HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Decreti Ministeriali Normativa carico sicuro 

Decreto Ministero dei Trasporti - 24/10/2011 - Classificazione del rischio per imprese di autotrasporto

OGGETTO: Determinazione dei criteri per l'adozione di un sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasporto.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 24 ottobre 2011

Determinazione dei criteri per l'adozione di un sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasporto.

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRSPORTI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'INTERNO
e
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Visto il decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144, con il quale è stata data attuazione alla direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006, sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e (CEE) n. 3821/85, relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la direttiva 88/599/CEE del Consiglio;
Vista la direttiva 2009/4/CE della Commissione, del 23 gennaio 2009;
Vista la direttiva 2009/5/CE della Commissione, del 30 gennaio 2009;
Visto il decreto legislativo 23 dicembre 2010, n. 245, di attuazione delle direttive 2009/4/CE e 2009/5/CE, che modifica il decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144, ed in particolare l'articolo 2;

Decreta:

Art. 1
Finalità
1. Il presente decreto ha per scopo la determinazione dei criteri per l'adozione di un sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasporto, di viaggiatori e merci, in conto proprio o per conto di terzi, sulla base del numero relativo e della gravità delle infrazioni commesse con veicoli in disponibilità delle imprese stesse, alle disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 561/2006 e (CEE) n. 3821/85.
2. Le infrazioni rilevanti ai fini della classificazione del rischio ed il loro grado di gravità, sono individuate dall'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144.

Art. 2
Raccolta dei dati relativi alle infrazioni contestate su strada
1. La contestazione delle infrazioni di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144, accertate su strada dagli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è registrata mediante annotazione da parte degli agenti accertatori.
2. Le annotazioni relative alle imprese stabilite in Italia contengono:
a) la denominazione e la sede dell'impresa;
b) il numero di targa del veicolo o del complesso veicolare per mezzo del quale è stata commessa l'infrazione;
c) l'indicazione dell'infrazione, della sua gravità secondo le prescrizioni di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144.
3. Qualora l'infrazione venga commessa con veicoli detenuti in virtù di un contratto di locazione senza conducente, stipulato a norma dell'articolo 84, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, oltre agli elementi di cui alle precedenti lettere a), b) e c), gli agenti accertatori annotano, altresì, il numero d'iscrizione all'Albo degli autotrasportatori dell'impresa che utilizza il veicolo o il complesso veicolare per mezzo del quale è stata commessa l'infrazione.
4. Le annotazioni relative alle imprese stabilite all'estero contengono:
a) la denominazione, la sede dell'impresa, e lo stato di stabilimento;
b) il numero di targa del veicolo o del complesso veicolare per mezzo del quale è stata commessa l'infrazione;
c) l'indicazione dell'infrazione, della sua gravità secondo le prescrizioni di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144.

Art. 3
Comunicazione dei dati relativi alle infrazioni commesse su strada
1. I dati indicati nell'articolo 2, relativi alle infrazioni di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144, sono comunicati, con modalità telematiche, dall'organo da cui dipende l'agente che ha accertato l'infrazione, al Centro elaborazione dati del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, entro trenta giorni darla definizione della contestazione.
2. La contestazione si intende definita quando sia avvenuto il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria o siano conclusi i procedimenti dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali ammessi, ovvero siano decorsi i termini per la proposizione dei ricorsi medesimi.
3. Il predetto termine di trenta giorni decorre dalla conoscenza, da parte dell'ufficio da cui dipende l'agente accertatore, dell'avvenuto pagamento della sanzione, della scadenza dei termini per la proposizione dei ricorsi ovvero della conoscenza degli esiti dei ricorsi medesimi.

Art. 4
Elenco delle imprese
1. È istituito, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici - l'elenco delle imprese aventi la disponibilità dei veicoli con i quali sono state commesse le infrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del presente decreto.
2. L'elenco è suddiviso in due sezioni: la sezione italiana e la sezione estera. La sezione italiana è articolata in autotrasporto merci e autotrasporto viaggiatori e, per ciascuna articolazione, in autotrasporto in conto proprio e in conto terzi. La sezione estera è articolata per nazionalità dell'impresa ed è suddivisa in autotrasporto merci e viaggiatori.
3. Il Centro elaborazione dati del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al ricevimento delle comunicazioni rese ai sensi dell'articolo 3, del presente decreto, provvede ad iscrivere l'impresa segnalata nell'elenco di cui al comma I del presente articolo, attribuendole contestualmente il punteggio correlato all'infrazione commessa e calcolato con le modalità stabilite nel successivo articolo 6.

Art. 5
Indicatore di rischio delle imprese
1. È adottato un sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasporto, sulla base del numero e della gravità delle infrazioni commesse con i veicoli in disponibilità delle singole imprese alle disposizioni dei regolamenti (CE) n. 561/2006 e (CEE) n. 3821/85.
2. Le imprese di autotrasporto che superano l'indicatore di rischio di cui al comma 4 del presente articolo, sono assoggettate a controlli più rigorosi e frequenti.
3. L'indicatore di rischio di un'impresa di autotrasporto è determinato annualmente, in modo automatico, dal Centro elaborazione dati del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sulla base di un punteggio, calcolato secondo le modalità descritte all'articolo 6 del presente decreto, che viene attribuito all'impresa a seguito delle comunicazioni di cui all'articolo 3, pervenute entro il 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dalla data di contestazione della violazione.
4. Le imprese che esercitano l'autotrasporto di merci o di viaggiatori, in conto proprio o per conto di terzi, che superano, entro l'anno solare, il punteggio di 100 punti, sono considerate a rischio elevato.
5. Il Centro elaborazione dati del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti rende disponibile, per mezzo di strumenti informatici di consultazione, all'Ufficio di coordinamento di cui all'articolo 2, commi 1 e 2, del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144, l'elenco delle imprese ed il relativo indicatore di rischio ad esse attribuito nel corso dell'anno solare, entro il 31 gennaio dell'anno successivo.
6. L'indicatore di rischio ha validità annuale. I dati relativi al punteggio delle imprese sono conservati per cinque anni ad esclusione dell'anno in cui è in corso la rilevazione.
7. L'Ufficio di coordinamento, svolte le opportune verifiche, comunica l'elenco delle imprese a rischio elevato alla competente Direzione generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che dispone l'accesso ispettivo presso la sede delle imprese ed i controlli di propria competenza nell'anno di validità dell'indicatore di rischio.
8. L'Ufficio di coordinamento può segnalare alle autorità competenti, affinchè vengano svolti ulteriori e più approfonditi accertamenti, le imprese che presentano eventuali situazioni di particolare gravità.
9. Ciascuna impresa può prendere visione esclusivamente del punteggio ad essa attribuito, consultando l'apposita sezione del portale www.ilportaledellautomobilista.it solo dopo aver effettuato la propria registrazione sul sito.
10. Per le imprese aventi sede all'estero, l'Ufficio di coordinamento provvede, ogni anno, a comunicare alle competenti autorità di ciascun paese l'elenco delle imprese che presentano un indice di rischio elevato.

Art. 6
Modalità di calcolo del punteggio
1. Per le imprese italiane, il punteggio è calcolato sulla base della tabella di cui all'allegato 1 del presente decreto, tenuto conto della gravità dell'infrazione e del parco veicolare di cui l'impresa risulta intestataria - come risultante dall'archivio nazionale dei veicoli di cui all'articolo 226, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
2. Per le imprese estere, il punteggio è calcolato sulla base della tabella di cui all'allegato 2 del presente decreto, tenuto conto della gravità dell'infrazione commessa.

Art. 7
Modifiche tecniche
1. Con decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, sentite le competenti strutture del Ministero dell'interno e del lavoro e delle politiche sociali, possono essere apportate le modifiche alle tabelle di cui all'allegato 1 e 2 del presente decreto, nonchè le modifiche tecniche che si rendessero necessarie per migliorare le fasi di raccolta e comunicazione dei dati.

Roma, 24 ottobre 2011

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
Matteoli

Il Ministro dell'interno
Maroni

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Sacconi

 

Allegato 1 al decreto del 24/10/2011

Tabella per il calcolo del punteggio delle imprese italiane

Tipo di infrazione Punteggio base
Infrazioni meno gravi secondo la classificazione di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144 5
Infrazioni gravi secondo la classificazione di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144 10
Infrazioni molto gravi secondo la classificazione di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144 25

Coefficiente matematico moltiplicativo da applicare al punteggio base secondo la consistenza del parco veicolare

Parco veicolare Coefficiente di trasformazione
Da 0 a 3 veicoli 2
Da 4 a 10 veicoli 0,78
Da 11 a 30 veicoli 0,35
Da 31 a 50 veicoli 0,13
Da 51 a 100 veicoli 0,07
Da 101 a 250 veicoli 0,03
Oltre 251 veicoli 0,02

Punteggio finale da attribuire ai fini del calcolo del fattore di rischio

  Infrazioni meno gravi Infrazioni gravi Infrazioni molto gravi
Punteggio per coefficiente di trasformazione da 0 a 3 veicoli 10 20 50
Punteggio per coefficiente di trasformazione da 4 a 10 veicoli 3,9 7,8 19,5
Punteggio per coefficiente di trasformazione da 11 a 30 veicoli 1,75 3,5 8,75
Punteggio per coefficiente di trasformazione da 31 a 50 veicoli 0,65 1,3 3,25
Punteggio per coefficiente di trasformazione da 51 a 100 veicoli 0,35 0,7 1,75
Punteggio per coefficiente di trasformazione da 101 a 250 veicoli 0,15 0,3 0,75
Punteggio per coefficiente di trasformazione oltre 251 0,1 0,2 0,5

 

Allegato 2 al decreto del 24/10/2011

Tabella per il calcolo del punteggio delle imprese estere

Tipo di infrazione Punteggio
Infrazioni meno gravi secondo la classificazione di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144 5
Infrazioni gravi secondo la classificazione di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144 10
Infrazioni molto gravi secondo la classificazione di cui all'allegato III del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144 25


Vedi anche:
23/12/2010
 Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto
Decreto legislativo - 23/12/2010 - n. 245 - Trasporti su strada
Attuazione delle direttive 2009/4/CE e 2009/5/CE, che modificano la direttiva 2006/22/CE, sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) numeri 3820/85 e 3821/85, relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abrogano la direttiva 88/599/CEE.
leggi tutto...

30/01/2009
 Normativa UE
Direttiva UE - 2009/5/CE - Settore dei trasporti su strada
che modifica l’allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l’applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada.
leggi tutto...

23/01/2009
 Normativa UE
Direttiva UE - 2009/4/CE - Manipolazione delle registrazioni dei tachigrafi
sulle contromisure volte a prevenire e rilevare la manipolazione delle registrazioni dei tachigrafi, che modifica la direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l’applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la direttiva 88/599/CEE del Consiglio
leggi tutto...

15/03/2006
 Normativa UE Normativa Tachigrafo Normativa carico sicuro
Direttiva UE - 2006/22/CE - Settore dei trasporti su strada
Norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la direttiva 88/599/CEE del Consiglio.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail