HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 24/10/2012
Tags: Attualità RSS Gestione 

Da gennaio le nuove patenti europee

Il 19 gennaio 2013 entra in vigore il decreto legislativo 59/2011 che recepisce per intero la direttiva europea sulle patenti 2006/126/CE.
Questo vuol dire che vengono introdotte nuove patenti e cambiano i limiti di età per alcune di quelle già esistenti.
Si tratta di una novità di cui le autoscuole devono tenere conto in questi pochi mesi che precedono tale data, per fare in modo che i candidati che hanno in corso la preparazione agli esami concludano l'iter in tempo utile. Il pericolo infatti è quello di arrivare a cavallo della scadenza con l'idea di fare una certa patente per guidare un certo tipo di veicolo e poi trovarsi invece tra le mani un'altra patente che dai limiti più restrittivi.
Ad esempio, dopo il 19 gennaio 2013 la patente D si potrà conseguire solo dopo i 24 anni e non più 21, e chi ha fatto l'esame per la D dopo il 20 gennaio rischia di finire con l'avere solo una patente D1.
Lo stesso vale per la patente A.
E non ci sono proroghe di nessun tipo, la Motorizzazione lo ha già detto a chiare lettere con la circolare del 18 ottobre scorso.
Abbiamo realizzato uno specchietto che specifica quali nuove patenti fanno il loro ingresso e quali, tra quelle vecchie, cambiano.

TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO GUIDARE IL CICLOMOTORE DOVRANNO FREQUENTARE L'AUTOSCUOLA
A questa novità, ne conseguono altre di uguale importanza: il fatto che il C.I.G.C. diventa una patente, sta a significare che i corsi obbligatori per il conseguimento dell'abilitazione alla guida del ciclomotore diventano prerogativa delle autoscuole, e gli istituti scolastici non avranno più la possibilità di organizzare i corsi gratuiti come previsto allo stato attuale.
Altra innovazione è quella relativa ai nuovi veicoli di cui dovrà dotarsi l'autoscuola per fare gli esami. Anche se allo stato attuale non esistono ancora circolari che specificano nel dettaglio come, quando e cosa acquistare, è lampante che per portare i candidati agli esami, prossimamente occorrerà dotarsi di veicoli aventi le caratteristiche specificate nella tabella sottostante. Tali caratteristiche sono state prese dall'allegato II del D. Lgs. 59/2011 che corrisponde all'allegato della direttiva europea 2006/126/CE.

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati

Note

Età

Abilita alla guida di:

Esame pratico con:

Patente AM

Sostituisce il Certificato alla Guida dei Ciclomotori C.I.G.C.

14 anni

• Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
• Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
• Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
Ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ovvero ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) o quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.
Patente A1

 

16 anni

• Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
• Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
• Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.

Motociclo di categoria A1, senza sidecar, avente una cilindrata minima di 120 cm3 e in grado di raggiunge una velocità di almeno 90 km/h.

Patente A2

Con questa patente prima si potevano guidare moto di potenza fino ai 25 kw, il limite è stato innalzato ma con delle condizioni aggiuntive.

18 anni

• Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.

Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 400 cm3 e una potenza di almeno 25 kW.

Patente A 

Adesso per guidare tutte le moto bisogna aspettare di avere 24 anni oppure aspettare 2 anni se si è conseguita la A2.

21 anni

• Tricicli di potenza superiore a 15 kW.

Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW.

24 anni 

• Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h.

Patente B1

Questa è la patente specifica per guidare i quad di una certa potenza.

16 anni

• Quadricicli diversi da quelli riportati sopra, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (categoria L7e) (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW.
• Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie.

Un quadriciclo a motore (L7e), capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h.

Patente B

 

18 anni

• Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg, purchè la massa massima autorizzata di tale combinazione non superi 4250 kg. Qualora tale combinazione superi 3500 chilogrammi, è richiesto il superamento di una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico. In caso di esito positivo, è rilasciata una patente di guida che, con un apposito codice comunitario, indica che il titolare può condurre tali complessi di veicoli.
• Macchine agricole.

