HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • La patente
  • Requisiti
    • Età
    • Fisici e psichici
    • Morali
    • Cittadinanza
  • Modi e tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esercitazioni di guida
    • Guida accompagnata
  • Multe e punti
    • Infrazioni
      • Guida senza patente
    • Patente a punti
      • Decurtazione punti
      • Recupero punti
  • Neopatentati
  • Duplicato della patente
  • Rinnovo della patente
  • Sospensione della patente
  • Revisione della patente
  • Revoca della patente
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Modi e tempi di conseguimento

L'idoneità tecnica necessaria per il rilascio della patente di guida si consegue superando una prova di controllo delle conoscenze (esame teorico) e una prova di verifica delle capacità e dei comportamenti (esame pratico).

Per conseguire la patente di guida la cosa migliore è sempre rivolgersi ad un'autoscuola, non solo per ottimizzare i tempi, ma anche e soprattutto per avere una formazione adeguata che dia garanzie nel corso del tempo.

Imparare le cose utili, e impararle bene: questo è possibile solo in un'autoscuola seria e professionale. Fare gli esami da privatisti può fare risparmiare denaro (non tempo), ma a che prezzo?
L'iscrizione ad un'autoscuola è un ottimo investimento per il nostro futuro da conducenti, o per quello dei nostri figli.

Ma veniamo alle tempistiche...

Al momento della presentazione della domanda per il conseguimento della patente viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l'esame di teoria. Se preparato, può sostenere l'esame anche subito dopo la presentazione della domanda.
Il candidato ha a disposizione due prove d'esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla un'altra volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.

Superato l'esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida.
Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l'esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa.

 



In caso di esito negativo delle tre prove di guida, il candidato ha la possibilità di richiedere un nuovo foglio rosa (che comprende due nuove possibilità di fare l'esame pratico) riportando l'esito positivo dell'esame di teoria.

Tra una prova d'esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.

Per maggiori informazioni su come prepararti all'esame pratico di guida e foglio rosa vai alla voce Esercitazioni di guida.

Lezione di teoria per la patente



Vedi anche:
10/11/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 10/11/2021 - Prot. n. 34647 - Modifiche al CdS
Legge n. 156 del 2021, recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 121 del 2021
leggi tutto...

07/03/2016
 Attualità Esami patenti
Reintrodotto il riporto dell'esame di teoria
Buone notizie per i candidati a cui sta scadendo il foglio rosa
leggi tutto...

05/11/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 05/11/2010 - Prot. n. 88827 - Rilascio foglio rosa
Disposizioni di attuazione delle modifiche apportate agli articoli 121 e 122 del Codice della strada dall’articolo 20, co. 1 e 2, della legge n. 120 del 2010 - rilascio del foglio rosa dopo il superamento della prova teorica
leggi tutto...

Articolo 121 - CdS
Esame di idoneità.

Articolo 122 - CdS
Esercitazioni di guida.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail