HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 12/11/2010
Tags: Attualità 

Conseguimento patente e requisiti psicofisici: facciamo chiarezza

Nel turbinio di circolari e avvisi che sono stati emanati dal Ministero dei Trasporti e della Salute per chiarire i punti degli articoli 119, 121 e 122 del codice stradale modificati dalla recente legge 120/2010, le cose importanti da tenere presenti sono le seguenti:

Alla domanda di conseguimento della patente di guida, oltre a 4 attestazioni di versamento (si veda la circolare prot. 88827/08.03 del 5/11/2010), va allegato il certificato di idoneità psicofisica alla guida che:

- è rilasciato da un medico della Pubblica Amministrazione cosiddetto “monocratico” (l’elenco di questi medici è presente al comma 2 dell’art. 119 del CDS) oppure dalla Commissione Medico Locale
- deve portare data non antecedente ai 3 mesi prima della presentazione della domanda (in precedenza erano 6 mesi)
- ha validità per tutta la pratica del conseguimento della patente (preparazione all’esame di teoria e preparazione all’esame di pratica) e fino alla naturale scadenza della patente conseguita

Il certificato di idoneità psicofisica alla guida deve essere rilasciato dal medico della Pubblica Amministrazione a seguito della presentazione, da parte del richiedente:

- di un certificato che segnala eventuali precedenti morbosi (ex anamnestco), rilasciato da un medico di fiducia (prima bastava un’autodichiarazione) - anche questo con data non antecedente ai 3 mesi prima della presentazione della domanda
- di un certificato che segnala l’assenza di abuso di alcol e di uso di sostanze stupefacenti (le modalità di questo certificato non sono ancora note, dovrà essere il Ministero della Salute a dire come si deve fare, al momento dunque non è ancora obbligatorio).

SOLO nel caso in cui il certificato di idoneità psicofisica alla guida reca una validità limitata nel tempo (ad es. vale per 6 mesi e basta, può essere il caso di un tossicodipendente in cura o di un malato sottoposto a una certa terapia, questo certificato in genere è rilasciato dalla CML) allora ci si deve preoccupare che il certificato non scada prima che la patente sia stata conseguita.
 
Il medico di fiducia è, di norma, il medico di assistenza primaria, il medico di medicina generale, vale a dire il medico di famiglia in assenza di malattie particolari. 

 

(informativa a cura della redazione di www.patente.it in collaborazione con Valerio Platia, esperto Confarca)



Vedi anche:
10/11/2010
 File Avvisi
File avvisi - 10/11/2010 - n. 57 - Rilascio foglio rosa
Rilascio del foglio rosa dopo il superamento della prova teorica. Ulteriori istruzioni operative.
leggi tutto...

10/11/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 10/11/2010 - Rilascio foglio rosa (ERRATA CORRIGE)
Circolare prot. n. 88827 del 5.11.2010 recante disposizioni di attuazione delle modifiche apportate agli articoli 121 e 122 del Codice della strada dall’articolo 20, co. 1 e 2, della legge n. 120 del 2010 - rilascio del foglio rosa dopo il superamento della prova teorica - ERRATA CORRIGE
leggi tutto...

10/11/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 10/11/2010 - Prot. n. 90342 - Certificazioni mediche
Disposizioni in materia di validità delle certificazioni mediche di cui all'articolo 119 del codice della strada
leggi tutto...

09/11/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 09/11/2010 - Prot. n. 4000 - Chiarimenti su rilascio foglio rosa
Circolare ministeriale n.0088827 del 5/11/2010 avente per oggetto 'Disposizioni di attuazione delle modifiche apportate agli articoli 121 e 122 del Codice della Strada dall'art. 20, co. 1 e 2, della legge n. 120 del 2010 - rilascio del foglio rosa dopo il superamento della prova teorica". Chiarimenti.
leggi tutto...

05/11/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 05/11/2010 - Prot. n. 88827 - Rilascio foglio rosa
Disposizioni di attuazione delle modifiche apportate agli articoli 121 e 122 del Codice della strada dall’articolo 20, co. 1 e 2, della legge n. 120 del 2010 - rilascio del foglio rosa dopo il superamento della prova teorica
leggi tutto...

05/11/2010
 Parere
Parere Ministero della Salute - 05/11/2010 - n. 46247 - Comma 2 ter e 3 Art. 119
Quesiti applicativi comma 2 ter e comma 3 Art. 119 Codice della Strada - Parere
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Stefano
Ho un quoziente intellettivo di 86
Ho letto in commissione medica locale 7/10 con occhio dx e 2/10 con occhio sx. Ho un nistagmo latente che mi si manifesta quando chiudo un occhio. In vista binoculare leggo 9/0. Sono stato dichiarato non idoneo alla guida. Ho 25 anni.
e
e
strega 1961
ho preso regolarmente la patente,ho un ritardo lieve ma la psichiatra ha messo medio per poter avere un punteggio per avere il 46%D INVALIDITA .QI 64 QUALCUNO MI DICE PER FAVORE SE HO DELLE RIPERCUSSIONE SULLA PATENTE'?
il mio dilemma é avere l invalidita ho tenermi la patente. la mia paura énon avere l invalidita e in piu ripercussioni sulla patente.mi potete aiutare per favore-
Rossana
Salve.. espongo brevemente il mio problema.. nel 2012 mi viene sospesa la patente per tasso alcolemico superiore alla norma.. vinco il ricorso amministrativo quindi non mi sottopongo a nessun tipo di analisi e riprendo la patente dopo 4 mesi. Sconto il penale con lavori socialmente utili terminati un anno fa. Mi viene nuovamente ritirata la patente perché avevo da scontare ancora un mese. Tra 10 giorni la riprendo la mi chiedono di presentare il certificato di idoneità psico fisica. Cosa sarebbe? Posso richiederlo al medico curante? Grazie in anticipo
Nap
Dopo 43 anni di patente, nessun incidente per colpa mia, Visus di circa 10/10 per ogni occhio con gli opportuni occhiali, per il fatto che,tra una lente e l'altra ci sono piu' di 3 diottrie di differenza , non dovrei piu' guidare
mentre un monocolo puo' farlo. 'Vorrei sapere quanti incidenti stradali sono imputabili ad una situazione del genere
maurizio
salve io ho la patente b volevo sapere se si puo passare dalla b alla d o se si deve prendere prima la c
grazie...saluti
nicolas
*** COMMENTO RIMOSSO ***
La redazione
Per le domande occorre utilizzare il forum, grazie.
Folletta
Ho preso i moduli dell'iscrizione oggi qui è solo richiesto il certificato medico di bollo? Cos'è? Viene rilasciato dal medico di casa? Se faccio l'iscrizione ora non verrò sottoposta all'esame della droga? Qui sul foglio non è richiesto...oltre alle foto bollettini vari e documenti,c'è solo questo certificato medico in bollo....

Inserisci il tuo commento