Un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.

Patente BE

 

18 anni

• Complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio: questi ultimi devono avere massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h e non rientrante in quanto insieme nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Patente C1

Raggiunta l'età di 21 anni permane il limite della massa di 7500 kg.

18 anni

Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg.

Un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina.

Patente C1E

 

18 anni 

• Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
• Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria B e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa autorizzata è superiore a 3500 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Patente C

 

21 anni

Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.

Un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio dotato di almeno 8 rapporti per la marcia avanti, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10000 kg di massa totale effettiva.

Patente CE

 

21 anni

Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg.

Un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio dotato di almeno 8 rapporti per la marcia avanti, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15000 kg di massa totale effettiva.

Patente D1

A 21 anni è possibile solo guidare minibus, in pratica.

21 anni

Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.

Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.

Patente D1 E

 

 21 anni

Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Patente D

Adesso per guidare gli autobus occorre aspettare di avere 24 anni.

24 anni

Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.

Un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.

Patente DE

  24 anni Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.



Vedi anche:
18/10/2012
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 18/10/2012 - Prot. n. 28368 - Limiti di età per conseguimento patenti
Applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59. - Nuovi limiti di età per il conseguimento delle patenti di guida a decorrere dalla data del 19 gennaio 2013.
leggi tutto...

18/04/2011
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 18/04/2011 - n. 59 - Patente di guida
Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida
leggi tutto...

20/12/2006
 Normativa UE
Direttiva UE - 2006/126/CE - Patente e requisiti minimi degli esami di guida
"Terza" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sulla patente e sui requisiti minimi per gli esami di guida.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
shzad
buona voglio chiedre info per fare patente d bisognia fare prima c ho diretamente da b si po
alessandra
è vero che ora la patente si potrà prendere a 17 anni
Boi Pier Paolo
Salve mi chiamo Boi ho la potente D da 35 anni volevo sapere fino a quanti posti posso portare compreso il conducente, grazie
Daniela
Ciao .. volevo fare una domanda..io ho 42 anni e ho la patente b da 24 anni.. vorrei sapere se con tutti questi anni di anzianità di patente posso guidare moto superiori alle 125... o se cmq devo prendere x forza la patente A... grazie a chi mi darà delle delucidazioni in merito..
paolo
o preso la paten te b da 2 anni posso potare il 125 libert
mariano
Ma per quale motivo nn esistono I quiz per allenarsi per I quiz della patente d? Ce di tutto tranne....mmmmo...
Ras.
www.patentati.it
Ras.
Se hai patente C o D . Certo che puoi seguire il corso CQC. Ricordati solo che costi partano da 1600 a 2500 euro.auguri
Ras.
Non si può più fare la patente italiana in lingua diversa della italiana.
abdellatif
Ho patente c.e posso fare ancora cqc ??? Patente ho fatto 2006
diana
io voglio fare le prachtiche auto per patente b su una machina automatica. si puo fare??
MICHELLE
Io con patente tratori mecanice,deve fare la scuola di nuovo,o solo exame per guida
Giovanni
O comprato un motorino...honda125. Mi basta la patente B presa nel 2010!!?? Grazie
samuele
con la patente B posso guidare un minibus da 18 posti senza persone al seguito o perlomeno un massimo di 8 al seguito come per legge?
Lucio
Ho gia una patente B che mi scade ogni due anni posso chiedere un'altra che scade per 10 anni. Aspetto una vostra risposta al piú presto.
vincenzo
Per un quad 750 che patente ci vuole?
massimo
Ho la patente ce e ho covnsequito l esame x la patente d ma nn mi hanno dato la patente DE quindi volevo sspere se e normla patente DE e normale



