con le guide notturne..in estate in sicilia fa buio dopo le 22 e ben pochi trovano la disponibilità del cliente a fare guida a quell'ora...fate fare 6 ore ok ma chi ha fatto sempre il suo lavoro non ha bisogno di sentirsi dire cosa e come fare...
Francesco
Nel resto d'Europa i simulatori fanno parte degli strumenti didattici delle autoscuole, accettati dal Ministero ed utili in termini di apprendimento, quindi o tutta l'Europa è stupida oppure siamo noi sempre gli ultimi.
Lorenzo
Sono lo stesso di sotto. Sono anche istruttore ed i miei allievi continuerò a portarli in autostrada.
saverio
in fondo gli italiani siamo bravi in tutto , siamo tutti piloti nati, siamo tutti istruttori dei propri figli, quindi l'autoscuola è superflua. Noi istruttori di guida siamo quelli che ''rubiamo'' i soldi per le guide alla gente ! grazie di tutto stato italiano !
CLAUDIO
Eh si....l'unica soluzione sembrerebbe proprio quella di comprare i simulatori della sida................ma avete scritto un articolo per informare la gente o per farvi pubblicità ???!!!
Ed anche la guida notturna è una grande stupidaggine.......infatti gli esami di guida si fanno di giorno ed inoltre di sera c'è meno traffico e pericolo che durante le ore diurne, quindi meno utile all'insegnamento.
Lorenzo.
Che schifo di paese! Invece di far parte dell'Unione Europea dovremmo far parte dell'Unione Africana.
salvatore
e si...con un simulatore virtuale è come andare in autostrada....io con "call of duty" ho combattuto in Vietnam.....dai!

Inserisci il tuo commento