HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 06/07/2006 - n. 15175 - Esami di teoria con il sistema informatico

OGGETTO: Esami di teoria con il sistema informatico. Procedure operative.

Circ. 06/07/2006 n. 15175 (Ministero dei trasporti)

Roma, 6 luglio 2006

La circolare fornisce ulteriori direttive per uniformare le procedure dell'esame informatizzato su tutto il territorio nazionale.

1. ESAMI ORALI
Poichè i candidati che hanno difficoltà a comprendere i testi scritti possono fruire della possibilità di utilizzare files audio oppure, in caso di candidati stranieri, di questionari in varie lingue, la possibilità di sostenere l'esame orale dovrà essere limitata, dal momento in cui la procedura informatizzata sarà estesa a tutto il territorio nazionale, esclusivamente ai candidati affetti da sordomutismo. Tali candidati, per sostenere l'esame in forma orale, devono presentare apposita istanza allegata al modello 2112 MEC, nella quale dovranno altresì specificare se intendono farsi assistere, a loro spese, da un interprete appartenente alle competenti sezioni provinciali dell'Ente nazionale sordomuti.

2. RICHIESTA DI SUPPORTO AUDIO
L'utilizzo dei files audio, che consentono l'ascolto in cuffia delle domande d'esame, deve essere limitato alle seguenti categorie di candidati:
a) privi di licenza di terza media;
b) privi di cittadinanza italiana nonché privi di titolo di studio equipollente alla licenza di terza media;
c) affetti da patologia che determina gravi difficoltà nella comprensione dei testi scritti.
I candidati che intendono fruire della possibilità di utilizzare i files audio devono produrre istanza in bollo all'Ufficio della Motorizzazione. Le istanze presentate dai candidati di cui alle lettere a) e b) devono contenere la dichiarazione di non aver conseguito la licenza di terza media, ovvero di non conoscere la lingua italiana nella forma scritta. L'istanza presentata dai candidati previsti dalla lettera c), invece, deve contenere una certificazione medica dalla quale risultino affezioni che comportano insufficienze mentali tali da rendere problematica la comprensione dei testi scritti ed un certificato della CML che attesti che il medesimo candidato possiede i requisiti psicofisici indispensabili per il conseguimento della patente di guida.

3. ESAMI DI CANDIDATI "FUORI PROVINCIA"
Poichè vi è stato un sensibile aumento di richieste per sostenere gli esami in forma orale fuori dalla provincia di residenza, in particolare da parte di candidati residenti in Province in cui i competenti UMC hanno già avviato o siano prossimi ad avviare l'esame di teoria con il sistema informatizzato, viene disposto che i candidati che hanno presentato istanza per il conseguimento della patente di guida della categoria A e B, a decorrere dal 30 giugno 2006, presso un UMC situato in provincia diversa da quella in cui risiedono, devono sostenere l'esame di teoria esclusivamente con il sistema a questionario. L'accesso agli esami orali è consentito esclusivamente ai candidati che risiedono nella stessa provincia in cui ha sede l'UMC presso cui sostengono l'esame.

4. MODIFICHE A PRECEDENTE CIRCOLARE
La circolare del 6 giugno 2006 è così modificata: "Il candidato consegna il documento di riconoscimento ed il fascicolo mod. 2112 MEC completo di tutta la documentazione all'esaminatore che, accertata l'identità del candidato, procede alle verifiche di rito della documentazione, ponendo particolare attenzione alla corrispondenza dei dati di ogni singolo candidato con quelli indicati nel verbale. Terminate le operazioni, l'esaminatore assegna al candidato una postazione d'esame. Al termine della prova, l'esaminatore dovrà annotare anche sul modello 2112 MEC l'esito dell'esame".

5. VERBALI D'ESAME
Per ogni seduta d'esame devono essere predisposti più verbali, uno per ogni singolo turno. Questo consentirà di graduare l'accesso dei candidati presso la sede d'esame ed evitare, così, inutili assembramenti di candidati in attesa di svolgere la prova.

6. LINGUA D'ESAME
Il testo ufficiale dell'esame informatico è l'italiano. La traduzione nelle altre lingue costituisce esclusivamente un supporto per una migliore comprensione della domanda per il candidato. Di conseguenza, ogni eventuale contestazione che il candidato intenda, eventualmente, sollevare sul contenuto della domanda, o eventuali ricorsi, devono far riferimento esclusivamente al testo in italiano.



Vedi anche:
21/10/2009
 Provvedimenti su patente
Modalità di svolgimento dell'esame teorico
Quiz al computer o esame informatizzato
leggi tutto...

01/07/2009
 Attualità Provvedimenti su patente
Obbligo del computer per tutti i candidati, non c'è più "scampo"
Dal 4 maggio scorso il Direttore Generale della Motorizzazione ha imposto l'avvio degli esami informatizzati in tutte le Province, nessuna esclusa.
leggi tutto...

20/03/2009
 Circolari Ministeriali Links rapidi
Circolare - 20/03/2009 - Prot. n. 28862/8.3 - Esami informatizzati A e B
Esami informatizzati di teoria per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B. Istruzioni per gli esami di teoria per il conseguimento delle patenti di guida delle altre categorie.
leggi tutto...

07/08/2008
 Circolari Ministeriali Links rapidi
Circolare - 07/08/2008 - Prot. n. 39544 - Esami di teoria informatizzati
Esami di teoria informatizzati per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B.
leggi tutto...

13/05/2008
 File Avvisi
File avvisi - 13/05/2008 - Prot. 40221/08.03 - Esame di revisione informatizzato
Adeguamenti del sistema informatizzato per la revisione della patente di guida ai sensi degli articoli 126 bis e 128 del codice della strada.
leggi tutto...

25/10/2007
 Circolari Ministeriali
Circolare - 25/10/2007 - Prot. Div6 98013/23.03.05 - Esame orale patenti A e B
Esame orale di candidati al conseguimento della patente di guida della sottocategoria A1 e delle categorie A e B da parte di candidati affetti da dislessia.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail