HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • La patente
  • Requisiti
    • Età
    • Fisici e psichici
    • Morali
    • Cittadinanza
  • Modi e tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esercitazioni di guida
    • Guida accompagnata
  • Multe e punti
    • Infrazioni
      • Guida senza patente
    • Patente a punti
      • Decurtazione punti
      • Recupero punti
  • Neopatentati
  • Duplicato della patente
  • Rinnovo della patente
  • Sospensione della patente
  • Revisione della patente
  • Revoca della patente
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Esame teorico

Per sostenere gli esami di idoneità per la patente di guida occorre indirizzare al prefetto apposita domanda da presentare al competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. ed essere in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti.

A chi ha fatto domanda per sostenere l'esame per la patente di guida, dopo la verifica dei requisiti di età, fisici e psichici, viene consegnata in un primo momento una marca operativa. Da quel momento il candidato ha tempo 6 mesi per superare l'esame di teoria e ha 2 possibilità per farlo.
Se il candidato supera l'esame di teoria ma viene bocciato all'esame di pratica, ha la possibilità di chiedere un nuovo foglio rosa e riportare su di esso l'esame di teoria già superato.  

Gli esami sono effettuati secondo:

  • direttive, modalità e programmi stabiliti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla base delle direttive della Comunità europea
  • con il ricorso a sussidi audiovisivi, questionari d'esame e quant'altro necessario per una uniforme formulazione del giudizio.

Attualmente, gli esami si svolgono in due modalità:

  • colloquio orale (per patenti speciali, KA)
  • con questionario a risposta multipla. Allo stato attuale, quasi tutti gli esami si svolgono al computer, eccezion fatta per gli esami KB,  ADR e patenti nautiche che si svolgono ancora su carta. In ogni caso tutti gli esami si svolgono presso le sedi degli Uffici Motorizzazione Civile (UMC).


Tra una prova d'esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.

Gli esami possono essere sostenuti, previa prenotazione da inoltrarsi non oltre il quinto giorno precedente la data della prova, entro il termine di validità dell'autorizzazione per l'esercitazione di guida. Nel limite di detta validità è consentito ripetere, per una volta soltanto, una delle due prove d'esame.
 
I programmi d'esame cambiano da patente a patente. Per maggiori informazioni al riguardo vai alla voce Categorie, scegli la categoria di patente che ti interessa e poi leggi la voce Esame teorico abbinata.

Esame_teorico_2

Esame_orale

schede_quiz_esame



Vedi anche:
18/12/2018
 Circolari Ministeriali KA e KB News
Circolare - 18/12/2018 - Prot. n. 32893 - Esami per conseguimento KB
Esami di teoria per il conseguimento dei certificati di abilitazione professionale di tipo KB.
leggi tutto...

07/03/2016
 Attualità Esami patenti
Reintrodotto il riporto dell'esame di teoria
Buone notizie per i candidati a cui sta scadendo il foglio rosa
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail