HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 07/06/2011
Tags: Attualità 

Cronotachigrafo, introdotte le tolleranze

Cronotachigrafo, inserite le tolleranze

La circolare del Ministero dell'Interno del 1 giugno 2011 chiarisce alcuni dubbi sorti alle forze di Polizia e alle imprese di autotrasporto in merito alla registrazione dei tempi di riposo e agli spostamenti del veicolo durante l'interruzione o il riposo giornaliero.

Chiarisce prima di tutto che è obbligatorio per i conducenti segnare sempre i tempi di riposo, anche quando si allontanano dal veicolo, dato che è possibile farlo sia sui dispositivi analogici (sui dischi di carta, a mano) sia su quelli digitali (direttamente sulle carte dei conducenti). L'inosservanza della registrazione dei tempi di riposo comporta la violazione dell'art. 174 del codice della strada.

Secondo punto: cosa succede se il conducente, anche se è in pausa, deve spostare il veicolo perché c'è un'oggettiva emergenza e nessun altro può farlo al posto suo? Con il cronotachigrafo digitale, ogni minimo spostamento del veicolo, anche di 5 o 6 secondi, viene registrato come guida di 1 minuto. Per chi effettua frequenti spostamenti del veicolo per carico o scarico merci, attesa alle dogane o quant'altro, è facile accumulare questi minuti aggiuntivi. Come giustificarli poi?

A partire dal 1 ottobre 2011 entrerà in vigore il regolamento CE n. 1266/2009 che introdurrà la faccenda dei "microspostamenti" e eliminerà ogni dubbio su come comportarsi; nell'attesa, il Ministero consiglia agli organi impegnati nel controllo di applicare una certa tolleranza nei confronti dei conducenti che effettuano soste frequenti o viaggi con ripetute operazioni di carico e scarico.

Facendo riferimento alle note orientative comunitarie, pubblicate in calce alla circolare, si dice in pratica che la tolleranza in questione può essere applicata sottraendo un minuto per ciascun periodo di guida continuato, dopo una sosta, per un massimo di 15 minuti su un periodo di guida di quattro ore e mezza.

Il conducente però deve sempre  avere le prove di avere guidato di più del consentito per "alcuni minuti soltanto" e per un evento "straordinario ed eccezionale", ad esempio indicando a mano sul disco cartaceo o sul tabulato del dispositivo digitale il motivo che ha determinato l'interruzione della pausa. L'annotazione manuale sarà ancora più credibile ed efficace se vistata dall'organo di polizia o dall'autorità che ha imposto lo spostamento del veicolo.



Vedi anche:
01/06/2011
 Circolari Ministeriali Normativa Tachigrafo
Circolare - 01/06/2011 - 300/A/5033/11/111/20/3 - Chiarimenti sui periodi di guida e di riposo
Periodi di guida e di riposo dei conducenti (Reg. CE 561/06) e apparecchi di controllo/registrazione (Reg. CEE 3821/85). Quesiti e chiarimenti interpretativi.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento