HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 23/10/2007 - 97037/8.3 - Docenti esperti

OGGETTO: Docenti esperti in materia di organizzazione aziendale da utilizzare nei corsi di formazione iniziale e periodica dei conducenti professionali.

Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Il decreto del Ministro dei trasporti 7 febbraio 2007 individua, agli artt. 2 e 3 i soggetti che possono svolgere la docenza nei corsi in oggetto. In particolare, per gli esperti in materia di organizzazione aziendale è richiesto almeno uno dei seguenti requisiti:
a) aver maturato non meno di tre anni di esperienza, negli ultimi cinque anni in un'impresa di autotrasporto;
b) aver pubblicato testi specifici sull'attività giuridica-amministrativa dell'autotrasporto;
c) aver conseguito l'abilitazione di insegnante di teoria di autoscuola nonché l'attestato di idoneità per l'accesso alla professione sia per l'autotrasporto di persone che di cose;
d) aver svolto, per almeno tre anni negli ultimi cinque anni, attività di docenza nell'ambito di corsi di formazione connessi all'attività di autotrasporto. In merito ai requisiti di cui ai punti a) e d), al fine di consentire un agevole esame dei titoli, l'autoscuola o l'ente di formazione richiedente, nei curricula da presentare al SIIT o alla Direzione Generale Motorizzazione per il rilascio rispettivamente del nulla osta o dell'autorizzazione ad effettuare corsi per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, dovrà indicare:
1) per i soggetti di cui al punto a):
- presso quale impresa o imprese di autotrasporto hanno esercitato la loro attività;
- il periodo di tempo trascorso alle dipendenze di ogni singola impresa;
- gli incarichi svolti presso ogni singola impresa.
2) per i soggetti di cui al punto d):
- per conto di quale ente hanno svolto incarico di docenza;
- periodo di tempo in cui si è svolta ogni singola docenza;
- materia o materie trattate nell'ambito del corso nel quale è stata svolta la docenza. Si sottolinea l'importanza della precisa indicazione, nei curricula, dei dati sopra riportati, in mancanza dei quali i competenti Uffici procederanno ad una richiesta di integrazione documentale con conseguente dilatamento dei tempi necessari per il rilascio del nulla osta o dell'autorizzazione a svolgere i corsi in argomento.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Ing. Sergio DONDOLINI



Vedi anche:
07/02/2007
 SIDA CQC Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 07/02/2007 - Enti, programmi corso e procedure esame per la CQC
Enti per la formazione dei conducenti professionali e programmi del corso e procedure d'esame per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail