HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • La patente
  • Requisiti
    • Età
    • Fisici e psichici
    • Morali
    • Cittadinanza
  • Modi e tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esercitazioni di guida
    • Guida accompagnata
  • Multe e punti
    • Infrazioni
      • Guida senza patente
    • Patente a punti
      • Decurtazione punti
      • Recupero punti
  • Neopatentati
  • Duplicato della patente
  • Rinnovo della patente
  • Sospensione della patente
  • Revisione della patente
  • Revoca della patente
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Patenti C-D Patenti A Patenti B 

Recupero punti

Solo con la comunicazione del CED (Centro Elaborazione Dati) del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il documento che comunica ufficialmente la decurtazione dei punti, si può avere l'autorizzazione alla frequenza di un corso di recupero dei punti.

I corsi sono diversi a seconda del tipo di patente posseduta:

  • il corso rivolto ai titolari di patente A e B dura 12 ore e permette di riottenere 6 punti;
  • il corso rivolto ai titolari di patente C, D, CE, DE, KA e KB dura 18 ore e permette di riottenere 9 punti;
  • il corso rivolto ai titolari di CQC dura 20 ore e permette di riottenere 20 punti.

Il reintegro dei punti decorre dalla data di rilascio dell'attestato di frequenza al corso.
La legge 120/2010 ha previsto, a breve, l'obbligo di un esame al termine del corso. Al momento però non si sa nulla di preciso.

Recupero_punti

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail