HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 26/09/2012
Tags: Attualità RSS Gestione 

Scadenza delle patenti... Gli effetti del decreto di semplificazione e sviluppo

Il Decreto di Semplificazione e Sviluppo (D.L. n. 5 del 9/2/2012) ha introdotto parecchie novità nella pubblica amministrazione e modificato alcune norme che riguardano anche le patenti ed il Codice della Strada. Una novità riguarda in particolare la scadenza delle carte d'identità e dei documenti di riconoscimento in generale. Alle patenti, in quanto documento di riconoscimento, si applicano le nuove norme?

L'articolo 7 del DL n. 5 del 9/2/2012 recita:
"I documenti di identità e di riconoscimento di cui all'articolo 1, comma 1, lettere c), d) ed e), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo."

In un primo tempo, con la circolare n. 6193 del 5/3/2012 la DG del DTT aveva evidenziato che le patenti di guida, pur essendo, per la legislazione italiana, equiparate ad un documento di riconoscimento, fossero escluse dall'applicazione del decreto.

Il Ministero per la P.A. il 20/7/2012 ha però ribadito con una circolare che la norma deve essere applicata anche alle patenti, in quanto non è in contrasto nè con il nostro codice della strada nè con le direttive europee in tema di patenti. Il 7/9/2012 la DG del DTT con la nuova circolare n. 23907, è quindi obbligata a fare un passo indietro e comunica che la scadenza delle patenti, rilasciate e/o rinnovate a partire dal 17 settembre 2012, verrà calcolata seguendo la nuova procedura.

Cosa cambia?

La nuova norma prevede che la scadenza di tutti i documenti di riconoscimento venga allineata alla data del compleanno immediatamente successiva alla scadenza normalmente prevista. In realtà la norma è di semplice applicazione per le carte di identità valendo queste sempre 10 anni dalla data di emissione.

La durata di validità di una patente di guida è invece decisamente più complicata. Per le sole "validità normali" una patente B vale 10, 5, 3, 2 anni in funzione dell'età, alla data del rinnovo, del conducente. La scadenza dipende poi dal tipo di patente, dalla presenza di eventuali patologie o disabilità o da ostatività imposte dalle autorità.

Per semplificare il campo applicativo, la nuova norma si applica solo alle patenti di categoria A e B (compresa la nascitura AM e la BE) con scadenza ordinaria (cioè 10, 5, 3 e 2 in funzione solo dell'età). Sono quindi escluse tutte le patenti superiori, tutte le patenti da CML nonchè tutte le patenti con validità ridotta, indipendente dal motivo.

Al primo rilascio la scadenza della patente verrà posticipata alla data del compleanno.
Facciamo un esempio: Mario Rossi nato il 2/6/1994 supera l'esame di guida per la patente B il 1/10/2012. La patente scadrà il 2/6/2023 perchè la scadenza calcolata sarebbe stata il 1/10/2022 (a 10 anni dall'esame di guida) ma, per effetto della nuova norma, la scadenza viene prorogata al primo compleanno successivo quindi al 2/6/2023 e cioè 8 mesi dopo.

Lo stesso criterio va applicato a chi rinnova la patente per la prima volta dall'entrata in vigore della nuova norma.
Facciamo un esempio anche in questo caso: Giuseppe Bianchi nato il 2/6/1980 ha una patente B che scade il 13/10/2012. Il 12 Ottobre fa la visita medica per la conferma di validità ed ottiene una patente che scadrà 2/6/2023 (ottiene anche in questo caso un bonus pari ai giorni mancanti al prossimo anniversario).

Per quanto riguarda invece i rinnovi successivi al primo, quindi di una patente che risulta già allineata, con la data di scadenza, a quella di nascita del conducente, la circolare del ministero della PA indica chiaramente che "ove poi il titolare della carta di identità ne chieda il rinnovo (ulteriore al primo) dopo la data di scadenza coincidente con il giorno del compleanno, la nuova scadenza coinciderà sempre con la data del compleanno, ma sottraendo al periodo naturale di scadenza i giorni che sono stati fatti inutilmente trascorrere prima di chiedere il rinnovo".

Non varrà quindi il trucco di rinnovare la patente con un giorno di ritardo per avere gratis un anno in più.

Nella circolare di chiarimento non vengono indicate ulteriori specificità nel caso in cui la patente venga rinnovata invece prima della scadenza, il caso più comune. In questo caso va quindi interpretata nella sua interezza la norma del DL e quindi la scadenza verrà prorogata fino alla data del compleanno.

In breve, per fare un esempio, il sig. Giovanni Verdi, nato il 14/10/1972 con patente che scade nel giorno del proprio compleanno il 14/10/2012:
- se rinnova qualche giorno prima (ad esempio con un certificato medico in data 10/10/2012) avrà la patente rinnovata fino al 14/10/2022
- se rinnova qualche giorno dopo (ad esempio con un certificato medico in data 20/10/2012) avrà la patente comunque rinnovata fino al 14/10/2022

Conclusioni
Lo spirito del legislatore è sicuramente quello di semplificare la vita al cittadino: in quest'ottica, applicata ai documenti di riconoscimento, ha un senso.
Ci rimangono tuttavia delle serie perplessità in merito all'applicazione di questa nuova norma anche alle patenti di guida. Queste ultime soffrivano già di una notevole complicazione nel calcolo della durata di validità che, con l'ulteriore applicazione di questa norma, si complica ulteriormente. Il fatto poi che non tutte le patenti siano interessate, così come tutti i certificati professionali (CAP, ADR, CQC) di fatto non porta all'utente una reale semplificazione.

Nelle pieghe delle circolari sono poi ancora presenti dei dubbi applicativi che inoltreremo brevemente al DTT. È quindi probabile che la materia venga ulteriormente affrontata nel breve.



Vedi anche:
07/09/2012
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 07/09/2012 - Prot. n. 23907 - Patenti di guida
Ambito di applicazione delle disposizioni introdotte dall'articolo 7, DL 9 febbraio 2012, n. 5
leggi tutto...

20/07/2012
 Circolari Ministeriali
Circolare - 20/07/2012 - n. 7 - Scadenza patenti
Ambito di applicazione delle disposizioni introdotte dell'art. 7, d.l. 9 febbraio 2012, n. 5.
leggi tutto...

05/03/2012
 Circolari Ministeriali
Circolare - 05/03/2012 - Prot. n. 6193 - Patenti di guida
Art. 7 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 - Disposizioni in materia di scadenza di validità dei documenti d'identità e di riconoscimento - scadenza di validità della patente di guida.
leggi tutto...

09/02/2012
 Decreti Legge
Decreto-legge - 09/02/2012 - n. 5 - Semplificazione e sviluppo
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

fabrizio
Riporto qui sotto quanto stabilito dal ministero dei trasporti e infrastrutture con la circolare n. 9487 del 24/03/2020

a) patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020: essendo anche documenti di
riconoscimento, ai sensi dell’art 35, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, sono prorogate di validità (ex art. 104 del d.l. 18/2020), fino al 31 agosto
2020;
Giuseppe
La mia patente scade il 19.5.2020 a causa del Corona virus viene posticipata questa data ?
Massimo
La patente mi scade il 15 gennaio.del 2023.ma o già 50 anni. Devo rinnovare adesso x i 5 anni. O aspetto la scadenza decennale. Cioè il 15 gennaio del 2023?
Salva
Io invece ho una patente C che scadeva 07/2019 per motivi di salute non ho usata la patente per 9 mesi a febbraio 2020 rinnovo la patente e mi danno la scadenza al giorno 06/2023 in pratica mi hanno fregato 10 mesi è mai possibile che se io sgarro di qualche giorno mi legnano e tutta una fregatura sempre a discapito del cittadino
PIERO DE PASQUALI
LA PATENTE B NORMALE CON ANALISI MEDICI E ACCERTAMENTI A NORMA E' INUTILE ANDARE IN COMMISSIONE, ANZI CHE LE ABOISCANO LE COMMISSIONI CHE SONO GIRI LOSCHI, RINNOVO UGUALE PER TUTTI IN AGENZIA CON VALIDITA' MINIMO 5 ANNI. GRAZIE.
Giorgi
Ho conseguito la patente i il o5- o9 -2017 data del mio compleanno la scadenza dopo 1xanno scadeza dopo 1 anno
come da visita medica INVEDE SCADE DOPO 8 mesi forse coincide con la data della visita medica ? che furboni
Fernando
Possiedo la patente A,B e C che scadono rispettivamente ogni 10 anni la A e la B e ogni 5 anni la C, come mai il rinnovo lo devo fare complessivamente ogni 5 anni se la norma dice che la A e la B si rinnovano ogni 10 anni?
claudiozingoni@virgilio.it
Le patenti nautiche scadute.......quanti anni abbiamo per chiederne il rinnovo?
angelo
no coment! comunque sempre più soldi,piu carte più complicazioni e più incasinamenti per gli utenti,. merda merda = doppia merda
bar aletto
io so solo che ho rinnovato la patente a gennaio e ancora non ho ricevuto il bollino. se aspettano il mio compleanno aspetto parecchio....sono di giugno!!!!!
Alessandra
Non sarebbe il caso di fare un pò di pubblicità per portare a conoscenza di tutti i cittadini e spiegare correttamente modifiche tanto importanti come il termine di rinnovo della patente di guida (rectius "cqc"). Moltissimi sono convinti che la scadenza della patente di guida è, fin da subito, allineato alla data del compleanno, non essendo bene informati del fatto che decorra dal momento del successivo rinnovo, incorrendo in sanzioni amministrative e ritiro della patente. Le solite frodi tutte italiane, mi sto convincendo che sia un altro modo per fare incassare lo Stato.
Barbara
In questa fase di allineamento della scadenza alla data del compleanno in molti casi l'utente guadagna alcuni mesi di validità e questo è sicuramente positivo.
NO COMMENT
le leggi le deve fare chi9 lavora e se ne intende ognuno nel suo campo basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a casa,invece di semplificare ci coMPLICANO la VITA bastaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Andrea
A me è scaduta il 19 settembre 2012, e compio gli anni il 15 maggio.
È stata una sorpresa vedere arrivare il bollino di rinnovo valido fino al 2023..
Solo ora scopro la.novità della data di compleanno.
Peccato solo che la mia scadrà il 23 maggio 2023 e non il 15 come dovrebbe essere!!!!
pasquale
ora l'utente qnd arriva la data del suo compleanno ha una botta in fronte xche' scadono tutti i documenti e pensa che dovra' spendere un sacco di soldi x rinnovarli!!!!!!
Fabrizio
Ma che bisogno c'era di creare una simile confusione?? E la chiamano semplificazione!! Io credo che la pazzia stia imperversando senza più alcun limite di buon senso!! Povera Italia, poveri noi operatori!
maury
basta provare a leggere 9il decreto e si capisce che cosa semplificano............
nulla,fanno solamente confusione ulteriore tanto ormai e' dolo quello che sanno fare.........................

Inserisci il tuo commento