SAMUELE
Per guidare un bus di 19 1 posti che patente ci vuole ?
Caroline
Mi può fare esame di teoria in inglese?
dot
Rispondo a piu di qualche commento,la cqc merci persone e prorogata di due anni per documentazione la pat d1. Deve essere accompagnata dal cqc persone cosi puoi
simo
Io ho la patente da 14 hanni che dite potrò guidare un 125 senza la b1
Anto
Salve, avendo 21 anni compiuti ho la c1 più cqc, per il passaggio a c mi tocca fare solo l'esame di guida?
khan touheed
voglio fare la patente b nel lingua inglese, come!
katerina
ciao!sono moldava ho la residenza piu di 4 anni in italia,posso ancora convertire patente?grazie
Giuseppe
In possesso di patente K D dal 2001, ultimo aggiornamento 8 novembre 2012, l'autoscuola ha dimenticato di informarmi la trasformazione in C. Q. C. scaduta il 9 Settembre 2013. Non lavoro da 5 anni, sposato con 2 bambine, chi mi può aiutare per sapere se ci sarà ulteriore prologa per la conversione, perché doveva essere tassativamente convertita entro 5 anni e non liberamente. Aiutatemi, Porgo Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
zahir
posso fare patente esame in lingua inglese???
Claudio
Scusate, io ho la patente C e ancora non ho fatto nulla, cosa devo fare?
RENATO
io ho la patente D con il CQC posso guidare autobus pubblici con decine di persone a bordo autobus di 12 metri e centinaia di quintali... POSSIBILE CHE PER TRAINARE UN FOTTUTO CARRELLO devo prendere un'altra patente??????? solo in questo paese di merda succedono certe cose e tutto per fergarti 250 euro ....
Umberto
Se la motorizzazione non possiede un quad come si può conseguire la patente b1
Thierno..
Ciao...ma x il patente io lo voglio in lingua francese...chiedo se si pùo 0 non-------------grazie
vincenzo
Io ho D.E con k e vero ché con la legge nuova al rinnovo del cqc posso guidare anche le auto ncc senza conseguire l'esame del bk....
anjum
when the patante B exam will be start in english here in Italy??
MariaCarla
Ho una patente inglese con scadenza tra 10 anni. La motorizzazione Civile non puo' piu' fare il riconoscimento cioe' applicando un bollino con data di scadenza 5 anni perche' le normative italiane stabiliscono che dopo i 50 anni di eta' la patente puo' essere valida solo 5 anni. L'ACI mi ha detto che devo per forza convertire la mia patente inglese in quella italiana o posso guidare con la patente inglese un solo anno dalla data della residenza. Pero' non so piu' a chi credere perche' mi e' stato detto che si puo' usare la patente inglese bensi' 2 anni prima di dover fare la conversione. ne impiegati alla Motorizzazione civile ne carabinieri sono informati. Qualc'uno mi sa dire esattamente la normativa? Grazie
Sonia
Salve,
volevo un'informazione sulle modifiche della legge inerente il CQC. Mio fratello ha 23 anni e si è iscritto alla scuola guida per conseguire la patente CQC. Ha pagato (anche profumatamente) il corso e con l'ultimo cambiamento della legge si è visto negare la possibilità di accedere all'esame per il CQC in quanto non avente la giusta età per farlo che è 24 anni. Nella speranza di non aver buttato via i nostri soldi, le chiedo cosa si possa fare per risolvere questa situazione, in quanto lui si è iscritto al corso prima del cambiamento della legge. Non si può ottenere una proroga del foglio rosa o qualcosa del genere?
Lory
Salve a tutti, perfavore qualcuno può dirmi quale libro devo acquistare per il conseguimento dell'esame di teoria per la patente B????
toni
io ho fatto il foglio rosa a novembre per la patente a3, ed ho 21 anni, con la nuova legge l'autoscuola mi ha detto che perdo l'acconto dato perche' non posso fare l'a3, e se voglio fare l'a2 devo rifare l iscrizione da capo perdendo comunque l'acconto, chi mi sa dire come funziona??? come tutela la nuova lelle chi aveva gia preso il foglio rosa prima ?
FRANCI
LE SCUOLE DELL'OBBLIGO NON SONO STRUTTURE AUTORIZZATE PER L'EDUCAZIONE STRADALE E IMPEGNATE PER LA SICUREZZA STRADALE, I PROF. DI EDUCAZIONE FISICA NON POSSONO INSEGNARE IL CODICE DELLA STRADA , E ISTRUIRE ALLA GUIDA DI VEICOLI , E BENE SIA CHE GLI ESAMI SIANO EFFETTUATI COME IN TUTTA EUROPA
ALEX
GIA' L'ECONOMIA ITALIANA E' FERMA NON SI VENDONO MOTO PER IL CARO ASSICURAZIONI , ESISTE UNA DISOCCUPAZIONE TERRIBILE E GLI ITALIANI NON HANNO SOLDI POI PER FARE UN ESAME CI VOGLIONO TUTTI QUESTI VEICOLI ,E QUESTI ESAMI , LA GENTE NEMMENO LA PATENTE PRENDE PIU'
susi
ma perchè non si può fare l'esame in inglese? ci sono molti stranieri in italia........ e questa è la patente europea...... ma de chèè??
Monica
Ciao a tutti. Ma la patente in inglese non si può più fare? Come fa uno straniero con residenza a passare l'esame se non parla bene l'italiano?
giovanni
che libri prendo per fare la patente A da privatista, mi serve quello della teoria e quello dei quiz
gabriele
ragazzi non ascoltate io sono un iformatico ed so come entrare nel data base archivio ed mi faccio la patente
mimmo
ma chi possiede la patente b con scadenza tra due mesi avrà al rinnovo in automatico la nuova patente?
julian
ma il 125 si puo guidare con la patente B??
trentino
che pagliacciate ragazzi sono matti
giovanni
e solo una questione di magiatoia di soldi al cittadino
antonio 64
i quiz non cambiano
alexsanndra
sono sempre io volevo sapere almeno 1 risposta grz mille

alexandra
salve ma le 60 domande x la patenTe B èSONO GIà IN VIGORE?aiutooooooooooooooo
C I c o g n a
Se io sono stato registrato a scuola prima di quella nuova legge che uscita, per patente D, sono sempre sulla legge vecchia? O ormai devo aspettare 24 anni per prendere D? Cosa fare
james
un'altra puttnata inventata dal governo per fare soldi e solo per complicare la vita dei cittadini gia provata dalla crisi
Rosso de Pelo
voia de oselo!
Giacomo
Possiedo la patente di categoria D e pure il CQC per il trasporto persone, vorrei conseguire anche la patente E ; ho sentito dire che se io fossi già in possesso della patente C, in questo caso la E sarebbe valida per entrambe le patenti ma diversamente sarei costretto a farla 2 volte. Dico bene? Grazie.
francesco
ciao
colombo giancarlo
La patente BE non sarà più necessario conseguirla essendo sufficiente la vecchia B, oppure si dovrà fare comunque un esmae integrativo per portare rimorchi con massa auto rimorchio >35 qli?Grazie
Massimo
Un'altro provvedimento per far cassa mascherato con l'adeguamento alla normativa europea...L'aver tolto alle scuole la possibilità di effettuare corsi gratuiti per il conseguimento del CIGC oltre ad eliminare un cospicuo risparmio per le famiglie in favore delle lobbyes delle autoscuole compromette e vanificae tutta una serie di competenze acquisite con fatica dai docenti , e di progetti mirati sempre più coinvolgenti e validi nion solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto a livello educativo...Un altro modo per sottrarre alla scuola fondi pubblici....E non si giustifichi tale decisione con la scusa della prevenzione degli incidenti poichè le statistiche delineano una progressiva e sensibile diminuzione degli stessi.
mahmood
io devo fare l'esame della patente d il 18 gennaio e la pratica ovviamente lo faro dopo volevo chiedere quale patente otterò con questo esame d o d1?
checco
con che autobus devo fare l'esame e un casino
giorgia
è vero che da gennaio le domande del quiz per conseguire la patente B diventeranno 60?
Federico
e io ke devo dire? :) faccio 21 anni a febbraio e sono disperato per prendere la patente D :( ke sfiga ragazzi :(
Edmondo
Che senso ha introdurre le patenti di sottocategoria C1 e D1 quando con la introduzione della CQC le patenti superiori di categoria C e D sono praticamente sparite dalla nostra provincia, in quest'ultimo anno le patenti emesse non arrivano a 30 - 35 unità
Alessandro
Ma nel caso che io prenda la patente d1 automaticamente a 24 anni mi diventa d???
marco
ragazzi siccome devo fare la aptente b da privatista il libro della patente b a quando dev'essere aggiornato???va bene il listato ministeriale 2011? grazie in anticipo
Riccardo
La patente D1 consente la guida di un minibus e l'unico modo per poter condurre un autobus con più di 16 passeggeri è il conseguimento della categoria D. Il conseguimento della CQC non permette comunque di acquisire il titolo previsto dalla patente di categoria D
Andrea
Vincenzo,fai prima ad iscriverti a scuola guida, spendi di meno rispetto a prendere un ottimo programma professionale usato in molte autoscuole...
Ma per chi ha l'attestato del corso del CIG fatto nelle scuole, potrà fare l'esame di teoria normalmente anche dopo il 19 gennaio?
Vincenzo
Vorrei fare l'esame da privatista per la patente D, vorrei sapere se è possibile acquistare il software SIDA, grazie
Erika
La patente BE non sarà più necessario conseguirla essendo sufficiente la vecchia B, oppure si dovrà fare comunque un esmae integrativo per portare rimorchi con massa auto rimorchio >35 qli?Grazie
ali
sapete se dal 2013 teoria in inglese.....?
Maurizio
Quello che mi preoccupa è come sará l'esame di guida con la moto, in particolare la pericolosità che ciò comporterà!!!
Lucio
Scusate se ho postato la mia domanda qui, non avevo letto che bisogna farla nel forum. Ovviamente ringrazio x le risposte avute dagli utenti.
Lorenzo
Qualcuno sa per caso se con la moto per la categoria A3 un minore di 24 anni può fare l'esame per la categoria A2?
Antonio
@Domenico grazie per avermi risposto! Attualmente so che si possono guidare i 125 con potenza max 11 kw con la patente b in italia, ma volevo sapere se sara' possibile farlo ancora anche con la patente b conseguita dal 19 gennaio 2013
Gianpaolo
@lucio

Dalla direzione della motorizzazione hanno comunicato che a dicembre terranno una riunione per risolvre la questione
domenico
antonio gia ora con la patente B puoi guidare motocicli fino ad un max di 125 cm3 e 11 kw.
Roby
@ Lucio
La cosa è più complicata del previsto. Se fosse vero quanto dici, la patente D a 24 anni sarebbe inutile, basterebbe D1 cqc persone. La limitazione della D1 non decade a 24 anni, occorre risostenere l'esame di guida. Lo stesso per il passaggio da C1 a C e da A2 a A.
Antonio
Sapete se dal 2013 con la patente b si potranno guidare i veicoli della categoria a1?
Laura
si hai ragione Lucio, però solo se fa il corso di formazione iniziale di tipo ordinario, non accelerato.
Lucio
Per quanto riguarda la patente D, anche con la normativa attuale gli autobus si possono condurre solo a partire dai 23 anni, invece dei 24 futuri. Però conseguendo il cqc persone, il limite di età viene 'abolito'. Ora se non ho interpretato male la direttiva UE, anche a partire dal 19 gennaio '13, dopo aver conseguito tale corso di formazione, un 21enne può condurre qualsiasi tipo di autobus. Qualcuno può confermarmi l'esattezza di quel che ho scritto? Grazie.

Inserisci il tuo commento