HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 20/06/2011
Tags: Attualità Autoscuole  

Esami insegnanti/istruttori, disponibili i questionari

Esami insegnanti istruttori: chi li ha visti? Nell'attesa di vedere o di sapere dove e quando si svolgeranno i primi dei nuovi esami stabiliti dal decreto 17 del 26 gennaio 2011, prendiamo atto dell'uscita di una lettera della Direzione Generale per la Motorizzazione indirizzata alle Province, che riguarda proprio gli esami: la lettera ministeriale 13/06/2011 n. 18186.

Con questa lettera il Ministero comunica che i questionari per la prima prova d'esame degli insegnanti o istruttori sono resi disponibili anche alle Province su una sezione riservata del portale dell'automobilista. Attenzione però che i questionari non contengono domande nuove, sono identici a quelli somministrati ai candidati alle patenti A e B.

Ricordiamo che i nuovi esami per gli insegnanti di scuola guida si articolano in 4 fasi. Nella prima fase il candidato deve compilare 2 schede d'esame di 40 domande ciascuna, tratte dal listato dei questionari delle patenti A e B, facendo al massimo 2 errori. Successivamente deve fare 3 temi scelti dalla commissione, e poi se ottiene un punteggio sufficiente deve simulare una lezione di teoria ed infine affrontare una prova orale.

Anche se il decreto principale è già stato emanato (Decreto n. 17 del 26 gennaio 2011 - Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2011), sono ancora da stabilire nel dettaglio, prima di fare gli esami, come organizzare i corsi, e questo spetta alle Regioni. Le Province possono approvare i corsi solo dopo avere preso atto dei regolamenti regionali, dunque le autoscuole che vogliono organizzare i corsi non possono partire se prima non hanno ricevuto l'autorizzazione, e d'altra parte questa autorizzazione le Province non possono rilasciarla se prima non sanno le regole in base a cui concederla o meno.

Sappiamo che la Regione Lombardia si è già attivata con un sito internet dedicato a tutte le autoscuole che vogliono erogare tali corsi e probabilmente a breve altre Regioni la seguiranno a ruota.

Gli attori in gioco sono molteplici: oltre al Ministero ci sono non solo le Regioni ma le singole amministrazioni provinciali, ciascuna con la possibilità di stabilire delle regole particolari in relazione alla propria specificità territoriale. Per questo motivo invitiamo il lettore a farsi avanti nel caso avesse informazioni più precise su cosa sta facendo nel dettaglio la sua provincia.

Unendo la forza e le informazioni non può che nascere un servizio molto più lineare, uniforme e coerente, a vantaggio di tutti. Potete mandare le segnalazioni attraverso un commento qui sotto o via e-mail. Grazie a tutti per la collaborazione!



Vedi anche:
28/06/2011
 Attualità Autoscuole
Corsi insegnanti/istruttori: si può partire o no?
Le opinioni al riguardo sono diverse, cerchiamo di fare il punto della situazione
leggi tutto...

13/06/2011
 File Avvisi
Lettera ministeriale - 13/06/2011 - n. 18186 - Esami per aspiranti insegnanti
Esami per gli aspiranti insegnanti ed istruttori di autoscuola
leggi tutto...

26/01/2011
 Decreti Ministeriali Autoscuole
Decreto Ministero dei Trasporti - 26/01/2011 - n. 17 - Insegnanti e istruttori di autoscuola
Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

claudia
volevo rispondere a chi non ha il diploma........io non l'avevo ,mi sono rimboccata le maniche ,ho fatto le serali ,ho fatto sacrifici economici e di studio ,e ora inizio il corso!
Alfonso
È tutto un magna,magna:
Non è possibile che i corsi ins./istruttore
Costino così tanto .
antonino
Volevo sapere se in sicilia gli esami sono aperti
Sergio
Buongiorno
Qualcuno mi può chiarire se esiste un tempo limite per poter presentare l'esame per l'Abilitazione di Insegnante di Autoscuola dalla data di emissione del Certificato di frequenza al Corso .... ? Si parlava di 1 anno ...?
Grazie.
Emanuele
Qualcuno ha già fatto l'esame per ins-ist.?
aurelio
come si ativa le schede????????????
Giuseppe 68
Dai commenti che leggo è chiaro che NON è chiaro niente! in quanto alla frase di roberto r.
"LE AUTOSCUOLE DOVREBBERO ESSERE GESTITE DA GENTE CHE ABBIA AL MASSIMO 50 ANNI. INVECE C'E' TROPPA GENTE CHE HA PRESO LA PATENTE 60 ANNI FA CHE ANCORA LAVORA NELLE AUTOSCUOLE.BASTA, FATE SPAZIO AI GIOVANI" ti comunico che in sicilia l'80% delle autoscuole aperte con DIA sono di gente ultra sessantenne o al massimo dei figli di ultrasessantenni titolari di autoscuole. MEDITATE GENTE
G!
dove si fa l'istanza per fare l'istruttore?
Damiano.
Ambrogio, saranno ottimi istruttori, ma che figura per categoria, visto che adesso non sanno parlare correttamente nemmeno i diplomati. Noi, in autoscuola, spieghiamo più i termini che la segnaletica, anche a ragazzi universitari. Roberto r., la tua è la solita presunzione dei giovani. Cosa vorresti insegnare tu, sbarbatello, a chi insegna costantemente da 50 anni?
INSOLITO
non condannerei lo svolgimento delle prove per le abilitazioni, quanto tutto il sistema per conseguire la patente.... più concorrenza crea saturazione e distruzione del mercato ... peccando in qualità... in bocca al lupo a tutti....
luke
salve ,penso che sia del tutto normale siamo in un paese dove gira tutto al contrario,secondo me ora si devono rimboccare la maniche e fare questi corsi .che come me aspetta da ben quasi cinque anni magari e giunta l'ora di fare un pò di turn over le autoscuole hanno bisogno di gente nuova e giovane....
Ambrogio
La cosa vergognosa è che per gli istruttori di guida ci vuole il diploma di maturità, capisco che la figura dell'istruttore è una figura professionale (benchè questo non venga sempre riconoscuto), ma conosco OTTIMI istruttori non diplomati.
E così, quelli che volevano diventare istruttori di guida ma non hanno il diploma di maturità si ritrovano in mano un pugno di mosche...
roberto r.
HAI RAGIONE, LE AUTOSCUOLE DOVREBBERO ESSERE GESTITE DA GENTE CHE ABBIA AL MASSIMO 50 ANNI. INVECE C'E' TROPPA GENTE CHE HA PRESO LA PATENTE 60 ANNI FA CHE ANCORA LAVORA NELLE AUTOSCUOLE.BASTA, FATE SPAZIO AI GIOVANI !!!!!
marcuzzo lombardia
le autoscuole pensassero a preparare meglio gli allievi e pensare di meno al guadagno.ci sono autoscuole gestite da anziani che non si sa come lavorano.
SEBASTIANO
pasquale dato che affermi che ti hanno praticamente "regalato il titolo di insegnante e istruttore, perchè magari non vieni a rifare gli esami con i nuovi criteri?? Magari non lo superi a questo punto...
PASQUALE
CIAO, IO SONO INSEGNANTE ED ISTRUTTORE DAL 16 MAGGIO DEL 2005, LAVORO IN AUTOSCUOLA, DA QND SONO ABILITATO CIOE' DA SEI ANNI,E HO SOSTENUTO GLI ESAMI PER LE ABILITAZIONI GIA' PRESSO LA PROVINCIA! XO' CON IL VECCHIO SISTEMA!!!! POSSO AFFERMARE CHE LA COMMISSIONE D'ESAME, NON ERA UN GRANCHE' X QUANTO RIGUARDA LA PREPARAZIONE, E QUINDI IO PROPORREI UN MAGGIORE CONTROLLO DA PARTE DEGLI ORGANI COMPETENTI SULLO SVOLGIMENTO DI QUESTE PROVE, ED UNA MAGGIORE PREPARAZIONE PER QUANTO RIGUARDA LA COMMISSIONE D'ESAME. CIAO E GRAZIE!!!!!
eide
Gennaio 2012 se va bene...
francesco
sono le solite stronzate all'italiana,questo corso di preparazione non serve ad una beata... alla fine dovranno fare le schede, capite?tutto sto giro per fare le schede ,potevamo tranquillamente prepararli noi da soli i ragazzi,questa e' solo un'altra trovata per far allattare altri parassiti attorno all'autoscuola.!!
DIEGO
Difficilmente è prevista la contestualità dei due esami, in quanto in una giornata dovrebbero fare e correggere tanti di quei temi scritti, che conoscendo con chi si ha a che fare, sarà bello se li correggeranno in una settimana,

Pertanto se si fanno gli esami in due date differenti basta leggere la normativa = estensione dell'abilitazione = chi è già insegnante o istruttore e vuole estendere l'abilitazione a quella che gli manca, dovrà fare tutte le prove esclusi i quiz.

Ciao.
enzo 87
Coloro che fanno contemporaneamente i due corsi (insegnante ed istruttore) dovranno fare due volte le schede ? Ovvero due questionari di 40 domande per l'esame da istruttore e due questionari di 40 domande per l'esame da insegnante ? Oppure, se è prevista la contestualità, l'esito positivo di un esame è estensibile all'altro ?

Inserisci il tuo commento