HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 23/10/2012
Tags: Attualità SIDA APC 

Idoneità professionale: i corsi obbligatori per le imprese di trasporto

  • Ci siamo: all'obbligo della formazione non scappa nessuno, nemmeno le piccole imprese di trasporto, quelle fatte dai singoli, magari senza neanche del personale, i cosiddetti "padroncini", che magari lavorano a prezzi stracciati per i corrieri internazionali, che hanno dei furgoncini malmessi con i quali girano per tutta Italia a caricare e scaricare colli.

Il regolamento europeo n. 1071/2009/CE ha infatti stabilito che tutte le imprese che esercitano o che intendono esercitare la professione di trasportatore di merci su strada con veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 t e fino a 3,5 t, devono dimostrare il requisito dell'idoneità professionale. Tale requisito è soddisfatto attraverso la frequenza di uno specifico corso di formazione preliminare e di un corso di formazione periodica ogni dieci anni.
Non c'è nemmeno tempo da perdere perché, se non fanno il corso entro la fine dell'anno prossimo, vengono radiate dall'Albo.

Il corso di formazione preliminare dura 74 ore, comprese quattro ore finali di verifica dell'apprendimento, ed è articolato come da tabella in figura.

Elementi di diritto civile ore 5
Elementi di diritto commerciale ore 5
Elementi di diritto sociale ore 5
Elementi di diritto tributario ore 5
Gestione commerciale e finanziaria dell'impresa ore 20
Accesso al mercato ore 10
Norme tecniche e di gestione tecnica ore 10
Sicurezza stradale ore 10
Verifica finale ore 4


Il corso deve svolgersi in un periodo non superiore a 4 mesi con un massimo di 6 ore giornaliere e di 4 ore consecutive, per un numero massimo di 25 partecipanti.

I corsi disciplinati dal presente decreto possono essere svolti dagli Enti già autorizzati e in attività alla data del 6 aprile 2012, che possiedano almeno uno dei seguenti requisiti:
a) alla data di cui sopra, siano stati autorizzati da almeno cinque anni e abbiano durante il medesimo periodo regolarmente svolto almeno quindici corsi di formazione per l'accesso all'esame di autotrasportatore di cose per conto di terzi;
b) siano, alla data di cui sopra, di diretta emanazione di Associazioni nazionali di categoria presenti nel Comitato Centrale per l'Albo degli autotrasportatori, ovvero di loro articolazioni territoriali, siano in grado di documentare lo svolgimento di attività formativa nel settore dell'autotrasporto e producano apposita lettera di accreditamento dell'Associazione nazionale cui aderiscono.

I corsi devono iniziare non oltre il 7 aprile 2013 e concludersi entro il 31 luglio 2013. La mancata iscrizione e frequenza a tali corsi da parte del soggetto incardinato quale gestore dei trasporti determina la perdita del requisito di idoneità professionale per l'impresa obbligata.

SIDA ha già predisposto tutti i supporti didattici necessari al docente e ai candidati che potete trovare a questo link.  

Per avere maggiori informazioni o per ordinare il materiale didattico SIDA (software e libri):

  • contattare gli uffici centrali SIDA AutoSoft Multimedia al numero 0332/511550
  • rivolgersi al proprio commerciale di riferimento.
Manulae dell'APC

Guida rapida del corso APC



Vedi anche:
30/07/2012
 Decreti Dirigenziali
Decreto Dirigenziale - 30/07/2012 - Prot. n. 207 - Idoneità professionale di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t
Attuazione dell'articolo 11, comma 6-bis, terzo periodo, del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, concernente i corsi di formazione preliminare per la dimostrazione del requisito di idoneità professionale da parte delle imprese di trasporto di merci su strada per conto di terzi con autoveicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e fino a 3,5 t.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

ali
Voglio sapere dove la scuola a vicenza
Lina
Se una persona ha fatto il corso in Italia può aprire un'impresa in un altro paese europeo (per esempio in Germania)? Grazie.
atif
quis

Inserisci il tuo commento