HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiSeminari SIDAContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale bilingue Arabo - Italiano
Manuale bilingue Arabo - Italiano

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Targhe calamitate e targhe adesive
Targhe calamitate e adesive da apporre sul veicolo di Scuola Guida

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Informatica
SIDA Quiz App Nautica
L'app professionale dell'Autoscuola per fare i quiz della patente nautica.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Nuovo Documento d’Istruzioni 2022 (D.D. 215/2016) - Tachigrafo
Documento dedicato ai conducenti professionali che contiene adeguate istruzioni per il buon funzionamento del tachigrafo

 Prodotti SIDA
SIDA pagoPA
Nuova funzionalità SIDA pagoPA per tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Comune
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC.

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 29/01/2010
Tags: Attualità Codice della Strada 

Riforma del codice stradale, i lavori proseguono

Gli emendamenti approvati dalla Commissione del Senato: ecco come potrebbero cambiare gli articoli del CDS


Mercoledì 27 gennaio la Commissione VIII del Senato si è riunita per approvare le prime modifiche all’art. 1 del DDL 1720.
Sono stati dunque discussi i primi emendamenti (proposte di modifica), con il risultato che alcuni sono stati approvati mentre altri sono stati respinti.
L’esame proseguirà la prima settimana di febbraio e chissà quando avrà termine. In ogni caso il testo dovrà passare di nuovo alla Camera per la sua definitiva approvazione (si parla di primavera inoltrata).

________________________________________________________________

Cosa si è fatto nella seduta del 27 gennaio 2010?

Quel giorno la Commissione ha approvato gli emendamenti 1.4, 1.6 e 1.8.


Ma vogliamo essere ancora più precisi:

• L’emendamento 1.4 sarebbe questo:
1.4
MARCO FILIPPI, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI
Dopo il comma 1, inserire il seguente: «1-bis. Al comma 1 dell'articolo 59 del decreto legislativo n. 285 del 1992 sopprimere le parole: "i veicoli ibridi o multimodali e"».

• L’emendamento 1.6 (che assorbe l’1.7) sarebbe questo:
1.6
MARCO FILIPPI, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA
Al comma 2, capoverso 3-bis, sostituire le parole: «pneumatici di tipo non omologato» con le seguenti: «sistemi, componenti ed entità tecniche soggetti ad omologazione di tipo non omologato, oppure privi della richiesta marcatura» e le parole: «Gli pneumatici» con le seguenti: «I sistemi, i componenti e le entità tecniche».

• L’emendamento 1.8 sarebbe questo:
1.8
GALLO
Al comma 5, lettera c), sostituire le parole: «sulla carta di circolazione» con le seguenti: «sul documento di circolazione»

________________________________________________________________

Se le cose rimangono così, cambieranno gli articoli 59 (Veicoli con caratteristiche atipiche), 77 (Controlli di conformità al tipo omologato) e 80 (Revisioni) del CDS.


ARTICOLI 59, 77 e 80: i commi modificati

Art. 59 ( comma 1 modificato):
1. Sono considerati atipici i veicoli elettrici leggeri da città, i microveicoli elettrici o elettroveicoli ultraleggeri, nonchè gli altri veicoli che per le loro specifiche caratteristiche non rientrano fra quelli definiti negli articoli dal 52 al 58.

Art. 77 (nuovo comma 3bis):
3-bis. Chiunque importa, produce per la commercializzazione sul territorio nazionale ovvero commercializza sistemi, componenti ed entità tecniche soggetti ad omologazione di tipo non omologato, oppure privi della richiesta marcatura è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119. I sistemi, i componenti e le entità tecniche di cui al presente comma sono soggetti a sequestro e confisca ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. 

Art. 80 (comma 14 modificato):
14. Ad esclusione dei casi previsti dall’articolo 176, comma 18, chiunque circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti. L’organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione. È consentita la circolazione del veicolo al solo fine di recarsi presso uno dei soggetti di cui al comma 8 ovvero presso il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici per la prescritta revisione. Al di fuori di tali ipotesi, nel caso in cui si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell’esito della revisione, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842 a euro 7.369.


La fonte da cui abbiamo tratto questo articolo è il sito del Senato, clicca qui per andare alla pagina di interesse.



Vedi anche:
27/04/2010
 Attualità
Riforma CDS, di cosa si tratta?
Passiamo in rassegna il lavoro fatto finora con l'elenco completo dei link
leggi tutto...

19/03/2010
 Attualità
Riforma del codice stradale - link al pdf riassuntivo
La Commissione Trasporti al Senato si è riunita lo scorso 17 marzo
leggi tutto...

25/02/2010
 Attualità
Riforma del codice stradale, fermi da due settimane
L'esame degli emendamenti al DDL 1720 è fermo perchè si aspetta il parere della Commissione Bilancio
leggi tutto...

01/10/2009
 Codice della Strada
Per saperne di più sulle modifiche al CDS
Disponibile in pdf il disegno di legge così come deve essere esaminato dal Senato dopo l’approvazione della Camera
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento